Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia di Forlì-Cesena Osservatorio Agroambientale
Advertisements

Incontro giorno 23/04/09 con la prof.ssa Norma Stramucci in aula magna dell I.T.I.S. V. Emanuele III.
INCONTRO CON L'AUTORE.
LABORATORIO SINCRONO - BSSEC008 per volare occorre creare lo spazio di aria necessario per dispiegare le ali. E come buttarsi con il paracadute: hai bisogno.
Loppiano è una cittadella dove tutti sono amici, perché sono uniti dallamore di Dio. Sono ragazzi di differenti nazionalità e tutti imparano dalle diverse.
In questa cartella potrai trovare i moduli per i Comuni di Pozzo e Vaprio.
Integral-mente Integral-mente Indagine sul livello di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole della provincia di Ferrara.
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Progetto Ulisse a.s.2003/2004 laboratorio di scienze in videoconferenza Gli alunni delle classi 3°C e 3°D della scuola media Elisa Sala e i ragazzi della.
dei Ragazzi e delle Ragazze
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
10 marzo 2010 I ragazzi della 1°A Carminati e i bambini della 2 ªC - Scuola Volta si incontrano per completare il lavoro. Dopo Laccoglienza e lesecuzione.
Continuità Scuola Infanzia – Primaria Via Cucci – Via Origlia
FRANCESE DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 17 incontri nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2012 LICEO STATALE PIETRO SICILIANI LECCE.
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.
Scuola cattolica Rouen
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
DUE AUTORI DI LIBRI PER RAGAZZI!
‘SPORTELLO GENITORI’ a.s a cura della dott.ssa M.G. Petrillo.
‘SPORTELLO GENITORI’ a.s a cura della dott.ssa M.G. Petrillo.
PROGETTO EQUOVAGANDO 2010-’11 NOI E IL MONDO UN’IDENTITA’ DA SCOPRIRE, UNA RELAZIONE DA RISPETTARE.
Progetto Legalità Referente: Prof.ssa Marino Annamaria
QUESTIONARIO ALUNNI-SCUOLA Riepilogo risultati.
La spremuta è più dolce se fatta con mamma e papà !
Laboratorio continuità con i bambini della Scuola materna Guido Rossa e gli alunni della classe 1^ della scuola primaria “DORO” 22 GENNAIO 2013.
Sembra un’utopia, ma è il titolo di un libro! Antonio Galdo, l’autore, ha risposto alle nostre domande sul welfare (dal co-housing al co-working.
Diventare cittadini consapevoli: presentazione della “Ricimobile” da parte della TSA.
INCONTRO CON LO SCRITTORE TINO LA VECCHIA SALA CONSILIARE ZAFFERANA ETNEA Invito alla presentazione della raccolta di novelle “Il ragazzo dei limoni” di.
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
In viaggio con Pinocchio: dal burattino al ragazzo a scuola Percorso per genitori Per info:
Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.
Liceo Scientifico Statale
Incontro del 3 ottobre QUIXA preventivisalvataggibest pricepolizzeCR p/s maggio ,0%1054,1% giugno ,7%1496,7% luglio ,7%2428,4%
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
2° Circolo Didattico di Quarto Na. 21 Marzo In occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Scuola A. Moro Casaglio Progetto Continuità Mezza Quaresima.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
Scuola media pubblica Scuola di lusso Scuola moderna Scuola immensa
CON LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO PER COMPETENZE CLASSE 4B CURNASCO
COMUNE DI CASELLE LURANI SETTIMANA DELLA CULTURA 15 – 22 APRILE 2012
Messaggio Attenzione sul Classico che si distingue e la Donna
Impariamo a fare l’impossibile
PERCORSO IN CONTINUITA’ NATALE… INSIEME
Anno Scolastico 2018/2019.
Ma che sonno!.
La Parabola della Matita.
  Per ogni donna forte, ma stanca di sembrare debole, c’è un uomo debole e stanco di apparire forte.
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
FINALMENTE IN PENSIONE…
VITA by Ilena.
Anno Scolastico 2017/2018.
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Perché iscriversi al ? DELF A2.
COMPITO DI REALTA’ DI MATEMATICA NOI E LA STATISTICA
Un progetto in continuità...
Per non dimenticare e per crescere come uomini
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Risultati e statistiche
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Transcript della presentazione:

Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per volare. (Hodding Carter)

Dalle Radici alle Ali Ultimo incontro di continuità delle scuole Rivotorto e S. Antonio con i ragazzi della Scuola Media.

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali

Dalle Radici alle Ali