COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
Advertisements

Endoscopia Diagnostica e Operativa
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Nutrizione enterale tramite digiunostomia
LA DIGESTIONE La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole.
La gestione della cannula tracheale
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
INFERMIERISTICA DI BASE IV
La nutrizione enterale
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 165 posti di COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO “INFERMIERE”, indetto dall’ Azienda Sanitaria.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
BISOGNO DI MANTENERE UN LIVELLO SODDISFACENTE DI IGIENE PERSONALE
Implementazione di un processo di BBS
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
LA misE en place.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Non siamo medici, non ne abbiamo le competenze
REGOLAMENTO PERCORSO PARALLELO A SQUADRE
Presidi per la raccolta delle urine
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
dott.ssa Giovanna Sardella
La storia della gocciolina Chiara
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
SEGNALAZIONE INFORTUNIO a.a
Il Cateterismo delle vie urinarie
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
Bachis Massimiliano - AVPC Cesano Maderno -
TERAPIA ENTERALE ORALE
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Responsabile f.f. Dott.ssa Barbara Pivetta
Svitare le 4 viti a brucola
GESTIONE DELLE ACQUE.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Ancona, 16/11/2016 gruppo 2 riunione Novembre.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
La somministrazione dei chemioterapici
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Congresso Nazionale della Società Italiana
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
INDAGINI ENDOSCOPICHE
1. Panoramica sul CGS Il dispositivo è composto da:
Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
IRCCS - Ospedale San Raffaele
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Tennis da tavolo Storia
Mobilità Fasi e sequenze
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Andrea Martinelli.
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Transcript della presentazione:

COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo SONDINO NASO GASTRICO COMPITI e RESPONSABILITA DELL’ INFERMIERE ANNO ACCADEMICO - 2015/2016 Docente: Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo

Tecnica di posizionamento di sondino naso gastrico Paziente collaborante PREPARAZIONE: Controllare la prescrizione ed il piano di assistenza del paziente per inserire un S.N.G.; determinare il calibro del sondino in base alla durata della sua permanenza in sede, alla corporatura del paziente e alla viscosità della miscela nutrizionale; discutere la procedura col paziente: l’esposizione e la dimostrazione dei passaggi che verranno effettuati aiuterà a calmare le ansie del paziente, ad ottenerne la cooperazione e a rendere più semplice e meno traumatica la manovra di inserimento; predisporre un ambiente tranquillo e riservato  

MATERIALE: SONDINO NASO-GASTRICO . POMATA ANESTETICA . VASCHETTA PER EVENTUALE PROTESI . SCHIZZETTONE . BICCHIERE D’ ACQUA . CEROTTO ANALLERGICO. GARZE . ARCELLA. TELINO O TRAVERSA . FONENDOSCOPIO .

TECNICA: Invitare il paziente a togliere, se presente, la protesi dentaria ed assumere la posizione seduta (per ridurre il rischio di aspirazione, facilitare i movimenti di deglutizione, facilitare la discesa della sonda attraverso l’esofago), soffiarsi il naso; applicare un telino o una traversa di protezione sul torace del paziente; verificare in quale narice introdurre la sonda, previo esame personale per evitare stenosi o altri impedimenti usando una sonda più larga; verificare approssimativamente la lunghezza di introduzione della sonda; alcune sonde posseggono tacche di riferimento per facilitare la valutazione. applicare il lubrificante idrosolubile sul primo tratto della sonda;

introdurre la sonda in narice e farla procedere delicatamente verso il pavimento della cavità nasale; Non forzare il movimento di introduzione, ma se si rileva resistenza, ritirare di 1/2, - 1 cm. e reintrodurre, magari imprimendo un movimento rotatorio. Se dopo ripetuti tentativi non si riesce ad introdurre la sonda, ritirarla definitivamente, pulirla, reilubrificarla e introdurla nell’altra narice. Pervenuti nel faringe, far flettere, se possibile, il capo e far bere un sorso d’acqua invitando a deglutire, ciò facilita l’imbocco della sonda in esofago e il successivo procedere; ritirare la sonda se il paziente inizia a tossire ma ritentare subito dopo che si è calmato; far bere ancora un sorso d’acqua allorchè si avverte la resistenza cardiale; quando si è riusciti ad introdurre la sonda per la lunghezza prestabilita, fissarla con un cerotto anallergico alla piramide nasale

per controllare che la sonda sia posizionata correttamente a livello dello stomaco si procede all’insufflazione attraverso di essa di aria auscultando contemporaneamente con il fonendoscopio i corrispondenti rumori di gorgoglio in regione epigastrica. Per ulteriore conferma aspirare con la siringa materiale gastrico chiudere la sonda; fissare l’estremità prossimale, con un certo gioco, per evitare trazioni e conseguenti dislocazioni.  

Rimozione di sondino naso-gastrico MATERIALE: Tappo da sondino o pinza Necessario per igiene viso e cavo orale Traversa - Garze PREPARAZIONE: Controllare prescrizione medica; posizionare il paziente in posizione semiseduta; mettere al corrente il paziente della procedura;

PROCEDURA: Lavare le mani e indossare i guanti; mettere una traversa sul torace del paziente; staccare il sondino dai punti di fissaggio; appena il sondino viene rimosso metterlo nelle garze per evitare che del secreto gastrico si rovesci addosso al paziente; riporre il materiale nel portarifiuti; pulire il viso del paziente in particolare le narici; effettuare igiene orale; sistemare il paziente in posizione confortevole; togliere i guanti e lavare le mani.