Introduzione L0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un SISTEMA INTEGRATO EURONET è in grado di soddisfare tutte le esigenze di gestione e concentrazione di un struttura complessa inerente al coordinamento.
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
N° 1 Ministero per i beni e le attività culturali BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE La Qualità in Biblioteca Standard di qualità e miglioramento continuo:
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
Universal Serial Bus Alessandro Memo Settembre 2006.
AICA Corso IT Administrator: modulo 5 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 5 - Sicurezza Informatica Esercitazione Alberto Bosio.
BUS di comunicazione Da Testo Maeran. BUS caratteristiche generali Semplicità (minori costi) Standard (in modo che chiunque produce HW lo possa.
INPUT / OUTPUT. Connessione tra componenti CPU RAM DischiMonitor StampanteTastieraMouse BUS = Interfacce o Controller.
SCHEDE Audio e Video.
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Il Calcolatore Elettronico
COME È FATTO UN COMPUTER
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
INFORMAZIONI GENERALI Web site: Att. DidatticaIns. UniversitarioA.A PROGRAMMA.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Laboratorio Informatico
Livello 3 Network (Rete)
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Online U. Marconi Milano, 21/9/ ~ 9000 optical link 40 MHz PCIe based readout 30 MHz × 100 kB/evt 5 Gb/s, 300 m long fibres from the FEE directly.
Dalla macchina di Von Neumann …
MS - NA62 TDAQ INFN – Maggio 2012 NA62 TDAQ status report M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN – 25 Maggio 2012.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “Fast Production Programmer” Apparecchiature di programmazione in circuit.
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Obiettivi «6 mesi» - Unità di Pisa. Persone coinvolte Gianluca Lamanna Gianluca Lamanna – Coordinatore, algoritmi di pattern recognition Marco Sozzi Marco.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Firmware per il Trigger del RICH Cristiano Santoni Università degli studi di Perugia INFN - Sezione di Perugia Meeting generale GAP 13/01/2014.
Definizione e obiettivi del Sistema Operativo. DIFFERENZA TRA SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE APPLICATIVO Sistema operativo è un insieme organico di programmi.
NaNet: a flexible and configurable low-latency NIC for real-time GPU-based systems alessandro.lonardo, andrea.biagioni, francesca.locicero, piero.vicini.
Attività GAP Pisa Gianluca Lamanna (Unità di Pisa) II GAP MEETING – Pisa –
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Gianluca Lamanna (Unità di Pisa) II GAP MEETING – Pisa –
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
Vito Flavio Lorusso – Senior SDE - Microsoft
Componenti di una scheda madre
Microcontrollori e microprocessori
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Servizi Nazionali INFN
27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures.
Sistemi operativi Real Time
Elettronica per MEGup: novità
Animazione su attività del bus di controllo
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
FOOT Pixel tracker daq view.
NETGROUP Incontro Technology Tracking 2008
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Laboratorio II, modulo LabView.
Job Application Monitoring (JAM)
Gruppo Proxmox ImoLUG: vedere provare condividere
GAP: Obiettivi Generali
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
analizzatore di protocollo
Introduzione all’uso del computer
Corso propedeutico base di informatica
Nuove Tecnologie e Disabilità
Firewalling.
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Transcript della presentazione:

Introduzione L0

Rate dati in ingresso O(10MHz) Latenza limitata < 1ms Latenza stabile O(us) Sistema sincrono (NA62) Ingresso a multi-1 Gb/s (NA62) Uscita eth e/o TTC

Host “utile” Host-less Link diretto Aggregato DETECTOR INPUT HOST OUTPUT Standard NIC Smart NIC A pacchetti Sistema sincrono GPU

‘’GPU-L0TP’’ ‘’GPU-L0.5’’ HOST GPU HOST L0TP GPU RICH TTC Altri det. ETH HOST ‘’GPU-L0.5’’ L0TP TTC GPU Altri det.

VRAM Example: packet with 1404 B (20 events in NA62 RICH application) T=0 NIC GPU PCI express Latency control: le due soluzioni… fare disegnino come alessandro con le varie componenti e far vedere le due soluzioni quali problemi affrontano chipset CPU RAM us

NIC GPU CPU RAM VRAM PCI express chipset Latency control: le due soluzioni… fare disegnino come alessandro con le varie componenti e far vedere le due soluzioni quali problemi affrontano chipset CPU RAM 10 us

NIC GPU CPU RAM VRAM PCI express chipset Latency control: le due soluzioni… fare disegnino come alessandro con le varie componenti e far vedere le due soluzioni quali problemi affrontano chipset CPU RAM 10 99 us

NIC GPU CPU RAM VRAM PCI express chipset Latency control: le due soluzioni… fare disegnino come alessandro con le varie componenti e far vedere le due soluzioni quali problemi affrontano chipset CPU RAM 104 10 99 us

NIC GPU CPU RAM VRAM PCI express chipset Latency control: le due soluzioni… fare disegnino come alessandro con le varie componenti e far vedere le due soluzioni quali problemi affrontano chipset CPU RAM 104 10 99 134 us

NIC GPU CPU RAM VRAM PCI express chipset Latency control: le due soluzioni… fare disegnino come alessandro con le varie componenti e far vedere le due soluzioni quali problemi affrontano chipset CPU RAM 104 139 10 99 134 us

Fluttuazioni della latenza riducibili con RTOS NIC GPU Alfredo e Luca VRAM PF_RING Per 1 Gb/s e 10 Gb/s Fluttuazioni della latenza riducibili con RTOS NIC GPU PCI express chipset CPU RAM Mauro

NANET Alessandro NANET NIC su FPGA P2P con GPU

PF_RING Ok per NIC off-the-shelf Livelli alti di trigger Adattabile a qualunque esperimento che abbia eth No necessità di expertise su FPGA, etc. NANET Connessione P2P L’host serve solo ad alimentare la GPU e caricare il kernel Possibilità di impiegare l’FPGA per pre-processing e altro Hardware adattabile per scheda di interfaccia con il trigger Link «intercambiabile» NANET Soluzione «proprietaria», non acquistabile al mercato Necessità di supporto esperto Overkill in sistemi non L0-like (forse…) PF_RING No pre-processing su FPGA Ruolo dell’host rilevante Non utilizzabile in caso di link proprietari

NANET RESYNCRO FPGA CLUSTERING? PREPROCESSING? MERGING? Massimiliano Interfaccia link input (4 Gb/s? 10 Gb/s? Infiniband? Apelink? FPGA TTC? connessione con LTU? CLUSTERING? PREPROCESSING? MERGING? Massimiliano

NANET TEL62 UNICA t t t Clustering??? 25 ns 25 ns 25 ns 25 ns Ev. 0

TEL62 NANET UNICA TEL62 SWITCH TEL62 Merging: fisico e logico TEL62 … nel PC (nel caso della soluzione PFRING) NANET UNICA TEL62 TEL62