DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie mieloidi clonali
Advertisements

MG Zorzi°, A Remo. , D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U. O. C
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
Leucemia acuta.
LINFOMI NEOPLASIE MALIGNE DEL SISTEMA LINFATICO
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Anemie carenziali (ferro, ac folico, vit B12), Ladetto CANALE A Giorno Ora Docente ARGOMENTO Boccadoro Introduzione.
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
GAMMAPATIE MONOCLONALI
SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
leucemia mieloide cronica
Apparato emo-linfatico
Prof. Vittorio Cavallari
Giulia Cellini Giovanna Di Benedetto Sabina Musat
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA
malattie linfoproliferative
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Sindromi mieloproliferative croniche
Corso di Laurea in Dietistica Dr. ssa Francesca Santilli
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
GIST: EZIOPATOGENESI L’eziopatogenesi dei GIST non è ancora ben definita. Si ritiene che le cellule di “Cajal” che sono situate nelle pareti del tubo digerente.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Diagnostiche Molecolari Integrate Modulo di Ematologia
Le epatiti acute e croniche
a cellule linfoidi mature
13/11/
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
condizionamento mieloablativo cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche condizionamento mieloablativo.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
( la febbre che ritorna………………)
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
Leucemia.
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
Corso di Medicina di Laboratorio
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Vaccinazione antinfluenzale
LE DISPNEE.
Le Anemie Prof. Pietro Andreone, Dott.ssa Lucia Brodosi
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
La gestione del paziente con componente monoclonale
trapianto allogenico a ridotta intensità
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI Prof. Pietro Andreone, Dott.ssa Lucia Brodosi Dipartimento di Scienze Mediche e i Chirurgiche Università di Bologna

DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI DEFINIZIONE Vasta gamma di disordini della proliferazione, che coinvolgono i Globuli Bianchi (principalmente granulociti neutrofili e linfociti)

THYMUS PLURIPOTENT STEM CELL MYELOID PROGENITOR CELL LYMPHOID PROGENITOR CELL MYELOID PROGENITOR CELL CFU-GEMM CFU-GM CFU-MK CFU-E BFU-E BFU-MK CFU-DC CFU-M CFU-C ERYTHROCYTE PLATELETS MACROPHAGE MONOCYTE NEUTROPHIL CFU-Eo CFU-Bas EOSINOPHIL BASOPHIL B LYMPHOCYTE T LYMPHOCYTE EPO TPO GM-CSF M-CSF IL-3 GM-CSF G-CSF IL-3 GM-CSF EPO SCF IL-9 IL-3 GM-CSF EPO IL-3 GM-CSF IL-6 IL-11 CSF IL-3 GM-CSF SCF FLT-3L GM-CSF TNF-a IL-3 IL-4 IL-1 IL-2 IL-3 IL-4 IL-5 IL-6 IL-11 IL-1 IL-2 IL-3 IL-4 IL-5 IL-6 IL-7 IL-12 DC

DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI PRINCIPALI PATOLOGIE: Leucemie mieloidi acute Leucemia mieloide cronica Leucemie linfoidi acute Leucemia linfoide cronica Sindromi mieloproliferative croniche Linfoma di Hodgkin Linfomi non Hodgkin Mieloma multiplo

LEUCEMIE ACUTE CARATTERISTICHE Tumori maligni originati dai progenitori linfoidi o mieloidi (cellula ancora immatura, che perde la capacità di differenziare) Leucemia linfatica acuta (LLA) 80 % nei bambini Leucemia mieloide acuta (LMA) 80% nell’adulto (soprattutto > 60aa) Fattori predisponenti Ambientali: radiazioni ionizzanti, pesticidi, benzene, radiazioni elettromagnetiche e fumo Genetici: s.di Down, s. di Klinefelter e altre s. genetiche ↑ rischio LLA

LEUCEMIE ACUTE CLASSIFICAZIONE FAB (Francese, Americana, Britannica) Tre sottotipi LLA Sette sottotipi LMA Classificazione citomorfologica “storica” Oggi superata da classificazione immunofenotipica, basata sull’utilizzo di marcatori cellulari

