EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA
Advertisements

Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
MEG Relazione dei referee
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
CSN3: Relazione sulla riunione di bilancio 2016
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Note dalla Riunione CSN giugno ai LNF
Measurements of level densities in hot nuclei
Cluster structure appears close to the decay thresholds
s LUNA neutrino problem)
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
CNAF – Proposte B.Bertucci.
e dinamica delle reazioni F. Camera (MI), L. Corradi (LNL)
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Missioni Consumo Inventariabile Totale
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
L’analisi dell’ambiente di marketing
Attività PP R.Cardarelli.
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Decadimento radioattivo.
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Comitato di Sorveglianza
Misura dell’energia del fascio
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
NA62: Possibile nuovo esperimento
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Resoconto CD Comunicazioni
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Instabilità nucleare.
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
STRENGTH Fisica Nucleare Teorica a Padova Struttura nucleare
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Transcript della presentazione:

EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo In coll. CT, gr.coll.Me, Na, Mi L’obiettivo scientifico di EXOCHIM è volto allo studio della dipendenza dei meccanismi di reazione alle energie intermedie dal grado di libertà di isospin dei nuclei interagenti. L’esperimento approvato per la prima volta nel 2008 è nato come naturale continuazione della pre-esistente sigla ISOSPIN. Di particolare importanza per l’esperimento rivestono le problematiche sperimentali in cui è richiesta la misura della distribuzione isotopica di ioni medio leggeri e di particelle cariche, per le quali l’uso del detector CHIMERA è ancora estremamente competitivo. La collaborazione studia le problematiche connesse ai fasci radioattivi presso i LNS Programma di misure al GSI: studio del termine di asimmetria nucleare in regioni ad alta densità nucleare. Il 2012 è previsto essere l'ultimo anno di attività della sigla. La collaborazione intende presentare, a partire dal 2013, un nuovo piano scientifico in cui gli sviluppi del progetto FARCOS, iniziato lo scorso anno, avranno un ruolo fondamentale.

Esperimenti con il rivelatore CHIMERA I principali obiettivi di EXOCHIM, la cui sperimentazione si basa sul rivelatore CHIMERA, sono i seguenti: Studio della dipendenza dall’isospin e dalla massa dei meccanismi di reazione alle energie di Fermi con attenzione particolare alla misura dei tempi di emissione dei frammenti prodotti. Studio della popolazione e decadimento di nuclei e risonanze vicino alla “ drip line “ con fasci radioattivi di frammentazione ed i fasci EXCYT dei LNS. Studio della dipendenza dall’isospin del termine di asimmetria della equazione di stato della materia nucleare ad alta densità con la misura del flusso differenziale n,p e di altre variabili con l’accoppiamento di parte del rivelatore CHIMERA con il rivelatore LAND.

Prospettive ed attività per il prossimo triennio Il 2012 sarà l’ultimo anno dell’esperimento EXOCHIM : sarà presentato un nuovo esperimento della durata di 5 anni (2013-2017). La tematica principale del nuovo esperimento sarà la sperimentazione con ioni pesanti stabili e radioattivi a varie energie disponibili sia ai LNS che presso altri laboratori come LNL ( SPES ), GANIL (SPIRAL2), GSI (FAIR). Il nuovo esperimento continuerà a seguire varie linee di ricerca tra cui lo studio, a energia intermedia, della dipendenza dall’isospin dell’equazione di stato della materia nucleare, fatto anche con correlazioni p-p, p-n, n-n, lo studio della influenza dell’isospin sui meccanismi di reazione, a bassa energia, e quindi sui parametri nucleari ad essi collegati, e studio delle caratteristiche di stati non legati e/o risonanze, stati a cluster, anche in vicinanza delle proton e neutron drip line. Inoltre si proseguirà lo studio del termine di asimmetria ad alte energie, completando l’analisi degli esperimenti effettuati al GSI nel 2011 dalla collaborazione internazionale ASYEOS che ha accoppiato parte di CHIMERA a LAND, Krakow array e plastic wall. Si studieranno anche eventuali nuove proposte sperimentali. Per raggiungere tali obiettivi, si potenzieranno le capacità di CHIMERA, introducendo un sistema di correlatori potente e flessibile e sviluppando un lavoro di R&D teso ad integrare il segnale neutronico alla struttura a 4p per particella cariche. Questa importante evoluzione, che manterrebbe il multi-rivelatore in posizione di avanguardia nell’ambito dei dispositivi a 4π per la fisica degli ioni pesanti , richiede le seguenti azioni: Mantenere in perfetta efficienza il rivelatore CHIMERA. Completare il sistema di rivelazione e correlazione FARCOS il cui prototipo è attualmente in fase di costruzione Sviluppare la fase di R&D sull’integrazione della rivelazione dei neutroni. Alcuni ricercatori del gruppo sono attualmente impegnati a collaborare ad attività di ricerca sui rivelatori per neutroni come NEDA e NEDENSAA ( uno dei progetti finanziati da Nupnet).

Previsioni di spesa Piano di spesa in k€ Anni 2013 2014 2015 2016 2017 CHIMERA: Mantenimento e run 250 250/200 250/200 100 100 FARCOS: costruzione 260 390 390 50 0 FARCOS: Test e misure 100 100 100 100 100 R&D Neutroni/costruzione 100 150 150 50+xxx xxx Digitalizzazione CHIMERA 0 0/100 0/100 200 200 Totale 710 890/940 890/940 500+xxx 400+xx

EXOCHIM Assegnazioni anni 2009-2012 2008 2009 2010 2011 2012 TOT. 367.5 350 454.5 412 348.5

FARCOS (Femtoscopy ARray for Correlation Studies) Prototipi di detector al silicio a strip ad alta risoluzione spaziale, di diverso spessore, e accoppiati a cristalli di CsI. In zone selezionate del detector; tale rivelatore permette lo studio di correlazioni di particelle : tale possibilità apre ad un programma di fisica ampio e diversificato (correlazioni a energie intermedie e energia di simmetria, correlazioni a basse energie, spettroscopia con correlazioni tra più particelle, ricerca di condensati di Bose nei nuclei). Tali rivelatori in futuro potranno essere accoppiati a rivelatori general purpose quali lo stesso CHIMERA o in futuro FAZIA e pone basi solide per l’esperimento che sarà presentato come il successore di EXOCHIM. 4 CsI(Tl) crystals (3°stage) DSSSD 1500 μm (2nd stage) Assembly cluster DSSSD 300 μm (1st stage) Based on (62x64x64 mm3) clusters 1 square (0.3x62x62 mm3) DSSSD 32+32 strips 1 square (1.5x62x62 mm3) DSSSD 32+32 strips 4 60x32x32 mm3 CsI(Tl) crystals 6