LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi generali del diritto I caratteri delle norme giuridiche
Advertisements

PERCORSO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
La norma giuridica.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il referendum sulla riforma costituzionale
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Diritto pubblico.
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
tutto quello che vorreste dire e sapere su sesso e Chiesa
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IL PARLAMENTO.
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Il diritto: nozioni generali
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Gli atti aventi forza di legge
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
INTRODUZIONE AL DIRITTO maria herta palomba
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
A chi è rivolta la norma giuridica?
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Cosa si intende per legalità?
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
A cura di Cristina Scardanzan
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le Fonti del diritto Principi generali.
FONTI DEL DIRITTO.
I RAPPORTI GIURIDICI.
La condizione di parlamentare
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ORDINAMENTO GIURIDICO
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA. CHE COSA? PER CHI? SONO REGOLE PER LE PERSONE NORME COME? PERCHÈ? PERMETTONO O VIETANO ALCUNI COMPORTAMENTI PER VIVERE INSIEME IN MODO PACIFICO LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA. Le NORME servono a regolare i rapporti tra gli uomini e permettono o vietano certi comportamenti

della buona educazione TIPI DI NORME NORME RELIGIOSE SOCIALI Le norme religiose sono le regole che ci dà la religione Le norme sociali sono le regole della buona educazione GIURIDICHE Sono sul tram. Mi alzo per far sedere una donna incinta Non bestemmio Le norme giuridiche sono lo regole che ci dà lo Stato Non posso rubare perché è vietato dallo Stato

Si NORME SOCIALI NORME RELIGIOSE NORME GIURIDICHE Chi le dà? La società La religione Lo Stato Ad esempio? Non dire parolacce Non bestemmiare Non passare con il semaforo rosso. Cosa succede se non le rispetto? Qualcuno mi può rimproverare Dio si arrabbia con me perché sono nel peccato. Lo Stato mi punisce Chi mi punisce? Chi si accorge della mia cattiva azione (per esempio la mamma) Dio Come mi punisce? Mi può rimproverare o dare una punizione Mi manda una punizione Vado all’inferno. Con una multa o con la prigione (a seconda della gravità). È proprio sicuro che mi punisce? No Forse mia madre dice pure lei le parolacce forse mi perdona Forse non credo in Dio Forse se sono pentito mi perdona. Si

NORME SOCIALI NORME RELIGIOSE NORME GIURIDICHE Chi le dà? Ad esempio? Cosa succede se non le rispetto? Chi mi punisce? Come mi punisce? È proprio sicuro che mi punisce?

Caratteristiche della norma giuridica Rispettare le norme giuridiche è obbligatorio per tutti. Chi non rispetta le norme giuridiche è punito con una sanzione. 1. Obbligatorietà Sanzione = punizione LA SANZIONE PUÒ ESSERE: pecuniaria detentiva restrittiva pagare una somma di denaro (soldi) andare in prigione Non potere più fare alcune cose Passo con il semaforo rosso → devo pagare una multa di 60 € Rubo un motorino → devo andare in prigione Guido ubriaco → non posso guidare per 6 mesi

Caratteristiche della norma giuridica Le norme sono rivolte alla generalità della popolazione = a tutta la popolazione 2. Generalità Le devono rispettare tutti Non sono ammesse eccezioni Le norme sono astratte = Non descrivono tutti i possibili casi. Descrivono situazioni generali. 3. Astrattezza La legge non dice: “Se Mario ruba una macchina va in prigione ” La legge descrive una situazione astratta: dice che chi ruba va in prigione

LA NORMA GIURIDICA È: OBBLIGATORIA GENERALE ASTRATTA Chi non rispetta la norma è punito con una sanzione La norma vale per tutti. ASTRATTA Descrive situazioni astratte

Gli italiani vanno a votare per eleggere i Deputati e i Senatori. CHI FA LE NORME? IL PARLAMENTO SENATORI DEPUTATI Si riuniscono nel Si riuniscono nella I Deputati e i Senatori discutono e approvano le leggi SENATO CAMERA DEI DEPUTATI Gli italiani vanno a votare ogni cinque anni per eleggere i Deputati e i Senatori.

La vita di una norma giuridica Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Entrata in vigore Cancellazione Vacatio legis 15 giorni EFFICACIA DELLA NORMA La norma non c’è La norma c’è, ma non è obbligatoria La norma è obbligatoria La norma non c’è

CHI? ANNULLAMENTO La CANCELLAZIONE della norma giuridica ABROGAZIONE CORTE COSTITUZIONALE La CANCELLAZIONE della norma giuridica CON UN REFERENDUM CITTADINI ABROGAZIONE CON UN’ALTRA LEGGE PARLAMENTO