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA LINFATICA ACUTA

LEUCEMIE ACUTE CLINICA Esordio acuto (giorni) o subdolo (mesi) SINTOMI INFILTRAZIONE MO Astenia e pallore Febbre Emorragie cutanee e mucose SINTOMI INFILTRAZIONE EXTRAMIDOLLARE (frequenti) Anoressia Dolori osteoarticolari Epatosplenomegalia Linfoadenopatia generalizzata e non dolente Sintomi neurologici (LLA) SINTOMI INFILTRAZIONE EXTRAMIDOLLARE (rari) Insufficienza renale Noduli polmonari Versamento pericardico Noduli cutanei

LEUCEMIE ACUTE LABORATORIO COMPLICANZE (spesso conducono all’exitus) Anemia, piastrinopenia GB variabili, da < 3.000/mm3 (neutropenia) a > 100.000/mm3 ↑ LDH, acido urico, calcemia, disturbi elettrolitici COMPLICANZE (spesso conducono all’exitus) Infezioni (sia per neutropenia, sia per chemioterapia) Emorragie Insufficienza renale acuta per lisi tumorale Infiltrazione SNC (LLA: meningite infiltrativa, paralisi n. cranici)

LEUCEMIE ACUTE TERAPIA Nei bambini consente la guarigione nel 90% dei casi Negli adulti 30% Ha 4 fasi: induzione della remissione, consolidamento, profilassi localizzazione SNC , mantenimento (circa 2 anni) Se non risposta, trapianto di MO Terapia di supporto molto importante in tutte le fasi (CVC per tp trasfusionale di GRC o PLT, antibiotica o antifungina, mantenere un buon apporto nutrizionale e idrico, supporto psicologico, supporto scolastico rivolto ai bambini)

LEUCEMIE CRONICHE CARATTERISTICHE Tumori maligni originati dai progenitori linfoidi e mieloidi, che non perdono la capacità di differenziare Colpiscono pz > 40 aa Fattori eziologici ambientali: radiazioni ionizzanti, benzene 90% LMC presenta traslocazione cromosomiale 9-22 (cromosoma Filadelfia fusione geni bcl/abl con attivazione oncogene abl, che codifica per una protein chinasi che favorisce la proliferazione) Sopravvivenza molto lunga dalla diagnosi (2-10 aa)

LEUCEMIE CRONICHE CLINICA Evoluzione lentissima (70% pz asintomatici) Sintomi e segni legati ad infiltrazione midollare ed extramidollare (simili alle leucemie acute), ma si sviluppano estremamente lentamente Il 9% dei pz con LLC sviluppa un secondo tumore Circa il 10 % dei pz con LLC va incontro a trasformazione in forme più aggressive, per cui monitorare pz nel tempo

LEUCEMIE CRONICHE LABORATORIO COMPLICANZE Anemia, piastrinopenia o trombocitosi Costante la leucocitosi (linfocitosi o cellule della linea granulocitaria) da 500.000 a 1.000.000/mm3 ↑ LDH, β2-microglobulina COMPLICANZE Fenomeni trombotici Infezioni Insufficienza renale acuta per lisi tumorale

LEUCEMIE CRONICHE Striscio di sangue venoso periferico nella LMC

LEUCEMIE CRONICHE TERAPIA LMC: generalmente si trattano tutti i pazienti, con inibitori della tirosin-chinasi (Imatinib) LLC: va iniziata in tutti i pz sintomatici, con malattia aggressiva oppure che mostrano una infiltrazione diffusa del MO Con i nuovi farmaci buona prognosi (fino a 10 aa) Possibile il trapianto di MO

SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE CARATTERISTICHE Entità clinicamente diverse Alterata attività proliferativa mielopoietica Fibrosi midollare più o meno marcata Tendenza variabile a sfociare in Leucemia Acuta Policitemia vera Trombocitemia essenziale Mielofibrosi idiopatica

