ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi.
Advertisements

Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Il pH di alcune classi di composti
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Metodo di Mohr.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna.
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
alla chimica del carbonio
TITOLO DELL’ESPERIMENTO OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO
La velocità delle reazioni chimiche
Introduzione alla fisica
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
alla chimica del carbonio
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
MOD. 1: Grandezze e misure
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
I teoremi delle funzioni derivabili
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
Le reazioni tra acidi e basi
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Le sostanze Chimiche a.s
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Le reazioni di ossido-riduzione
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Tessitura.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Titolazioni Acido-base
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Fisica: lezioni e problemi
titolazione acido debole vs base forte
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Titolazione con acidi e basi forti
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Copertina 1.
Matrici e determinanti
Metodi non cromatografici
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Titolazioni Acido-base
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Transcript della presentazione:

ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza Verona 2009

L’analisi volumetrica permette di determinare la quantità di una specie ricercata misurando il volume di una soluzione a concentrazione nota di reattivo (soluzione titolante o standard) che reagisce con un volume noto della soluzione della sostanza in esame (soluzione titolata). Tale operazione è detta titolazione e il punto finale si ha quando gli equivalenti di titolante aggiunti sono uguali a quelli del titolando.

La fine della titolazione, cioè il completarsi della reazione, deve determinare la variazione di alcune proprietà chimico-fisiche della soluzione, grazie alle quali è possibile individuare il punto di equivalenza. Viene scelta, in genere, quella proprietà di più semplice identificazione che, al punto di equivalenza presenta una variazione massima e tale da essere evidenziata con l’uso di un particolare sistema indicatore.

Considerando le reazioni acido-base il punto finale si ha quando il titolante (un acido o una base) ha completamente neutralizzato le sostanze basiche o acide presenti nella soluzione da determinare. La proprietà che varia al punto finale è il pH che può essere verificato con un apposito indicatore o con un pH-metro

Nelle reazioni di complessazione, si ha la combinazione tra varie specie per formarne un complesso stabile, solubile e di formula ben definita.

I sistemi indicatori possono essere: chimico-fisici, quando usano tecniche strumentali come la conduttimetria e la potenziometria chimici, quando si tratta di sostanze, generalmente di natura organica, che aggiunti alla soluzione permettono di evidenziare la fine della titolazione con una netta variazione cromatica.

L'andamento di una titolazione può essere rappresentato da un grafico, detto curva di titolazione, ottenuto riportando sull’ascissa il volume del titolante aggiunto e sull’ordinata il logaritmo della concentrazione della specie titolata o di una grandezza ad essa proporzionale. Quando, in vicinanza del punto di equivalenza, una piccola aggiunta di titolante provoca una variazione brusca (di almeno 2‑3 unità) della grandezza riportata sull’ordinata, per esempio il pH, la curva di titolazione permette di individuare graficamente il punto di fine titolazione o equivalenza.

.