PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Advertisements

Martin Lutero e la Riforma Protestante
La via Francigena.
Definizione di Indulgenza Fondamenti Biblici L’Indulgenza nelle prime comunità Cristiane Colpe e meriti: il tesoro della Chiesa Buone opere e denaro nell’Età.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
11.00.
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Il Sacramento della penitenza.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
INIZIAZIONE CRISTIANA - INDICE
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
EUCARISTIA - INDICE SCHEMA INIZIALE Leonardo – Ultima cena GIUSTINO
IL BATTESIMO.
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
Anno Francescano - Sacramentale
PENTIMENTO - INDICE RINCRESCIM. – RIMORSO – PENTIM. PENTIMENTO
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
Il Cristianesimo.
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
11.00.
12.00.
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
L’europa cristiana si divide
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
11.00.
LA RICONCILIAZIONE.
Credo la CHIESA.
IL PELLEGRINAGGIO.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Una RIVOLUZIONE nel nome del Vangelo
I Nomi della messa.
IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:
I Nomi della messa.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
12.00.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Il giro delle 7 chiese ROMA.
La Riforma protestante
Dall'omelia di Benedetto XVI
O Maria, Vergine Immacolata
Il Segno della Croce.
6.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
IL SEGNO DELLA CROCE.
LA Confermazione.
I SACRAMENTI 17/01/2019.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
10.00.
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Credo la CHIESA.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI? STORIA: PROSPETTO PENIT. ANTICA STORIA PENIT. TARIFFATA PELLEGRINAGGIO PENIT. CONFESSARSI? CONFESSIONE AURIC. CONFESSARSI AL MINISTRO? DIRE I PECCATI?

DONO RISPOSTA DA’ IL SEGNO! SACRAMENTO della PENITENZA ACCETTO X M IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA È IL PENTIMENTO MESSO IN SEGNO P S DONO MINISTRO: RAPPRESENTANTE DI CRISTO / DIO ACCETTI DI PENTIRTI DEI PECCATI COME VUOLE GESÙ ? DA’ IL SEGNO! SACRAMENTO della PENITENZA ACCETTO RISPOSTA CRISTIANO

IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA È IL PENTIMENTO (ACCOLTO DA DIO) X IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA M P S È IL GESTO (RITO) CHE SERVE AL PECCATORE PENTITO PER + MANIFESTARE IL SUO PENTIMENTO + RAFFORZARE LA SUA VOLONTÀ ONDE EVITARE IL PECCATO AL MINISTRO (A NOME DI DIO) PER + MANIFESTARE L’ACCOGLIMENTO DA PARTE DI DIO DEL PECCATORE PENTITO IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA È IL PENTIMENTO (ACCOLTO DA DIO) MESSO IN SEGNO / RITO

PENITENZA - STORIA II - VI sec. SISTEMA UNICO: PENITENZA ANTICA X PENITENZA - STORIA M P S II - VI sec. SISTEMA UNICO: PENITENZA ANTICA V - XII sec. SISTEMA BIPARTITO: PENITENZA ANTICA PENITENZA TARIFFATA XII - XVI sec. SISTEMA TRIPARTITO: PENITENZA ANTICA PENITENZA TARIFFATA PELLEGRINAGGI PENITENZIALI XVI sec. (Trento) SISTEMA UNICO: + CONFESSIONE AURICOLARE

? Q1 PERCHÉ CONFESSARSI NB - CONFESSARSI NON È DIRE I PECCATI X Q1 ? M P PERCHÉ CONFESSARSI S NB - CONFESSARSI NON È DIRE I PECCATI MA MANIFESTARE IL PENTIMENTO

? Q2 PERCHÉ CONFESSARSI AL VESCOVO AL PRETE DELEGATO X Q2 PERCHÉ CONFESSARSI AL VESCOVO ? M P S AL PRETE DELEGATO PER MANIFESTARE LA VOLONTÀ DI RITORNARE A VIVERE SECONDO GESÙ PRESENTE NEL MINISTRO

X Q3 ? M P PERCHÉ DIRE I PECCATI S

M P FINE PRESENTAZIONE

PENITENZA - STORIA sec. III-VI sec. IX-XII sec. XII-XVI PENITENZA M PENITENZA - STORIA P + ACCUSA PECCATI AL VESCOVO RICONCILIAZ. CON LA COMUNITÀ A) PENIT. ANTICA (1 volta ) PENITENZA sec. III-VI + B) PENIT. TARIFF. (+ volte) ACCUSA PECC. AL VESCOVO (o prete deleg.) PENITENZA (TARIFFE) RICONCILIAZ. (ASSOLUZ.) sec. VI-IX PENITENZA ACCUSA PECC. AL PRETE DELEGATO ASSOLUZIONE (riconcil. con Dio) sec. IX-XII PENITENZA PENITENZA COMMUTAZIONE C) PELLEGRIN. PENITENZIALE + PECCATI RIMESSI ALL'ARRIVO AL SANTUARIO DI DESTINAZ. NO ACCUSA sec. XII-XVI + D) CONCILIO DI TRENTO: PENITENZA CONFESSIONE “AURICOLARE”: ACCUSA PECC. ASSOLUZIONE sec. XVI-XX á