STADIAZIONE DEI LINFOMI Stadio I: interessamento di una singola stazione linfonodale Stadio II: interessamento di due o più stazioni linfonodali non contigue, dallo stesso lato del diaframma Stadio III: interessamento di regioni o strutture linfonodali da entrambi i lati del diaframma Stadio IV: interessamento diffuso di una o più sedi extra-linfatiche

STADIAZIONE DEI LINFOMI

LINFOMA DI HODGKIN (LdH) CARATTERISTICHE Patologia linfoproliferativa caratterizzata dalla presenza di cellule di Reed-Sternberg Picchi incidenza tra 25-30 aa e 70-80 aa Eziologia ignota, ipotesi infettiva ↑ rischio in pz immunosoppressi Esordio: tumefazione di uno o più linfonodi, non dolenti, consistenza dura, mobili sui piani circostanti 20 % dei casi esordio splenomegalia 1/3 pz presenta sintomi: febbricola o febbre irregolare, sudorazione soprattutto notturna, dimagrimento, prurito

LINFOMA DI HODGKIN (LdH) Cellula di Reed-Sternberg a piccolo e grande ingrandimento

LINFOMA DI HODGKIN (LdH) TERAPIA Fondamentale la stadiazione iniziale con PET/TC Schema iniziale: 3 cicli di chemioterapia più radioterapia del distretto interessato (eradicazione > 90% dei pz) Stadi iniziali: > 90 % vivo a 10 aa Stadio IV: 60-70% vivo a 10 aa

LINFOMI NON HODGKIN (LNH) CARATTERISTICHE Patologie eterogenee linfoproliferative a carattere solido Incidenza dopo i 40 aa Eziologia ignota, ipotesi infettiva (EBV, HIV, HCV, HP), ma anche radiazioni ionizzanti, agenti chimici, chemioterapici Numerose alterazioni cromosomiche Esordio: tumefazione di uno o più linfonodi > 4 settimane, non dolenti, consistenza dura, mobili sui piani circostanti (come LdH) Rispetto ai LdH è > il coinvolgimento extra-nodale (intestino, fegato, SNC, cute) che da origine a sintomatologia variabile

LINFOMA NON HODGKIN (LNH) TERAPIA Fondamentale la stadiazione iniziale con PET/TC Stadiazione uguale a LdH Terapia più complessa, per le alterazioni cariotipiche, cmq possibile associazione di chemio e radioterapia Linfomi indolenti: 60 % vivo a 10 aa Linfomi aggressivi: 20-30% vivo a 5 aa

MIELOMA MULTIPLO CARATTERISTICHE Proiferazione monoclonale di plasmacellule Incidenza intorno ai 65 aa Eziologia: fattori ambientali (radiazioni ionizzanti, diserbanti e pesticidi, benzene, piombo, stimoli infettivi e infiammatori) 95% dei casi presente nel siero e/o nelle urine di ↑quantità di IgG o frammenti (componente Monoclonale – Proteinuria di Bence-Jones)

MIELOMA MULTIPLO PRESENTAZIONE CLINICA Periodo più o meno lungo (anche anni) di asintomaticità (↑ VES) Infiltrazione midollare (astenia, infezioni ricorrenti, dolori ossei e fratture patologiche, insufficienza renale, ipercalcemia e sintomi neurologici da compressione diretta o crollo vertebrale) Componente monoclonale (insufficienza renale, induce anche piastrinopatia e coagulopatia, s. da iperviscosità)

Elettroforesi proteica in MM

Lesioni osteolitica evoluta in frattura patologica nel MM

MIELOMA MULTIPLO TERAPIA Generalmente vengono trattati solo i pz sintomatici o con i criteri CRAB (C=ipercalcemia, R=insuff.renale, A=anemia, B=lesioni osteolitiche) Chemioterapia, in caso di fallimento, trapianto di MO Terapia di supporto con difosfonati, eritropoietina, idratazione idrica