Prove di realta’ e compiti autentici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IL COSTRUTTO DI COMPETENZA BIENNO, 2 SETTEMBRE 2016.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Unità di APPRENDIMENTO
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE E UNITA’DI APPRENDIMENTO. Programmazione e Progettazione In estrema sintesi, due sono di criteri di base per distinguere l’una.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Compiti autentici.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progettare per UdA Le linee di questa presentazione sono coerenti
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Bruno Losito, Università Roma Tre
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Didattica per competenze. I incontro.
Conoscenze, abilità, competenze
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Ricerca on line degli articoli
Definizione di Mappa Concettuale
LESVOS settembre 2016.
Otto livelli EQF.
Dimensione "Avalutativa"
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Le prove autentiche.
Area delle competenze trasversali
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Il bilancio delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Senza Zaino Per una scuola comunità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Dipartimento valutazione
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Tempi e funzioni della valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
EVENTI COMPORTAMENTALI
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
A.s. 2016/17 COMUNICARE, PROMUOVERE, VALUTARE COMPETENZE NEL CURRICOLO VERTICALE: UdA E RUBRICHE VALUTATIVE  Corsiste Gruppo Primaria B– CTS Cosenza Rete.
Transcript della presentazione:

Prove di realta’ e compiti autentici Barbara Pesce CREVOLADOSSOLA 16 febbraio 2016 23 febbraio 2016

Dimensioni competenze Oggettiva: il comportamento osservabile ( la prestazione) Soggettiva: le risorse interne ( motivazionali, cognitive, decisionali e di autoregolazione) Intersoggettiva: la relazione con gli altri (il lavoro in team)

Per affrontare i problemi in una realtà complessa non serve un programma ma una strategia, cioè un’azione che si adatta alla retroazione della realtà. Non vi sono delle risposte già pronte. Edgar Morin

Neuroscienze e strategie (Goldberg) Due tipi di strategia : VDM Veridical Decision Making (presa di decisione veridittiva) Problema che prevede sicuramente una soluzione ADM Adaptive Decision Making (presa di decisione adattiva) Problema che ci chiede la soluzione maggiormente efficace

Verificare Rilevare Valutare Forme trasmissive di insegnamento : verificare conoscenze, ovvero quanto e cosa lo studente ha recepito. Didattiche laboratoriali : rilevare non soltanto le conoscenze ma anche le abilità procedurali, ovvero come lo studente esegue qualcosa. Forme esperienziali e situate di insegnamento: valutare i traguardi di competenza raggiunti, nei processi di utilizzazione critica e riflessiva delle conoscenze e delle abilità apprese

Prove e Compiti autentici le prove, siano esse autentiche o meno, conservano l’impostazione stimolo- risposta di impronta di behaviorista: i compiti autentici si fondano sull’impostazione costruttivista secondo cui il soggetto produce la conoscenza nell’agire riflessivo in situazioni di realtà. ciò che distingue nettamente le prove dai compiti sono i paradigmi della competenza, responsabilità e autonomia, presenti solo nei compiti e non nelle prove.

Prestazione autentica Chiede allo studente di rielaborare e riorganizzare in una situazione problematica contestualizzata, simile al reale, ciò che ha appreso Accerta la capacità dello studente di usare efficacemente ed efficientemente un repertorio di conoscenze e di abilità per negoziare un compito complesso Ci permette di riconoscere e valutare il raggiungimento di una comprensione profonda Mira a superare il divario esistente nell’utilizzo del sapere tra contesti scolastici e contesti reali, rimanendo strettamente integrati nel curricolo.

Caratteristiche compiti autentici hanno rilievo nel mondo reale e contengono compiti complessi richiedono un investimento significativo di tempo e di risorse intellettuali. offrono agli studenti l’occasione di esaminare i problemi da diverse prospettive teoriche e pratiche, forniscono l’occasione di collaborare.

Caratteristiche compiti autentici possono essere integrati ed utilizzati in settori disciplinari differenti sono strettamente integrati con la valutazione. (embedded task) generano prodotti finali che sono importanti di per sé forniscono l’occasione di riflettere sul percorso

Il compito autentico Il compito e’ un problema concreto, che possa permettere agli studenti formulare efficacemente ipotesi e congetture, e controllarne il risultato. deve permettere la presa in carico autonoma e motivata deve presentarsi ad una giusta distanza risolutiva costituisce l’occasione per un ritorno riflessivo, a carattere metacognitivo;

Bibliografia Fiorino Tessaro “Compiti autentici o prove di realta’?”, Universita’ Ca Foscari, Venezia