Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e “fanno” subito allegria!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnanti; A. Dello Russo e L. Iannola
Advertisements

Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 300 grammi di riso parboiled o del tipo da insalate; sale, olio, aceto di vino o di mele; acciughe sottolio;
Occorrente per 500 grammi (circa) di biscotti:
Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e fanno subito allegria!
INGREDIENTI Sarde fresche già pulite e tagliate a metà: 600g Cipolle bianche: 600g Aceto di vino bianco: 200ml Sale e pepe Pinoli:40g Uvetta:40 g Olio.
Avanzamento con clic del mouse La composta è, in genere, una marmellata a più alto contenuto di frutta e meno zucchero. La nostra composta di fragole,
CASTAGNOLE. INGREDIENTI ● 4 uova ● 150g di zucchero ● ½ bicchiere di rum ● 160g burro ● 600g di farina ● 1 cucchiaino di lievito COSA TI SERVE ● Una padella.
Avanzamento con clic del mouse Ecco gli splendidi fragoloni di stagione.
BANANA SMOOTHIE (USA) Carlotta 2A. INGREDIENTI - 2 banane ml di latte parzialmente scremato - 4 cucchiai di acqua - 2 cucchiai di zucchero di canna.
CUSTARD SAUCE (crema pasticcera) Emanuela e Bryan 2D.
INGREDIENTI: Verdure miste: carote, cavolfiore, sedano, cipolle, pomodori verdi, pomodori maturi, peperoncini, aglio, ecc. sale acqua aromi a piacere:
Hotpoint.eu COOKING MACHINE. hotpoint.eu I bisogni del consumatore Vorrei potermi divertire in cucina, ma non ho spazio per tanti elettrodomestici Ho.
Penette con mascarpone. Informazioni Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Porzioni: 4.
Avanzamento con clic del mouse
MANOVRE DI MOULINETTE.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Cambiamento climatico
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
Maccheroni in crema di peperoni
Ingrediente, uno solo: 250 ml. panna per dolci, da monta’ Però ce vònno l’attrezzi: 2)‘na caraffa; 3) ‘o sbattitore elettrico 4) un piattino co’ un pezzo.
Avanzamento con clic del mouse
Istituto comprensivo Trento 5
ricetta del sugo di gallina
Il vecchio saggio.
LA BIOPLASTICA.
Eccoci dai nonni a portare un po’ di allegria
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
TAGLIATELLE ALL’OLIO AROMATIZZATO
Tecniche di lettura e indici testuali
Bavarese alla banana e ai frutti di bosco
Avanzamento con clic del mouse
10 passi per uno studio efficace
LIQUORE AL MANDARINETTO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Recipe: Torta salata con melanzane e pomodori
Recipe: Cheesecake in barattolo
IL PARROZZO.
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
Avanzamento con clic del mouse
Il vecchio saggio.
Recipe: Muffin mela e cannella
Recipe: Mini plumcake allo yogurt senza uova
Recipe: Focaccia semplice
Parola di Vita Dicembre 2011.
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Recipe: Brownies al cioccolato fondente
Recipe: Torta morbida al caffè
Rigatoni con ricotta, stracchino e noci
© 2013 Pere Garcia.
Preparazione elementi del piatto
Cucina italiana.
Avanzamento con clic Avanzamento con clic.
Avanzamento automatico.
sssst… SILENZIO UN MOMENTO!
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Da una vita intera, queste due parole,
Cerca di aiutare sempre un
Auguri a....
Le fasi della produzione del cacao
SPEZZATINO VI TACCHINO «Ricetta da 4 blocchi»
La valigia della vita.
GLI INDEFINITI 1.
RICETTA DI FELICITÀ.
Dal banchetto con il ricco alla mensa col povero.
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Stasera siete tutti invitati a cena nella mia cantinetta
Transcript della presentazione:

Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e “fanno” subito allegria!

Ingredienti: un bicchiere pieno di nocciole (o 125 grammi); un bicchiere di mandorle sgusciate (o 125 grammi); un bicchiere d’acqua; un bicchiere di zucchero (o 125 grammi).

Mettete mandorle e nocciole in una terrina o una insalatiera

Lavatele per togliere le impurità o eventuali pellicine staccate, poi scolatele.

Ponetele in un tegame dai bordi non troppo bassi,

unite anche lo zucchero semolato

e il bicchiere d’acqua che avevate preparato: mettete tutto su un fornello a fiamma media e fate bollire il tutto.

Mescolate finché tutto lo zucchero si sciolga e l’acqua evapori;

Dopo pochi minuti (il tempo varia da un fornello all’altro) questo sarà l’aspetto che il composto avrà assunto: l’acqua sarà evaporata;

ora vedrete che lo zucchero ridiventerà semolato, appena un attimo e poi si scioglierà di nuovo, caramellando; a questo punto dovrete mescolare velocemente.

Continuate a mescolare velocemente, per fare in modo che il caramello (poco da velare il fondo, non aspettate che si sciolga tutto!) che si sarà formato, faccia attaccare lo zucchero alla frutta secca; in pochi secondi .la frutta sarà pralinata (ricoperta di zucchero); .

Spegnete il fuoco e togliete il tutto dal tegame, per evitare che, scaldandosi ulteriormente, indurisca.

Meglio le mandorle o le nocciole? Uhm! A voi la scelta: gustate calde, sono una bontà tutta da provare!

Il tempo per questa preparazione varia da un fornello all’altro, ma in genere è sui 20 minuti.

Testo , grafica e fotografie: Provatele una volta e sono certa che ogni occasione sarà buona per rifarle! BUONE FESTE A TUTTI!. Testo , grafica e fotografie: zafulla1@yahoo.it