DECISION MAKING DECISION MAKING LA SINERGETICA ORGANIZZATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Advertisements

IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
2001PREMESSE ALL INDAGINE. LA NOSTRA RICERCA SULLA LEADERSHIP MUOVEVA DA ALCUNE DOMANDE ANCORA APERTE.
Il Gruppo di Lavoro.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
dall’innamoramento all’amore
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi LA MOTIVAZIONE PARTE TERZA.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Sicurezza Marketing Self Management. 4 A programmatori ITES G. AMENDOLA Dott. Luca Iovine Dott. Daniele Iovine.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
MILANO FASHION GLOBAL SUMMIT 2012 La sfida delle risorse umane in Cina Milano, 8 Settembre.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Culture e competenze per l’innovazione
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Management Anno accademico 2016/2017
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
WS n. 2 -Selfchange management
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
La leadership.
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
La formazione del gruppo
Human Resource Management verso un nuovo modello organizzativo
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
“RISORSE UMANE: LEADERSHIP E MOTIVAZIONE”
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
COMUNICAZIONE.
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo
Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza
Competenze, risultati e valore
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Introduzione 1.
Sintesi e spunti di riflessione
L’Istruttore Riflessioni.
Massa Marittima Federico Batini
l’associazione delle nostre idee
Principi di comunicazione efficace
Processi decisionali individuali e di gruppo
I rischi psicosociali Kit di inserimento H3SE Modulo TCG 2.5b.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Programmi di mobilità studentesca:
Coinvolgere, selezionare e motivare le risorse umane
Associazione Internazionale Psicologia e Psicoanalisi dello Sport
OPEN SOURCE MANAGEMENT
io continuo a sostenere
EWMD INTERNATIONAL Ragazze Digitali: un progetto di parità e progresso
Annalisa Minutillo Happiness Agent
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
Il vivaio dei beni comuni
ORIENTAMENTE.
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Tosettopensiero.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

DECISION MAKING DECISION MAKING LA SINERGETICA ORGANIZZATIVA Il Leader Il Leader COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE VISION VISION Il Gruppo Il Gruppo La struttura Organizzaztiva La struttura Organizzaztiva COMMITMENT COMMITMENT

I fattori del successo GLI OBIETTIVI “COMUNI” VISION COMMITMENT Il Leader VISION Il Gruppo COMUNICAZIONE La struttura Organizzaztiva COMMITMENT

Co-in-volgere significa far sentire le persone come un “insieme” che si muove verso un obiettivo comune

Guidare significa dare la rotta giusta e sfruttare il vento prima che esso ci porti lontano dalle nostre mete

Gli uomini si lasciano guidare perchè hanno “bisogno di credere”

TUTTI SANNO CHE UNA COSA E' IMPOSSIBILE DA REALIZZARE, FINCHE’ ARRIVA UNO SPROVVEDUTO CHE NON LO SA E LA INVENTA (A.Einstein)

Differenza tra Management e Leadership COMPLESSITA’ LEADERSHIP CAMBIAMENTO

MANAGER uniformità controllo continuità gerarchia sistemi regole LEADER diversità motivazione discontinuità persone cultura sfide