Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Economia e Organizzazione Aziendale
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
La determinazione dei prezzi internazionali
La domanda di moneta I: definizione
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Capitolo 20 Il reddito aggregato
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Le principali grandezze macroeconomiche
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Modelli statistici per l’analisi economica
Teoria del consumo surplus
Economia agroalimentare
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
La determinazione dei prezzi internazionali
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Il modello a fattori specifici
Gli effetti del commercio sui prezzi dei fattori
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Es. 6 pag 92.
Esercizi.
La domanda relativa di lavoro nel modello HECKSCHER-OHLIN
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Modello con due paesi, N beni
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Protezione nominale e protezione effettiva
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
FORME DI RICCHEZZA.
Rischio ed incertezza Economia
GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Ricardo ed i ‘costi comparati’
L’inflazione Economia
Il debito pubblico: aste e spread
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
La domanda di moneta I: definizione
Laboratorio di geografia classe 2G
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI
Economia dei mercati finanziari
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni internazionali
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio Non abbiamo però ancora determinato il livello dei salari nei due Paesi. I prezzi relativi convergono. Accade lo stesso ai salari? I salari aumentano in ciascun Paese, ma non convergono. Sono determinati dal vantaggio assoluto e non dal vantaggio comparato.

Prezzi e salari nel 2015 in quattro città europee: Milano = 100

salario reale compreso tra 4(G) e 2(S) Home (equilibrio mercato del lavoro PG PMLG = W = PS PMLS  in termini di stoffa = 2 in termini di grano = 4 Home, autarchia: salario reale compreso tra 4(G) e 2(S)

Riprendiamo l’esempio numerico già visto per Home Il prezzo interno della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo del grano è pari a 1 euro… in termini di grano  in termini di stoffa 

salario reale compreso tra 4(G) e (8/3)(S) Home: libero scambio in termini di grano in termini di stoffa Home, libero scambio: salario reale compreso tra 4(G) e (8/3)(S) Il salario reale in termini di grano in libero scambio è pari al salario reale in termini di grano in autarchia, il salario reale in termini di stoffa è maggiore in libero scambio che in autarchia Questo è un altro modo di visualizzare i guadagni dello scambio: il salario reale aumenta in termini del bene che viene importato

H guadagna in termini di stoffa (2,66 > 2)… Libero scambio: Home Esercizio numerico Il prezzo internazionale della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo internazionale del grano vale 1,33 euro… Tutti i lavoratori di Home lavorano nel settore del grano e guadagnano che vale… in termini di grano  in termini di stoffa  H guadagna in termini di stoffa (2,66 > 2)…

Foreign: autarchia  salario compreso tra 1(G) e 1(S) Foreign (equilibrio mercato del lavoro PG PMLG = W = PS PMLS  in termini di stoffa = 1 in termini di grano = 1 Foreign: autarchia  salario compreso tra 1(G) e 1(S) 7

Foreign: esempio numerico Autarchia Il prezzo interno della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo del grano è pari a 2 euro… in termini di grano  in termini di stoffa  8

Foreign: libero scambio in termini di stoffa in termini di grano Il salario reale in termini di stoffa in libero scambio è pari al salario reale in termini di stoffa in autarchia, il salario reale in termini di grano è maggiore in libero scambio che in autarchia Questo è un altro modo di visualizzare i guadagni dello scambio: il salario reale aumenta in termini del bene che viene importato 9 9

Riprendiamo l’esempio numerico per Foreign Il prezzo internazionale della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo internazionale del grano vale 1,33 euro… Tutti i lavoratori di Foreign lavorano nel settore della stoffa e guadagnano che vale… in termini di stoffa  in termini di grano  F guadagna in termini di grano (1,5 > 1)…

Questi due risultati vanno di pari passo. In sintesi: i salari reali in H sono compresi tra 4 G e 2,66 S … i salari reali in F sono compresi tra 2 S e 1,5 G … in F i salari reali sono inferiori perché F ha una tecnologia inferiore… I salari sono determinati dal vantaggio assoluto mentre il commercio è determinato dal vantaggio comparato. Questi due risultati vanno di pari passo. L’unico modo in cui un Paese con tecnologie arretrate può esportare a un prezzo che altri sono disposti a pagare è avere bassi salari. Quando un Paese sviluppa tecnologie migliori, i suoi salari aumentano. I lavoratori stanno meglio perché ricevono salari maggiori. Con l’apertura al commercio internazionale, il modello ricardiano prevede un aumento dei salari reali.

