Taxolo: stabilizza la polimerizzazione Vinblastina/vincristina: previene polimerizzazione Colchicina/Colcemid: previene polimerizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Cosa Dipende il II Livello Decisionale?
Advertisements

Citoscheletro.
Citoscheletro (II).
Metabolismo microbico
La Struttura Terziaria
Trasmissione dell’impulso Depolarizzazione Sarcolemma Cisterne terminali Tubuli T Reticolo sarcoplasmatico Rilascio di ioni Ca2+ Fusione delle vescicole.
Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Citoscheletro.
Strutture della membrana plasmatica
E LA MOBILITA’ CELLULARE
Motilità e Citoscheletro
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA
>gi| |ref|NP_ | lysozyme [Gallus gallus] MLGKNDPMCLVLVLLGLTALLGICQGGTGCYGSVSRIDTTGASCRTAKPEGLSYCGVRASRTIAERDLGS MNKYKVLIKRVGEALCIEPAVIAGIISRESHAGKILKNGWGDRGNGFGLMQVDKRYHKIEGTWNGEAHIR.
Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sport A.A
LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Schemi dalle lezioni di citologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze Questa selezione dagli schemi proiettati dal.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
LE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI BIOLOGICI Monosaccaridi (p.es. fruttosio) Oligosaccaridi (p.es. saccarosio,) Polisaccaridi (p.es. amido) Carboidrati.
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
L’actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.
Cibo e nutrienti.
FUNZIONE DELLE PROTEINE
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
- Citoscheletro Statico (microtubuli e filamenti intermedi)
Aminoacidi e Proteine.
Principali componenti cellulari
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
PROTEINE.
CITOSCHELETRO parte 2.
Struttura di un flagello
Specializzazioni della membrana plasmatica
Struttura PRIMARIA. Strutture SECONDARIE.
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
IL DNA
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
Esotossine Tossine sono proteine rilasciate nell’ambiente circostante da un microrganismo in crescita Possono diffondere dal focolaio d’infezione verso.
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
Filamenti Intermedi Sono formati da polimeri di proteine fibrose. Non presentano una polarità strutturale. Sono stati identificati solo nelle cellule animali.
FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO
Le dimensioni delle cellule
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Il Citoscheletro è l’impalcatura strutturale dell’ambiente intracellulare Microfilamenti Microtubuli Filamenti intermedi.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Comunicazione cellulare
Microbiologia lattiero-casearia
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Strutture della membrana plasmatica
Il neurone La complessa morfologia del neurone è caratterizzata da tre elementi: il corpo cellulare (soma), i dendriti e gli assoni. Mentre il primo ha.
Per funzionare correttamente le cellule devono organizzarsi nello spazio e devono interagire meccanicamente con il loro ambiente. Devono, inoltre, avere.
amminoacidi e proteine
CITOSCHELETRO parte 2.
CITOSCHELETRO Funzioni: Forma e sostegno alla cellula
Adesione cellula-cellula
amminoacidi e proteine
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
13/11/11 13/11/
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Specializzazioni della membrana plasmatica
Cos’è il CICLO CELLULARE?
Lezioni di Istologia BCM/BU
Intermediate Filaments
Transcript della presentazione:

Taxolo: stabilizza la polimerizzazione Vinblastina/vincristina: previene polimerizzazione Colchicina/Colcemid: previene polimerizzazione

Dineina e Chinsina: proteine motrici della famiglia delle miosine

Film: trasporto su microtub,+Dinamica della Dineina Cilia e flagelli

Dineina cigliare

Lamine Vimentina Desmina Cheratine Neurofilamenti Gliale fibrillare acida

Video

Movimento cellulare, video

Alfa-actinina

Le proteine G monomeriche Cdc42, Rac e Rho regolano l’organizzazione dell’actina durante il movimento cellulare

Video

Video

Video