PENITENZA ANTICA (III - VI sec.) X PENITENZA ANTICA (III - VI sec.) M P UNA SOLA VOLTA NELLA VITA SOLO PER PECCATI GRAVI (PUBBLICI) [SCOMUNICA] ACCUSA AL VESCOVO PENITENZA RICONCILIAZ. [privata] [pubblica] [pubblica] - MOLTO IMPEGNATIVA: ANNI! - CON POSSIBILITÀ DI RIDUZIONE DELLA PENA: + IN PUNTO DI MORTE + ENTRANDO IN MONASTERO + COL “LIBRETTO DI INDULGENZA” INCONVENIENTE: TROPPO DURA PER CUI... IMPRATICABILE! N.B. PER I PECCATI MENO GRAVI PENITENZA PRIVATA: - PREGHIERA - ELEMOSINA - DIGIUNO á

PENITENZA TARIFFATA (VI - XII sec.) M P SI POTEVA FARE PIÙ VOLTE NELLA VITA TUTTO IL PROCESSO PENITENZIALE ERA SEGRETO ACCUSA AL PRETE PENITENZA RICONCILIAZIONE ACCUSA AL PRETE ASSOLUZIONE da Dio penitenza - PER TUTTI I PECCATI - ognuno aveva una “tariffa” adeguata - CON POSSIBILITÀ DI RIDUZIONE DELLA PENA: + ENTRANDO IN MONASTERO + COMMUTANDO LA PENITENZA (MESSE - INDULGENZE) + FACENDO FARE LA PENITENZA AD UN ALTRO * IL SISTEMA È PIACIUTO: MOLTI SI CONFESSANO E PIÙ VOLTE * L'ACCUSA DEI PECCATI DIVENTA LA COSA PIÙ IMPORTANTE: PECCATO NON CONFESSATO = PECCATO NON PERDONATO PERCHÉ NON ESPIATO INCONVENIENTE: TROPPI PENITENTI NELLE FESTE SOLENNI - OCCORRE CERCARE ALTRE SOLUZIONI á

PELLEGRINAGGIO PENITENZIALE (XII - XVI sec.) M PELLEGRINAGGIO PENITENZIALE (XII - XVI sec.) P INTRODOTTO A CAUSA DELL'ECCESSIVO NUMERO DI PENITENTI, SOPRATTUTTO A PASQUA S NO ACCUSA LITURGIA PENITENZ. PELLEGRINAGG. - È UNA PENITENZA “FORFETTARIA”, COSTITUITA DAI DISAGI DEL PELLEGRINAGGIO A PIEDI AD UN SANTUARIO F - LA META ERA INDICATA DAL PARROCO F - IL PELLEGRINAGGIO SI POTEVA RIPETERE PIÙ VOLTE IDEA: I PECCATI SONO PERDONATI ALL'ARRIVO AL SANTUARIO SANTUARI FAMOSI: GERUSALEMME F CROCIATE ROMA F ANNO SANTO SANTIAGO DE COMPOSTELA F

VANTAGGI: INCONVENIENTI: IL SISTEMA È PIACIUTO: X M P IL SISTEMA È PIACIUTO: TURBE DI PELLEGRINI CHE SI SPOSTANO PER L’EUROPA VANTAGGI: - ORGANIZZAZIONE DELL'OSPITALITÀ - SCAMBI CULTURALI, TECNOLOGICI E COMMERCIALI - MATRIMONI “INTERNAZIONALI” INCONVENIENTI: F - AUMENTO DI DELITTI FATTI DA/SU PELLEGRINI - “COMMERCIO” DEI PELLEGRINAGGI VIETATO IL PELLEGRINAGGIO COME SACRAMENTO! (1551) á

CONFESSIONE AURICOLARE (XVI - XX sec.) M CONFESSIONE AURICOLARE (XVI - XX sec.) P IL CONCILIO DI TRENTO, contro Lutero (la questione “indulgenze”), - DEFINÌ LA NECESSITÀ DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA - VIETÒ I PELLEGRINAGGI COME SACRAMENTO - STABILÌ COME UNICA FORMA DI SACRAMENTO LA CONFESSIONE “AURICOLARE”: ACCUSA AL PRETE DELEG. ASSOLUZIONE penitenza - I PECCATI MOLTO GRAVI SONO RISERVATI AL VESCOVO - I CRISTIANI SONO INVITATI A CONFESSARSI SPESSO - CONTINUANO A VALERE LE INDULGENZE (plenarie e parziali) * L'ACCUSA DEI PECCATI DIVENTA LA VERA “PENITENZA” * C'È L'OBBLIGO DI DIRE TUTTI I PECCATI, ANCHE IL NUMERO E LE CIRCOSTANZE “AGGRAVANTI” INCONVENIENTE: SI PERDE L'ASPETTO COMUNITARIO DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA á

PRINCIPALE META DI PELLEGRINAGGIO: GERUSALEMME E I LUOGHI SANTI x M P S PRINCIPALE META DI PELLEGRINAGGIO: GERUSALEMME E I LUOGHI SANTI á

ABBAZIA DELLA NOVALESA X M P ELDRADO RICEVE LE INSEGNA DEL PELLEGRINO ELDRADO DIVENTA MONACO ABBAZIA DELLA NOVALESA á

Cattedr. di Friburgo - sec. XIII M P S Cattedr. di Friburgo - sec. XIII IL PELLEGRINAGGIO DIVENTA UN MODO PER MANIFESTARE IL PENTIMENTO MINIATURA FIAMMINGA Sec. XIV

X M P VIA CASSIA VIA FRANCIGENA á

X M P ANNO SANTO: I “ROMEI” á

X Nicola Albani - 1745 M P S

SANTO DOMINGO DE LA CALZADA X M P S SANTO DOMINGO DE LA CALZADA

IL MIRACOLO DEL PELLEGRINO XILOGRAFIA TEDESCA DEL 1460 á

X M P S SANTIAGO DE COMPOSTELA

X M P URNA DI SAN GIACOMO á

M P FINE INSERTI