ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONI BIOINFORMATICHE SU GRIGLIA COMPUTAZIONALE PER LINDIVIDUAZIONE DI EVENTI RICOMBINATIVI IN GENOMI DI CITRUS TRISTEZA VIRUS 1,2 Alessandro Lombardo,
Advertisements

FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
1 Ugo Montanari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Moving Forward at the Age of 33 A new building for the Dipartimento di Informatica June.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
A. Murli - Progetto SCoPE. Middleware applicativo - 29 marzo Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Almerico Murli Middleware Applicativo.
Unità di Salerno Riunione del progetto PRIN “Automi e Linguaggi Formali: aspetti matematici e applicativi” (Linguaggi Formali e Automi: metodi,
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Workshop CCR e INFN-GRID Hotel Cala di Lepre Palau, maggio 2009 Il futuro di INFGRID nell'era IGI:
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA Applicazioni del Progetto PI2S2 (Parte 2 a : Bioinformaticatica, Biomedicina,
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Accesso all’infrastruttura Grid del Consorzio COMETA Grid Open Day alla Facoltà.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Un Framework in Ambiente Grid per la Progettazione di Sistemi Embedded Vincenzo.
G. Paolella Napoli, 28/5/ Progetto S.Co.P.E. Bioinformatica nel progetto SCOPE G. Paolella, M. Petrillo, G. Busiello, L.Cozzuto, A. Boccia, C. Cantarella,
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA Progetto PI2S2 FESR DReflect Middleware riflessivo per la distribuzione di applicazioni Java su cluster Grid Borsista.
PET/CT Is a Useful Tool For Both Refining The Definition Of Complete Response (CR) In Multiple Myeloma (MM) and Detecting Otherwise Unrevealed Progression.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
Offline Report Finale Grid! I Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Domenico D’Urso Roberto.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Integrazione di Fluent su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro.
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE Report di attività 2006 per GILDA, EGEE/NA3-4(non HEP) ed EELA e richieste 2007 Roberto Barbera.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA Applicazioni del Progetto PI2S2 (Parte 2 a : Bioinformaticatica, Biomedicina,
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Utilizzo dell’Infrastruttura Grid per il lancio in remoto di Simulazioni ad Agenti realizzate.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Bando FIRB 2003 Progetti strategici di ricerca per la costituzione, il potenziamento e la messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblico-privati.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
GNALIS: Grid technologies for Natural Language Interaction System
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Applicazioni Bioinformatiche in Ambiente Grid
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
MACCHINE NARRANTI VIDEOGAME E LETTURA GABRIELE FERRI
I progetti PI2S2 e TriGrid VL
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
TOOLS PER L’ANALISI BIOINFORMATICA DI SEQUENZE VIRALI IN AMBIENTE GRID
Diagrammi Implementativi
Report di attività e richieste 2008
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
ONEDATA - distributed data caching -
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
Integrazione di OpenFOAM su Grid
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
Report di attività e richieste 2008
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Avviso di seminario ERASMUS+
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
Round Table Automatica BEYOND Engineering
TOPALi: TOOL DI ANALISI PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI DI RICOMBINAZIONE IN SEQUENZE VIRALI Alessandro Lombardo Consorzio COMETA - DISTEF.
Istruzioni per i progetti
The paper is available free of charge at:
The Limadou project on the CSES space mission:
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Istruzioni per i progetti
A comparison between day and night cosmic muons flux
Italian RDA Node Emma Lazzeri – CNR-ISTI
Studies on the Laccase-Catalyzed Oxidation of Hydroxy-Chalcones
Age-sex–specific ranges of platelet count and all-cause mortality: prospective findings from the MOLI-SANI study by Marialaura Bonaccio, Augusto Di Castelnuovo,
Transcript della presentazione:

ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius Alessandro Lombardo*, Annamaria Muoio, Gaetano Lanzalone, Marcello Iacono Manno *Consorzio COMETA-Università degli Studi di Catania Incontro finale con referee del progetto PI2S2 Palermo, 22.01.2010

