Condizioni per la germinazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

I MOTI CONVETTIVI.
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
I semi respirano – Parte I allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Esperienza in classe: la germinazione
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Batteri del suolo produttori di amilasi
Costruire dispositivi per isolare le variabili in gioco. Qual è la temperatura ideale per le chiocciole? allegato del Percorso “La vita in un pugno di.
PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
La fotosintesi clorofilliana La vita delle piante.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
LABORATORIO “ORTO IN CONDOTTA” Dal compost alla tavola.
Risolvere i problemi globali
Figura 14.2 Russell, Pearson
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Idrosfera e ciclo dell’acqua
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
LABORATORIO SCIENTIFICO
Struttuta interna della Terra
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Il sistema Terra.
Felicità è risolvere problemi
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Coltivazioni in classe
13/11/
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
L’idrosfera Il pianeta azzurro
OTTICA.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
PROVA DI VALUTAZIONE INTEGRATIVA
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Idrosfera, atmosfera e biosfera
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Fisica: lezioni e problemi
13/11/
Fisica: lezioni e problemi
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
La forza di tutti gli elementi
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Tutte le classi della scuola primaria, in linea con il progetto d’istituto «A scuola di Paleontologia», in occasione del Carnevale 2016, hanno progettato.
L’argomento di questa sera è:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
La superficie ghiacciata del Polo Nord
La tettonica a placche.
La forza di tutti gli elementi
la struttura interna della Terra
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
Gli stati di aggregazione della materia
LE SFERE DELLA TERRA.
Densità dell’acqua pura
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
I liquidi e loro proprietà
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

Condizioni per la germinazione EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Condizioni per la germinazione allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico)

Condizioni per la germinazione Il seme ha bisogno anche di aria I semi per crescere hanno bisogno oltre che di acqua anche di aria. Prendi un vasetto trasparente e riempilo di semi; poi aggiungi acqua fino a coprirne i 2/3. Osserva e fotografa per una settimana. I semi germinano? Quali semi germinano? Prova a dare una spiegazione ai risultati sperimentali.

Condizioni per la germinazione Il seme ha bisogno anche di aria I semi in profondità non possono germinare a causa della mancanza di aria, quelli in superficie non germinano perché non hanno acqua; dovrebbero germinare solo quelli sulla superficie dell'acqua (perché presenti entrambi i fattori). Se il vasetto è stato riempito completamente, i semi in superficie, che sono asciutti, fuoriusciranno dal vasetto, spinti da quelli sottostanti che in presenza di acqua si rigonfiano, aumentando di volume.

Condizioni per la germinazione Semi di mais dopo 3 giorni Il seme ha bisogno sia di acqua che di aria Livello acqua Semi di mais L’acqua copre i 2/3 dei semi Semi di mais dopo 3 giorni Dai semi situati nello strato intermedio spuntano le radichette

Condizioni per la germinazione Il seme ha bisogno sia di acqua che di aria Semi di mais Dopo 5 giorni Semi di mais Dopo 6 giorni

Condizioni per la germinazione Il seme ha bisogno sia di acqua che di aria Semi NON germinati aria Semi germinati aria e acqua Semi NON germinati acqua Semi di mais Dopo 7 giorni

Condizioni per la germinazione Il seme ha bisogno sia di acqua che di aria Se si tirano fuori dal vasetto e si distribuiscono in tre piattini, si può ancor meglio apprezzare lo stato dei semi dopo 7 giorni. Semi NON germinati Semi germinati Semi NON germinati Semi dello strato superficiale Semi dello strato intermedio Semi dello strato profondo SOLO aria aria e acqua SOLO acqua