Lavoro svolto da Bartesaghi , Bellotti, Denova, Valsecchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
Advertisements

Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
Il Piano Cartesiano prima parte.
Cisterna, 8 aprile 2017.
x : variabile indipendente
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
COMPETENZA MATEMATICA
ANTICHI SISTEMI DI NUMERAZIONE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
x : variabile indipendente
L’analisi monovariata
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Coseno di un angolo.
Algoritmi e soluzioni di problemi
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Decadimento Radioattivo.
x : variabile indipendente
Le sostanze Chimiche a.s
Equazioni e disequazioni
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Prof.ssa Carolina Sementa
MATEMATICA I.
Le quattro operazioni.
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Fisica: lezioni e problemi
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Che cosa è un problema matematico
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Macroeconomia PIL cenni.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
STORIA DELLA MATEMATICA
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
Prof.ssa Carolina Sementa
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Dalle potenze ai numeri binari
( di che denominatore sei? )
Schemi di moltiplicazione
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Sistemi Digitali.
Le operazioni con le frazioni
L’ELEVAMENTO A POTENZA
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
“La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Le frazioni algebriche
Transcript della presentazione:

Lavoro svolto da Bartesaghi , Bellotti, Denova, Valsecchi LO ZERO Lavoro svolto da Bartesaghi , Bellotti, Denova, Valsecchi

La storia del numero La prima traccia del numero zero risale ai Sumeri (circa 3000 anni fa). Successivamente il suo uso si diffuse in varie forme in Medio Oriente e in Asia. Il simbolo di zero nella cultura indù era lo stesso rappresentante cielo, spazio, atmosfera e firmamento.

EGITTO: In Egitto la popolazione utilizzava un numero simile ma posto in mezzo ad altri numeri e mai all’inizio o alla fine. MAYA: Nel nuovo continente la popolazione indigena possedeva un simbolo per indicare lo zero ma non lo utilizzavano. CINA: La popolazione asiatica non aveva un vero zero ma l’uso dell’abaco presuppone la presenza del concetto di un valore nullo.

Il padre dello zero è considerato il matematico arabo Ibn Musa Al Khwrizmi. Lo zero fu introdotto in occidente dal matematico italiano Leonardo Fibonacci.

L’uso dello zero facilitò i calcoli e rese possibile la realizzazione di algoritmi, oltre che facilitare le attività quotidiane di ogni tipo, come l’edilizia.

GRECI E ROMANI I romani non usavano lo zero perché ritenevano inutile rappresentare ciò che per loro era il nulla I greci partivano a utilizzare i numeri dal 2

Lo zero ha la proprietà di essere il nulla o l’infinito. Moltiplicando un numero per zero il risultato è sempre zero. Lo zero è l’alfa e l’omega: il principio o la fine.

Lo zero e il suo uso Lo zero non è né positivo né negativo, né un numero primo, né composto; tuttavia è considerato pari ed è necessario per poter rappresentare numeri di qualsiasi grandezza con pochi simboli. A questo scopo viene utilizzato come notazione posizionale per rappresentare il “nulla“. Infatti, il valore di una cifra non è sempre lo stesso ma cambia da posizione a posizione.

Grazie all’introduzione di questo numero  è possibile spiegare dei paradossi: - perchè la sottrazione di due numeri uguali sia pari a zero; - perchè non è possibile trovare una soluzione se lo zero si trova al denominatore in un rapporto; - perché è possibile annullare operazioni moltiplicando un valore per zero; - perché lo zero rappresenta un elemento neutro nella sottrazione e nella addizione: se a un valore viene sommato zero o sottratto zero, si avrà per risultato il valore di partenza.

«Lo guardi e non lo vedi e non lo senti ma se lo adoperi è inesauribile» Laotse (Tao – Te - king)