Il problema scientifico Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

Il problema scientifico CMV (Cucumber mosaic virus) TYLCV (Tomato yellow leaf curl virus) TYLCSV TSWV Tomato yellow leaf curl sardinia virus) (Tomato spotted wilt virus) CTV (Citrus tristeza virus) Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

ViralPack workflow Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

Porting Applications: ClustalW is an execution MPI job on the Grid of data analysis program for multiple alignments TOPALi and Splitstree programs run as interactive jobs on the Grid Knetfold application runs as a parametric job Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

GENIUS CLUSTALW Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

GENIUS KNETFOLD Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

Vantaggi Sequences alignement time by ClustalW Elapsed time for the ClustalW-MPI results of 9 Citrus Tristeza Virus complete genome as a function of the number of processor. Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

Vantaggi Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

GriDock MPI master node Output files GriDock MPI master node Database Receptor VEGA AutoDock 4 Node 2 Node n Node loop MPI Node 1 Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

Pubblicazioni C. M. Iacono-Manno, M. Fargetta, R. Barbera, A. Falzone, G. Andronico, S. Monforte, A. Muoio, R. Bruno, P. Di Primo, S. Orlando, E. Leggio, A. Lombardo, G. Passaro, G. De Francisci-Morales, S. Blandino The Sicilian Grid Infrastructure for High Performance Computing International Journal of Distributed Systems and Technologies (IJDST) , 1(1), 40-54, January-March 2010 A. Lombardo, G. Lanzalone, A. Muoio, M. Iacono-Manno Performance of ViralPack applications on PI2S2 Grid infrastructure Proceeding del workshop finale dei progetti Grid del PON “Ricerca” 2000-2006. Avviso 1575. Catania 10-12 febbraio 2009 A. Pedretti, A. Lombardo, G. Vistoli, E. Mastriani, F. Pappalardo, S. Motta Porting of a docking application on PI2S2 Grid infrastructure. M. Iacono-Manno, M. Fargetta, R. Barbera, G. Andronico, A. Falzone, S. Monforte, A. Muoio, P. Di Primo, S. Orlando, E. Leggio, A. Lombardo, G. Passaro, G. De Francisci-Morales, S. Blandino Sicilian Grid Infrastructures towards High Performance Computing Luogo, Evento, dd.mm.aaaa

Pubblicazioni A. Lombardo, G. Lanzalone, A. Muoio , M. Iacono-Manno GRID as a bio-informatic tool in plant virology investigation. Proceeding Grid open day-University of Palermo (2008) pag. 105 ISBN: 978-88-95892-00-9 M.G. Bellardi, S. Davino, A. Lombardo, M. Davino Biological and molecular characterization on the basis of the movement protein gene of Cucumber mosaic virus isolates from medicinal and aromatic plants in Italy. Physiological and Molecular Plant Pathology (2008) (submitted) G. Lanzalone, A. Lombardo A. Muoio , M. Iacono-Manno,. Porting of bioinformatic tools for plant virology on a computational grid. Proceedings of the Third Conference of the EELA Project (2007) pp. 83-89. R. Gavela, B. Marechal, R. Barbera et al. (Eds.) CIEMAT 2007. ISBN 978-84-7834-565-6 S. Davino, A. Lombardo, M.Davino, M.G. Bellardi Analysis of a natural population of Cucumber mosaic virus infecting medicinal plants. Journal of Plant Pathology (2009) in press. A. Lombardo, G. Lanzalone, A. Muoio, M. Iacono-Manno, R. Barbera ViralPack: un pacchetto software, basato sulla GRID, per indagini in virologia vegetale. Conferenza nazionale e-science 2008, 27-29 Maggio 2008, Napoli. A.Lombardo, S. Davino, M. Iacono Manno and A. Muoio A high computing bioinformatic approach based on GRID for detecting recombination in whole Citrus Tristeza Virus genomes. Journal of Plant Pathology (2007), 89 (3, supplement ) pag. 45. Luogo, Evento, dd.mm.aaaa