Classe 1 Sportivo Collegio Castelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Come possono essere classificati?
Cenni di teoria degli errori
Propagazione degli errori
Misurare una grandezza fisica
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Introduzione alla fisica
Errori di misura.
Misure ed Errori.
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
Rappresentazione di un numero reale
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Grandezze e Misure
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
Statistica I Grafici Seconda Parte.
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
L’incertezza delle misure
Introduzione a Statistica e Probabilità
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Introduzione alla fisica
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Stage osservatorio di Asiago 2013
Tre diversi materiali:
Misure di densità Classe 1 Sportivo
L’analisi monovariata
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
Il calcolo della probabilità
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Prof.ssa Carolina Sementa
Introduzione a Statistica e Probabilità
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Relazione sulla statistica
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
L’analisi monovariata
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
L’indagine statistica
Statistica.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Ci sono esperienze che possiamo condurre con facilità in classe?
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Variazione percentuale di una grandezza
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Numeri indice di prezzi e quantità
Teoria degli errori Chimica (Scienze Integrate)
Esempio: somma se , allora [ per n addendi ] se ( se ) se ( se )
13/11/
Pixel Art Classe 5^ A Ottobre 2018.
Transcript della presentazione:

Classe 1 Sportivo Collegio Castelli ERRORI di MISURA Classe 1 Sportivo Collegio Castelli

Le vostre riflessioni

Lunghezza cannuccia

L’errore sistematico L’errore sistematico, in una serie di misure, è un errore che altera la misura effettuata sempre per eccesso o sempre per difetto. Può essere legato: all’uso di strumenti difettosi; alla modalità con cui viene effettuata la misura. Spesso vengono detti errori eliminabili, perché possono essere ridotti utilizzando strumenti migliori o cambiando la modalità con cui si esegue la misura

Errori di sensibilità: In sintesi….. ERRORI di MISURA Errori di sensibilità: Pari alla minima variazione della grandezza apprezzabile dallo strumento Errori casuali: Sono errori ineliminabili che alterano il valore della misura sia per eccesso che per difetto. Dipendono da fattori imprevedibili. Errori sistematici: Sono errori eliminabili che alterano il valore della misura solo per eccesso o solo per difetto. Errori di parallasse: Sono errori nella lettura del dato per strumenti dotati di un indice mobile.

Errore di parallasse ATTENZIONE ALLA LETTURA DEL DATO

Gli errori di misura Errore sistematico: la bilancia non è tarata: -> sottostima del dato (25g) Errore di sensibilità: la distanza fra due tacche (25g) Errore di parallasse: leggere il dato “di lato”

Il confronto di due dati Come faccio a capire se due dati sono “simili” (quindi compatibili)? LI DEVO CONFRONTARE TENENDO CONTO DELL’ERRORE COMMESSO

Il confronto fra i dati

Problema della semidispersione In questo modo le misure più precise sono affette da un errore più alto! ! ASSURDO ! Per convenzione scegliamo in questi casi come errore sulla media 1/3 dell’errore di sensibilità (cioè 1/3 della distanza fra due tacche) E = 0,1 cm :3= 0,03 cm

Errori assoluti e relativi

L’errore relativo Per capire quale dato è il migliore occorre confrontare gli errori relativi

I dati forniti sono scomodi da confrontare. Conviene esprimerli in % L’errore percentuale I dati forniti sono scomodi da confrontare. Conviene esprimerli in %

Esercizio Nella precedente esperienza di laboratorio abbiamo calcolato la lunghezza di un gessetto con il calibro ed il metro a nastro, ottenendo i seguenti valori medi: L metro = (8.0±0.1)cm L calibro = (8.087±0,008)cm Quale è l’errore assoluto (Ea) dei due dati? Calcola l’errore relativo (Er) dei due dati; Calcola l’errore percentuale (Ep) dei due dati; Quale dato è più preciso?

Esercizi Misurando la lunghezza di una strada si ottiene il seguente dato: L= (200±2)m. Misurando la lunghezza di una matita si ottiene il seguente dato: L= (9,2±0,1)cm. Dopo aver calcolato l’errore relativo e percentuale dei due dati, calcola quale misura è più precisa