Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2014 Dipartimento organizzazione personale e affari generali.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Culture e competenze per l’innovazione
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Benessere organizzativo
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Leadership: evoluzione del concetto
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
Dal Portfolio delle competenze al Dossier formativo nella nuova ECM
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Un’azienda al servizio della relazione
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
VALUTAZIONE E GESTIONE
Il ruolo delle Università
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
COMUNICAZIONE.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Organizzazione Aziendale
Competenze, risultati e valore
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Progettare per competenze
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Sociologia delle organizzazioni
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
LESVOS settembre 2016.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Apprendere dall’esperienza
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
per un Apprendimento di qualità
Dr.ssa Marilena Paggiato
La learning organisation
Conoscenze, abilità, competenze
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
IL Monitoraggio Aspetti rilevati e utilizzo dei dati
Valutazione del servizio
… una riflessione sulle possibili implicazioni
75° PsicoAperitivo “L’eccesso di empatia può essere dannoso?»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI VIII EDIZIONE – 2016 Istituto Superiore Antincendi Roma, 13 - 15 Settembre 2016. SESSIONE: ASPETTI COMPORTAMENTALI NELLA SICUREZZA Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza G. Bellandi, N. Marotta, A. Aiello, A. Tesi Università di Pisa Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza G. Bellandi, N. Marotta, A. Aiello, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Cultura organizzativa e Cultura della sicurezza Cultura organizzativa: si traduce nel clima organizzativo, come insieme integrato ed efficace dei valori, atteggiamenti, credenze e modelli di comportamentali (Dennison, 1984). Il ruolo della Safety culture e della Safety leadership nelle organizzazioni. Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza G. Bellandi, N. Marotta, A. Aiello, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Cultura, Leadership e Sicurezza: gestire il cambiamento Un “approccio olistico” alla cultura organizzativa e della sicurezza (Bellandi, 2016; Bellandi, Giannini, 2016). La “Leadership costruzionista” e gestione del cambiamento.. Modelli organizzativi di gestione: dallo statico al dinamico. Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza G. Bellandi, N. Marotta, A. Aiello, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Operatività della leadership della Sicurezza Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza G. Bellandi, N. Marotta, A. Aiello, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Il Leader della Sicurezza Il Talento del Leader e i processi di sviluppo.(Bellandi, 2006) L’intelligenza emotiva (Goleman, 1995) nella leadership della sicurezza: Consapevolezza di sé Self-control Motivazione Empatia "Capacità sociale" Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza G. Bellandi, N. Marotta, A. Aiello, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

La “costruzione culturale” di una leadership della Sicurezza Per concludere: Iniziative di Key Safety Leadership Team (KLST). Capacità, conoscenze, responsabilità e miglioramento continuo nella leadership della sicurezza. Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza G. Bellandi, N. Marotta, A. Aiello, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Grazie ! giuseppeprof.bellandi@gmail.com antonio.aiello@unipi.it Contatti: giuseppeprof.bellandi@gmail.com antonio.aiello@unipi.it nicola.marotta@dic.unipi.it alessio.tesi@sp.unipi.it