Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quando i cromosomi si rompono
Advertisements

Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Riproduzione Sessuata
MALATTIE MULTIFATTORIALI
La patologia cromosomica
Mutazioni somatiche e germinali
Anomalie cromosomiche
Nelle cellule aploidi della specie umana C = 3.5 x g ; n = 23
Mitosi, Meiosi.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
ALLOPOLIPLOIDIA: gli ibridi anfidiploidi
Aberrazioni cromosomiche
Sc.Biosanitarie Genetica I
La patologia cromosomica
Figura 8.1 p indica il braccio corto (dal francese, petite)
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Il cariotipo umano.
MUTAZIONI CROMOSOMICHE DEL GENOMA
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
8b-Mitosi e Meiosi.
Biologia.blu C - Il corpo umano
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
Nelle cellule aploidi dell’uomo C = 3.5 x g (3 x 109 bp); n = 23
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Ciclo cellulare e mitosi
LE MUTAZIONI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
Indicazioni e strategie
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Cenni di genetica…ritorno al passato
Espressione monoallelica di geni biallelici
LA MITOSI.
1.
Mutazioni Cromosomiche
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
La scienza dell’ereditarietà
Espressione monoallelica di geni biallelici
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
Definizione di GENETICA
Biologia.blu C - Il corpo umano
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C = 3.5 x 10-12 g (3 x 109 bp); n = 23

in G1  cromosomi = 2n DNA = 2C in G2  cromosomi = 2n DNA = 4C Modificato da: Strachan e Read, ‘Genetica molecolare umana’, editore Zanichelli

2 cellule figlie ciascuna con 2n cromosomi MITOSI MEIOSI 2 cellule figlie ciascuna con 2n cromosomi R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

I cromosomi sono visibili solo durante la divisione cellulare, sono quindi studiati in cellule in coltura che vengono stimolate a dividersi e bloccate in metafase (uso di sostanze che impediscono la formazione del fuso mitotico) Le cellule più comunemente usate per studiare i cromosomi sono: Linfociti Fibroblasti Cellule del liquido amniotico Cellule dei villi coriali

Cariotipo umano 1956 Accertamento del no. di cromosomi, i 23 cromosomi dell’assetto aploide vengono suddivisi in 7 gruppi (A-G) sulla base delle dimensioni e della posizione del centromero 1970 Introduzione delle tecniche di bandeggio: diventa possibile individuare i singoli cromosomi Braccio corto = p Braccio lungo = q Le bande vengono numerate con numeri progressivi dal centromero verso i telomeri Le bande prossimali sono quelle più vicine al centromero, quelle distali sono quelle verso i telomeri Una singola banda è composta da 5-10 Mb

La posizione del centromero permette di suddividere i cromosomi in: R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin La posizione del centromero permette di suddividere i cromosomi in: Telocentrici Acrocentrici Submetacentrici Metacentrici

Bandeggio  consente di identificare i singoli cromosomi e di individuare eventuali anomalie strutturali (delezioni, duplicazioni, inversioni di regioni estese o traslocazioni) Esistono diverse tecniche di bandeggio che si differenziano per il tipo di trattamento e di coloranti utilizzati. I coloranti si legano in maniera specifica a zone ricche in A/T o in G/C o a regioni costituite da eterocromatina Esempio: bandeggio G  i cromosomi sono sottoposti a digestione controllata con tripsina e colorati con Giemsa (composto chimico che si lega al DNA)

Cariotipo umano di un individuo di sesso femminile

Cariotipo umano di un individuo di sesso maschile

Sonda fluorescente per il cromosoma 21 Visualizzare i cromosomi ieri e oggi schizzo del 1882 marcatura con sonde fluorescenti R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin Sonda fluorescente per il cromosoma 21

Bandeggio di un cromosoma umano a diversi livelli di risoluzione Strachan e Read, ‘Genetica molecolare umana’, editore Zanichelli

Il cromosoma 21 studiato a vari livelli di risoluzione Strachan e Read, ‘Genetica molecolare umana’, editore Zanichelli

alterazioni del numero alterazioni della struttura MUTAZIONI CROMOSOMICHE = cambiamenti che producono un’alterazione visibile dei cromosomi alterazioni del numero (poliploidie, monosomie, trisomie) alterazioni della struttura (inversioni, delezioni, duplicazioni, traslocazioni)

