IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Presidente CUG Corte dei Conti
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Welfare di prossimita’ e reti informali
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Osservatorio Mercato Lavoro
A cura di Alessandro Hinna
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Comitati Consultivi Misti
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Formez - Centro di Formazione Studi
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Senza benessere sociale
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Registrazione ai tavoli di progettazione
2015.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Le fondazioni di comunità, missione e identità
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
“L’import / export delle buone prassi…”
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE”
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
L’occupazione femminile e il pay gap
STEP 3 – Strumento per gli studenti 3

Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Questo è.
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO 27 Maggio 2016

1 DA DOVE SIAMO PARTITI LE DOMANDE CHE CI SIAMO POSTI Come creare un consorzio che risponda al meglio ai bisogni delle sue socie ? Perchè dovrebbero sceglierci ? Qual’è la nostra proposta di valore ? COSA ABBIAMO FATTO ASCOLTO delle cooperative ANALISI DEL CONTESTO con il supporto di Euricse

2 COSA ABBIAMO TROVATO CON.SOLIDA E LE COOPERATIVE reti tra cooperative altri soggetti sovrapponibili a quelle di Con.Solida competizione CONTESTO nuovo welfare, servizi da ripensare crisi come limite e come opportunità

3 MISSION Con.Solida opera per accrescere la capacità delle associate di realizzare servizi alla persona, di offrire opportunità di inserimento lavorativo per persone in situazione di svantaggio sociale e personale e di promuovere condizioni sostenibili di vita e di lavoro. Il consorzio e le cooperative aderenti operano per lo sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità di appartenenza rivolgendosi ad altri territori secondo principi di reciprocità. ___________________

NON UN CONSORZIO DI SERVIZI NON PIU’ CONSORZIO “COOPERATIVA” 4 MISSION DA RILANCIARE NUOVO RUOLO DEL CONSORZIO COME SOGGETTO F A C I L I T A T O R E per le associate e loro obiettivi strategici Questo vuole dire: NON UN CONSORZIO DI SERVIZI NON PIU’ CONSORZIO “COOPERATIVA”

CONSORZIO FACILITATORE 5 CONSORZIO FACILITATORE PER COMPETERE PER AGGREGARE PER INFLUENZARE

CONSORZIO FACILITATORE 6 CONSORZIO FACILITATORE PER COMPETERE sostenendo conoscenze e abilità (competenze) e strumenti presso le associate utili per consentire loro di essere sempre più “pre-competitive” (pronte alla competizione)

CONSORZIO FACILITATORE 7 PER AGGREGARE supportando la dimensione aggregativa delle associate, generando opportunità, valorizzando l’identità eterogenea e la realtà decentrata della rete CONSORZIO FACILITATORE

CONSORZIO FACILITATORE 8 CONSORZIO FACILITATORE PER INFLUENZARE favorendo la partecipazione alle politiche da parte delle associate attraverso la rete degli stakeholder e delle relazioni istituzionali del territorio provinciale e nazionale

Gli STRUMENTI della GOVERNANCE 9 Gli STRUMENTI della GOVERNANCE CDA PRESIDENTE VICE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE P CONSIGLIERE DELEGATO CONSIGLIERE DELEGATO CONSIGLIERE DELEGATO P COORDINATORE STAFF P CONSIGLIERE DELEGATO TAVOLO P TAVOLO COMMUNITY MANAGER TAVOLO

Gli STRUMENTI della GOVERNANCE 9 Gli STRUMENTI della GOVERNANCE CDA La visione strategica dell’area PROMUOVERE LA CIRCOLARITA’