COS’E’ UNA STOMIA? Maria Dolores D’Elia Azienda USL - Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

Università degli Studi di Trieste
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
Fisiopatologia e clinica dell’uropatia ostruttiva
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
U.O. Urologia Pediatrica
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
Le infezioni delle vie urinarie
DOLORE PELVICO.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Assistenza Infermieristica al paziente stomizzato
Complicanze post operatorie
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Intervento in elezione
Riabilitazione OMS 1948 LA SALUTE E’ UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE PSICHICO, FISICO E SOCIALE E NON SEMPLICEMENTE L’ASSENZA DI MALATTIA E INFERMITA’
ENDOUROLOGIA DELL’ALTA VIA ESCRETRICE
La Neovescica Continente nella Donna:
OCCLUSIONE INTESTINALE
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Il Paziente Urologico.
LA STOMIA ED IL SUO TRATTAMENTO
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Il Cateterismo delle vie urinarie
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
CHIRURGIA MINI - INVASIVA DEL COLON
Gestione delle stomie temporanee
Apparato digerente 2a parte.
L’ASSISTENZA PREOPERATORIA E LA LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO
Breve storia della Stomaterapia
MARIA DOLORES D’ELIA AUSL BOLOGNA
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
Quello che le donne non dicono !!
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA PEG NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE E IN ALTRE AFFEZIONI
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Digestione degli alimenti
Assistenza alla persona sottoposta a resezione del colon-retto
OCCLUSIONI INTESTINALI
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
APPENDICITE ACUTA.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Ureteri gli ureteri escono a livello di L1 e si portano verso il basso, a livello dei processi costiformi delle vertebre lombari.
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
Il Sistema Digerente.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
Patologia della via escretrice
LE GRANDI SINDROMI UROLOGICHE
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

COS’E’ UNA STOMIA? Maria Dolores D’Elia Azienda USL - Bologna

COS’E’ UNA STOMIA? LA STOMIA E’ UNA APERTURA CHE COMUNICA CON UNA PORZIONE DEL TUBO DIGERENTE O DELL’APPARATO URINARIO

COS’E’ UNA STOMIA? STOMIE Temporanee TEMPORANEE DEFINITIVE

COS’E’ UNA STOMIA? UNA STOMIA PUO’ SERVIRE PER PORTARE ALL’INTERNO DELL’ORGANISMO DEI NUTRIENTI, COME NEL CASO DI GASTROSTOMIA DIGIUNOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA?

GASTROSTOMIA DIGIUNOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA?

COS’E’ UNA STOMIA? SALIVA FECI URINE NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, INVECE, LA STOMIA SERVE PER DEVIARE ALL’ESTERNO LE DEIEZIONI SALIVA FECI URINE CHE NON POSSONO PIU’ PASSARE ATTRAVERSO GLI ORIFIZI NATURALI

COS’E’ UNA STOMIA? ESOFAGOSTOMIA INDICAZIONI: TUMORE DELL’ESOFAGO

COS’E’ UNA STOMIA? ILEOSTOMIA INDICAZIONI: MORBO DI CHRON COLITE ULCEROSA POLIPOSI FAMIGLIARE NEOPLASIE MALIGNE OCCLUSIONI INTESTINALI PROTEZIONE PER ANASTOMOSI TRAUMI

COS’E’ UNA STOMIA? ILEOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? ILEOSTOMIA

Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Eversione del viscere

Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Fissazione cutanea

Fisiopatologia delle ileostomie Nell'ileostomia il transito delle feci è rapido 3 - 8 Le feci dell'ileostomia sono particolarmente aggressive per la presenza di enzimi digestivi ancora attivi Il transito è di 3 - 8 ore rispetto alle 24 - 72 ore dell'individuo normale Le feci sono inodori , a meno che non vengano introdotti particolari alimenti quali asparagi o cipolle Ricordiamo inoltre che le feci dell'ileostomia sono inodori e che la presenza di cattivo odore è spesso indice di infezione batterica

COS’E’ UNA STOMIA? ILEOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? ILEOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? COLOSTOMIA INDICAZIONI: TUMORI (BENIGNI O MALIGNI) MALFORMAZIONI CONGENITE (MALATTIA DI HIRSHSPRUNG, ATRESIA ANALE) MALATTIE INFIAMMATORIE (DIVERTICOLITE) OCCLUSIONI INTESTINALI TRAUMI

COS’E’ UNA STOMIA? COLOSTOMIA A SECONDA DELLA PORZIONE DI COLON SULLA QUALE VIENE ALLESTITA LA COLOSTOMIA, CAMBIERA’ IL NOME CON LA QUALE VIENE IDENTIFICATA

COS’E’ UNA STOMIA? CIECOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? CIECOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? TRASVERSOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? Trasversostomia a canna di fucile

COS’E’ UNA STOMIA? TRASVERSOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? SIGMOIDOSTOMIA

COLOSTOMIA terminale confezionamento

COS’E’ UNA STOMIA? colostomia terminale Intervento di Hartmann Resezione di un tratto di colon con affondamento del moncone rettale residuo nelle pelvi e confezionamento di una colostomia terminale

COS’E’ UNA STOMIA? colostomia terminale intervento di Miles Amputazione addomino perineale del retto e del canale anale e confezionamento di una colostomia terminale sinistra L'intervento avviene seguendo la via d'entrata sia addominale che perineale

COS’E’ UNA STOMIA? SIGMOIDOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? SIGMOIDOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? SIGMOIDOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? SIGMOIDOSTOMIA

COS’E’ UNA STOMIA? Definizione UROSTOMIA Definizione L'urostomia o derivazione urinaria, è l'esclusione del reservoir vescicale con deviazione del flusso verso la cute o il lume intestinale

COS’E’ UNA STOMIA? UROSTOMIA Le derivazioni urinarie vengono attuate qualora si debba praticare una cistectomia a causa di una neoplasia, un trauma, un’infezione.

