Corso Sociologia della salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Advertisements

SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Culture e competenze per l’innovazione
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Le Professioni di Cura.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia generale 2016/17
Inizio marica, poi Meris, poi Anna – focus su coworking
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
Photolangage.
Corso di Sociologia Generale a.a
alla cultura scientifica
Benvenuti Parte 1 Cause del mal di schiena e approcci preventivi
Corso Prof. Marco Ingrosso
Salute come… fenomeni corporei, naturali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
Salute come… fenomeni corporei, naturali, psico-sociali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Corso Sociologia della salute 2016/17
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Sociologia della Salute
Corso di Sociologia Generale a.a
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
COPPIA DOVE STAI ANDANDO?
Sintesi e spunti di riflessione
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Cura Armonia Benessere
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La persuasione attraverso il dialogo
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Valutazione e certificazione
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Progettazione educativa e didattica
Sociologia della Salute
Il linguaggio dei luoghi
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Definire la comunicazione
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Sociologia della Salute
Empowerment del Cittadino
Dopo il diario di salute…
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Concludendo…..
Corso Sociologia della salute 2017/18
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
Elementi della relazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
ATTEGGIAMENTI E PAROLE COME CULLA DELL’UOMO
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Approfondimenti.
Esercitazione I (Corso )
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
progetto Legal MENTE giovane
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Corso Sociologia della salute La Salute nei Saluti Corso Sociologia della salute

Dialogo Luigi: “Salve, Anna! Come stai?” Anna: “Bene, e tu?” L. “Io, non troppo” A.: “Cos’hai che non va?” L: …. A.: “Perché non prendi questo. A me ha fatto bene.” L.: “Bene, lo farò” A.: Auguri, sta bene! L.: “Ciao, grazie!”

Analisi I. Valore antropologico e relazionale dei riti quotidiani: riconoscersi, conoscersi, marcare vicinanze e distanze, confermare appartenenza, ecc. II. Valore conoscitivo del saluto: Se domando, come fa l’altro a rispondere? Cosa sa di sé? Come fa a saperlo? Se l’altro risponde, io come faccio a capire cosa sa e cosa sente? Che emozioni mi trasmette? Se domando, gli dico che sono interessato/a a lui? Alla sua salute? Se anche lui si interessa a me, posso chiedergli qualcos’altro ulteriore?

Come conosco la mia salute? Percezione corporea (sensori, proprio-cezione): mi ascolto Intuizione: mi sento come un tutto Esperienza: ho provato in passato Mi guardo e analizzo: osservo me stesso Provo emozioni: minaccia e benessere Do dei nomi, ho delle nozioni: comunico Mi faccio una MAPPA della mia salute ora

Come conosco la salute altrui? Empatia: sento e partecipo all’emozione altrui Rispecchiamento (neuroni specchio?): mi vedo nell’altro Intuizione: mi sento come l’altro Esperienza: ho provato anch’io qualcosa di simile Conoscenza: comprendo perché ho letto, studiato Mi faccio una MAPPA della salute dell’altro

Mappa e visione della salute Pre-linguistica e percettiva Rispecchiata, comunicata (nomi e emozioni) Consapevolezza di sé Socializzata, appresa Conoscenze acquisite, categorie Ideale Esperienziale MAPPA della SALUTE (visione): complesso di percezioni, consapevolezza, conoscenza

Mappa e punto di vista personale Che valore do alla mia mappa? A cosa mi serve? Come accresco e sviluppo la mia mappa? (Come mi prendo cura di me? Quando e come so aiutare gli altri?) Quali altri saperi e mappe trovo nella società che mi aiutano?

Punti di vista sociali sulla salute PdV: Mappe e saperi posseduti da soggetti individuali e collettivi presenti sulla scena sociale in un determinato tempo e luogo PdV nella società contemporanea PERSONALE (di “self-care”) ACCUDITIVO (pratico, di “caring”) MEDICO (tecnico-terapeutico, di “cure”) CULTURALE (etico-religioso, “ethical-care”) SOCIO-POLITICO (interventi collettivi, vita sociale, di “welfare”, di “social wellness”) AMBIENTALE (natura, città, casa, ambienti del quotidiano, “environmental care”)

Modello per: educazione, comunicazione, organizzazione, ricerca ESAGONO DELLA SALUTE Personale Culturale Accuditivo Ambientale Medico Socio-politico Modello per: educazione, comunicazione, organizzazione, ricerca

SAPERI E PRATICHE per l’(AUTO) EDUCAZIONE ALLA SALUTE e l’AUTO-CURA PERSONALI: ascolto del corpo, narrazione, gruppi di self-help, auto-cura, promozione salute, … ACCUDITIVi: che fare, come fare (sapere di “caring”) TECNICI: health literacy, nozioni di “cure”, competenze di processo, pratiche preventive, pratiche non convenzionali… CULTURALI: scelte etiche, benessere spirituale, uso della comunicazione della salute, … SOCIO-POLITICI: cittadinanza attiva, scelte di “welfare” e “social wellness” AMBIENTALI: educazione civica e ambientale, contributo alla qualità della vita