Primi passi nell’intercultura lavori di piccolo gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

PROGETTO INTERCULTURA
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.
Oltre i confini. Libri per crescere in una società multiculturale Fiabe e narrazioni dal mondo: l'approccio interculturale Mara Clementi - 21 MAGGIO 2011.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Lo sportello psico-pedagogico
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Corso di pedagogia interculturale
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Corso di pedagogia generale
Le competenze relazionali nella professione medica
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Strategie per imparare a studiare
La World History.
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
La penna dell’insegnante
Attività di rilevante valore sociale
Educazione interculturale
LA REGIONE PIEMONTE PER LA GREEN EDUCATION
Programmi di mobilità studentesca:
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Intervento formativo agli operatori sanitari
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
Formazione e ricerca scientifica
19/04/2019.
23/05/2019.
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
Docenti di ogni ordine e grado
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
progetto Legal MENTE giovane
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

Primi passi nell’intercultura lavori di piccolo gruppo Partiamo dai saperi presenti e dal contesto di riferimento

Le costellazioni di significato 1 INTERCULTURA Scambio relazionale Diversità Integrazione Accoglienza Ascolto

Le costellazioni di significato 2 INTERCULTURA Etnocentrismo critico Integrazione Multiculturalismo Cultura della persona Comunicazione/relazione

Le costellazioni di significato 3 INTERCULTURA Apertura Accettazione Integrazione Ascolto Scambio relazionale

Le costellazioni di significato 4 INTERCULTURA Inclusione Crescita bidirezionale Dialogo Diversità Accoglienza

La pedagogia interculturale è… La pedagogia interculturale si occupa dei rapporti che si instaurano tra individui che appartengono a contesti sociali diversi promuovendo l’integrazione e l’accoglienza attraverso l’ascolto reciproco tenendo conto dell’unicità di ognuno. La pedagogia interculturale si interessa al multiculturalismo quindi alle relazioni tra le diverse culture cercando un approccio comunicativo e di rispetto. La pedagogia interculturale è un ramo della pedagogia generale che studia la relazione tra individui di diverse culture promuovendo l’integrazione e l’accettazione, individua metodologie educative che consentano il benessere bio-psico-sociale del soggetto. La pedagogia interculturale è una disciplina che valorizza le diversità in un’ottica inclusiva mediante l’accoglienza e il dialogo al fine di prevedere una crescita bidirezionale educatore-educando.