COS’E’ UNA STOMIA? INDICAZIONI: UROSTOMIA NEOPLASIE DELLA VESCICA MALFORMAZIONI CONGENITE (SPINA BIFIDA) TRAUMI INCONTINENZA (NEUROGENA, CRONICA) FISTOLE

COS’E’ UNA STOMIA? Urostomie temporanee Cistostomia La vescica senza indicazioni per l'asportazione e che non può essere drenata da un cateterismo, viene derivata all'esterno in sede sovrapubica Solitamente si usa la tecnica percutanea con cui si utilizzano dei set che fanno uso di un mandrino, rigido e tagliente, di un tutore per il drenaggio e di un sistema di fissaggio alla cute Viene inserito in anestesia locale perforando la regione sovrapubica 2 o 3 cm sopra il pube con vescica piena. Una volta che fuoriesce urina, si estrae l'anima dal mandrino, e si inserisce il tutore tramite la camicia. Si estrae quindi la camicia e si fissa il tutore alla cute Per il drenaggio si usa una sonda del Petzer o un catetere pig tail Cistostomia

COS’E’ UNA STOMIA? Urostomie temporanee Nefrostomia - Pielostomia L'urina viene deviata all'esterno attraverso una sonda introdotta direttamente nella pelvi renale direttamente o per via percutanea La sonda raggiunge direttamente la pelvi renale specie se dilatata (pilostomia) o passare attraverso un calice renale in particolare quello inferiore Nefrostomia - Pielostomia Via chirurgica Via percutanea

COS’E’ UNA STOMIA? Nefrostomia Drenaggio di ostruzioni acute dell'uretere o delle pelvi renali (idronefrosi) Stenosi infiammatorie e iatrogene dell'uretere Protezione di interventi complicati dell'uretere Tumori retro peritoneali con compressione uretrale

COS’E’ UNA STOMIA? Ureterocutaneostomia Urostomie definitive - esterne Vengono abboccati gli ureteri direttamente alla superficie esterna Può essere bilaterale o ad Y E' il metodo chirurgicamente più semplice ed è indicato nei casi di urgenza e palliativi Nei casi di ostruzioni ureterali esiste anche una deviazione ad ansa (uretral loop) Stomia bilaterale Stomia ad Y

Ureterocutaneostomia COS’E’ UNA STOMIA? Ureterocutaneostomia

COS’E’ UNA STOMIA? Ureterocutaneostomia bilaterale

Ureterocutaneostomia COS’E’ UNA STOMIA? Ureterocutaneostomia

COS’E’ UNA STOMIA? Urostomie definitive - esterne E' la metodica più usata. Si isola un'ansa di ileo con il meso vascolarizzato, (solitamente il tratto che precede la valvola ileocecale)e si anastomizzano i due monconi intestinali per ripristinare la continuità del tragitto intestinale Gli ureteri vengono poi anastomizzati al tratto ileale isolato, un'estremità del quale viene suturata, mentre l'altra viene abboccata alla parete addominale. Notiamo come il viscere isolato vada abboccato all'addome in posizione isoperistaltica Si forma cioè un condotto ileale il cui scopo non è di serbatoio, ma semplicemete di veicolare l'urina all'esterno. In questo modo si evitano le complicanze dell'ureterocutaneo tipo stenosi, retrazioni, infezioni, nonchè l'utilizzo di tutori a parmanenza In alternativa può essere confezionata anche con un tratto di colon, gen. il sigma o il trasverso, se l'ileo è interessato da altre lesioni. Il condotto sigmoideo di spessore maggiore rispetto a quello ileale permette anche di abboccare gli ureteri mediante tunnellizzazionein modo da fornire un meccanismo antireflusso Ulteriore variante consiste nel confezionamento di un condotto ileocecale utilizzando la valvola ileocecale come meccanismo antireflusso. Il fondo cecale esuberante viene di solito avvolto attorno all'ileo terminale per evitare il ristagno. Spesso la valvola viene anche rinforzata. E' comunque una tecnica poco utilizzata per le complicanze che porta, non ultima quella di privare il colon della valvola ileocecale Uretero-ileo-cutaneostomia (sec. Bricker)

COS’E’ UNA STOMIA? Urostomie definitive - esterne Per quanto riguarda l'abboccamento del condotto ileale si utilizza la stessa tecnica delle ileostomie seconndo Brooke con eversione del viscere Uretero-ileo-cutaneostomia (sec. Bricker)

COS’E’ UNA STOMIA? Urostomie definitive - esterne E' una derivazione continente Viene creato (usando un'ansa ileale di circa 60 cm) un serbatoio dotato di due valcvole di cui una impedisce il reflusso ileo-ureterale, mentre l'altra assicura la continenza verso l'esterno. La capacità è di circa 300 cc e viene svuotata ogni 3 - 4 ore dal paziente mediante autocateterismo Neovescica ileale - tasca di Kock

ALLESTIMENTO DELLA STOMIA COS’E’ UNA STOMIA? ALLESTIMENTO DELLA STOMIA

Grazie per l'attenzione