R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

UN PO’ DI NOMENCLATURA 46, XX cariotipo normale femminile 46, XY cariotipo normale maschile Anomalie di numero 45, X 47, XX +21 47, XXX Anomalie di struttura delezioni 46, XY, del(4)(p16.3) 46, XX, del(5)(q13q33) inversioni 46, XY, inv(11)(p11p15) duplicazioni 46,XX, dup(1)(q22q25) inserzioni 46, XX, ins(2)(p13q21q31) traslocazioni reciproche 46, XX, t(2;6)(q35;p21.3) traslocazioni Robertsoniane 45, XY, der(14;21)

Come si originano monosomie e trisomie ? Unione di un gamete normale o euploide (cioè con 23 cromosomi) con un gamete anormale o aneuploide (cioè con 22 o con 24 cromosomi) Gameti con 22 cromosomi vengono chiamati NULLISOMICI Gameti con 24 cromosomi vengono chiamati DISOMICI Non disgiunzione mitotica in una fase precoce dello sviluppo embrionale (spesso mosaici)

La non disgiunzione meiotica produce gameti disomici e gameti nullisomici Le aneuploidie sono rare alla nascita (ca. 0.1% dei nati vivi) ma si riscontrano nel 5% delle gravidanze riconosciute R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

Le uniche trisomie compatibili con uno sviluppo completo sono quelle a carico dei cromosomi 13, 18 e 21 R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

Le monosomie sono incompatibili con la vita, si riscontrano raramente anche negli aborti spontanei  feti monosomici vengono abortiti in fasi estremamente precoci (prima ancora che la gravidanza venga riconosciuta) Le trisomie sono rare alla nascita e relativamente frequenti negli aborti spontanei

Il rischio di concepire un figlio con trisomia 21 aumenta drasticamente con l’età della madre R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

FISH  Fluorescent in situ hybridazation Usa sonde di DNA complementari ad una sequenza specifica, le sonde sono marcate con una molecola fluorescente R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

I principali tipi di anomalie di struttura dei cromosomi Conseguenze fenotipiche: per le delezioni e le duplicazioni dipendono dalla quantità di geni coinvolti, per le inversioni dipendono dalla integrità o meno di geni importanti R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

Due rotture sullo stesso cromosoma possono originare cromosomi con: Delezione interstiziale Inversione (paracentrica o pericentrica) Ad anello Strachan e Read, ‘Genetica molecolare umana’, editore Zanichelli

Inversione paracentrica i portatori di inversioni paracentriche producono 3 tipi di gameti: sbilanciati e instabili normali portatori dell’inversione Inversione paracentrica R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

Inversione pericentrica i portatori di inversioni pericentriche producono 3 tipi di gameti: sbilanciati normali portatori dell’inversione Inversione pericentrica R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

TRASLOCAZIONE RECIPROCA Cromosomi NON omologhi vanno incontro a rottura e riunione e si scambiano un segmento cromosomico

R.Lewis, ‘Genetica umana’, editore Piccin

portatore di traslocazione reciproca bilanciata produce 4 tipi di gameti: 2 bilanciati e 2 sbilanciati gameti bilanciati gameti sbilanciati Zigoti normali o con traslocazione bilanciata o con monosomia e trisomia parziali +

TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA Fusione centrica tra due cromosomi acrocentrici che danno così origine ad un cromosoma metacentrico (quando i due cromosomi che si fondono hanno uguali dimensioni) o submetacentrico (i due cromosomi che si fondono hanno dimensioni diverse). Il cromosoma che si viene a originare in tal modo è indicato con la sigla der (= derivato) 1 1 2 1 1 2 2 2

2 bilanciati e 4 sbilanciati 1 Portatore di traslocazione robertsoniana bilanciata – Produce 6 tipi di gameti: 2 bilanciati e 4 sbilanciati 1 2 2 gameti bilanciati gameti sbilanciati

zigote trisomico per il cromosoma 2 gameti bilanciati gameti sbilanciati Gameti sbilanciati fecondati da gameti normali produrranno zigoti monosomici o trisomici + Cromosoma 1 zigote trisomico per il cromosoma 2 Cromosoma 2