pHG > pHS > pFS > pFG condizione vantaggio assoluto Sottolineiamo il punto: Home ha una tecnologia migliore è paga salari reali più alti (espressi in termini di potere d’acquisto in entrambi i beni) Foreign con una tecnologia inferiore paga salari più bassi in termini reali I salari monetari in Foreign sono inferiori a quelli di Home una volta espressi in valuta comune: solo così Foreign può competere con Home Dimostrazione pHG > pHS > pFS > pFG condizione vantaggio assoluto PG*pHG = WHG > PS*pHS =WHS … ai prezzi internazionali in H i salari monetari sono maggiori in G che in S 12

PS*pHS > PS*pFS =WFS … pertanto, se… PS*pHS > PS*pFS =WFS … se i salari monetari in F fossero “troppo” alti, il prezzo della stoffa di F sarebbe troppo elevato e H potrebbe trovare conveniente acquistare la propria anziché importarla F vende a H la stoffa perché i suoi bassi salari nonostante la tecnologia inferiore gli permettono di praticare prezzi competitivi sul mercato di H 13

morale: F deve compensare lo svantaggio assoluto in S con un minore salario monetario per rendere conveniente il bene S; nello stesso tempo H smette di produrre S perché, ai salari monetari di libero scambio, avrebbe un prezzo più alto di quello praticato da F

Il vantaggio comparato in presenza di moneta L’Italia ha un vantaggio assoluto in entrambi i settori, e un vantaggio comparato nel settore del vino; l’India ha un vantaggio comparato nel settore dei tessuti Supponiamo che il salario orario in Italia sia pari a 6 euro e a 100 rupie in India. Il tasso di cambio rupie/euro è pari a 77. Il salario orario indiano in euro è pari a 1,3 euro

Significato: la produttività del lavoro nel settore dei tessuti è in India la metà che in Italia, ma il salario e pari a circa un quinto di quello italiano per cui lo svantaggio assoluto viene compensato dal basso salario Il prezzo del vino, bene in cui l’Italia gode di un vantaggio comparato, è inferiore in Italia che in India: i commercianti acquistano vino in Italia e lo vendono in India. In India, i commercianti acquistano tessuto e lo vendono in Italia.

AUTARCHIA I prezzi internazionali saranno compresi tra i prezzi di autarchia Per il vino 1 < PVINO INT < 1,3 Per il tessuto 0,65 < PTEX INT < 1,5 Supponiamo PVINO INT = 1,2 PTEX INT = 1,2 Il prezzo relativo internazionale del vino, 1, è compreso tra quello di autarchia dei due paesi (0,67 Italia, 2 India)

Supponiamo che la rupia si deprezzi  Rupie/Euro = 140 I salari in valuta comune si modificano… Esercizio: calcolate il tasso di cambio rupie/euro al quale l’Italia potrebbe diventare competitiva anche nei tessuti … i prezzi cambiano di conseguenza… … dopo l’apprezzamento del cambio, l’Italia perde il vantaggio comparato nel vino, diventato più caro che in India; al contempo è aumentato il vantaggio indiano nei tessuti… l’Italia cessa di esportare il vino e importa ancora più tessuto…

… tutti i paesi traggono vantaggio dallo scambio (che dipende dal vantaggio comparato), ma i paesi con la tecnologia migliore sono in grado di pagare salari più alti perché hanno produttività più elevate: la relazione positiva tra produttività e salari è una delle implicazioni del modello ricardiano

La produttività del lavoro può essere misurata come valore aggiunto per ora nella produzione. Il valore aggiunto è la differenza tra i ricavi delle vendite in un settore e i costi degli input intermedi. È uguale ai pagamenti al lavoro e al capitale in un settore. Il modello ricardiano ignora il capitale, perciò possiamo misurare la produttività del lavoro come valore aggiunto diviso per il numero di ore lavorate, o valore aggiunto per ora. La figura seguente mostra il valore aggiunto per ora nella produzione in alcuni Paesi. I Paesi con la produttività del lavoro maggiore pagano anche salari maggiori, proprio come previsto dal modello ricardiano.

Produttività del lavoro e salari nel 2001

Andamento della produttività del lavoro e dei salari reali

N. B. nel semplice modello ricardiano p = PML m = 0

Il Brasile ha una produttività inferiore a quella dell’Austria ma può compensare il divario e vendere a prezzi inferiori a quelli austriaci se i salari brasiliani sono sufficientemente bassi   24

NB! Il costo del lavoro, quello che paga l’impresa, è maggiore del salario diretto, la differenza essendo rappresentata dagli oneri sociali a carico del datore di lavoro