Le linee guida per la valutazione di leader a livello locale Roma 24 ottobre 2017 A cura di Carlo Ricci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il bilancio delle aziende no profit
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Assurance and Advisory Business Services
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Spese della Pubblica Amministrazione
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Otto livelli EQF.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
[Nome progetto] Relazione finale
A cura di Raffaella Di Napoli
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il disegno della valutazione
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
Il disegno della valutazione
Comitato di Sorveglianza
Lezione N° 6 L’organizzazione
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Lezione N° 6 L’organizzazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Il disegno della valutazione
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Le strutture organizzative del
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Beatrice Camaioni e Fabio Muscas
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Organizzazione Aziendale
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Le linee guida per la valutazione di leader a livello locale Roma 24 ottobre 2017 A cura di Carlo Ricci

Valutazione del CLLD nel 14-20: due livelli in(ter)dipendenti? Livello Programma di Sviluppo Rurale Locale SSL Oggetto Misura 19 Strategia di Sviluppo Locale Responsabile Autorità di Gestione PSR (tramite il valutatore indipendente incaricato) GAL (tramite personale coinvolto nell’attuazione e/o valutatore indipendente incaricato) Focus della valutazione (elementi obbligatori) Valutazione di efficacia ed efficienza misura 19 e delle sue contribuzioni primarie e secondarie alle Focus Area e ad Europa 2020 Valutazione della strategia di sviluppo locale (cosa include?)

Riferimenti legali della valutazione delle SSL: Reg. 1303 Art. 34 (paragrafo 3, lettera g) Compiti dei Gruppi di Azione Locale CLLD: Verificare l'attuazione della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo e delle operazioni finanziate e condurre attività di valutazione specifiche legate a tale strategia Reg. 1303 Art. 35 Sostegno dei fondi SIE: I costi di esercizio connessi alla gestione dell'attuazione della SSL di tipo partecipativo consistenti in costi operativi, costi per il personale, costi di formazione, costi relativi alle pubbliche relazioni, costi finanziari nonché costi connessi alla sorveglianza e alla valutazione di detta strategia di cui all'articolo 34, paragrafo 3, lettera g);

Valutazione delle Strategie di Sviluppo Locale: Quattro questioni Valutazione o autovalutazione? Cosa si valuta (ovvero qual è l’oggetto della valutazione)? Quale processo devono mettere in campo i GAL/FLAG e che tipo di supporto e orientamento sarebbe utile fornire? È opportuno valutare il valore aggiunto e cosa significa?

Valutazione indipendente o autovalutazione? Reg. 1303 Art. 54 paragrafo 3: «Le valutazioni sono effettuate da esperti interni o esterni funzionalmente indipendenti dalle autorità responsabili dell'attuazione del programma.» L'obbligo giuridico di valutazioni da parte di esperti funzionalmente indipendenti di cui all'articolo 54, paragrafo 3, si applica ai Programmi Operativi e ai Programmi di Sviluppo Rurale. Esso non si riferisce alle "strategie di sviluppo locale CLLD".

Oggetto della valutazione delle SSL: Cosa si valuta? La logica di intervento della Strategia di Sviluppo Locale Rilevanza rispetto alle esigenze ed al potenziale locale e coerenza con le politiche di riferimento. Obbligatorio 2 L’efficacia e l’efficienza delle operazioni realizzate ed il loro contributo al raggiungimento dei risultati (e degli impatti?) previsti dalla strategia In che misura e a quale costo gli obiettivi sono stati raggiunti? La gestione delle risorse (umane, finanziarie e tecniche) e dei rapporti con fornitori e beneficiari 3 Il sistema di delivery della Strategia Le modalità con cui le 7 caratteris-tiche specifiche dell’ approccio CLLD sono state applicate 4 L’attuazione del metodo CLLD (applicazione combinata dei sette principi). Esternalità positive e benefici ottenuti grazie al metodo CLLD 5 Il valore aggiunto prodotto Influenza di fattori interni ed esterni al progetto sui risultati 6 I fattori di successo e di insuccesso

1 (Revisione del) Piano di Valutazione La gestione processo: 1 (Revisione del) Piano di Valutazione Formalizzazione di un indirizzo politico Approvazione di Documento di indirizzo che individua obiettivi e scopo, responsabilità, modalità di condivisione e guida della valutazione. Tempi Requisiti minimi ed eventuali elementi comuni Orientamento Supporto Training per capacity building Linee guida per pianificare la valutazione Piano della valutazione Completa l’indirizzo con il quadro di domanda valutativa e tutti gli elementi del mandato valutativo. Il Piano di Valutazione viene approvato dal C. di A.

Gli obiettivi spiegano perché bisogna effettuare la valutazione ovvero a chi dovrà servire per fare cosa (quali sono le intenzioni di utilizzazione dei risultati). A chi dovrà servire? Per fare cosa? A. Di G. ed i principali interlocutori locali Verificare i risultati raggiunti Comprendere come ed in quale misura l’azione del CLLD è efficace rispetto ad altri strumenti Amministratori e direzione GAL Dare conto di come sono state utilizzate le risorse Capire la percezione dei beneficiari Capire cosa funziona bene e cosa no GAL e A.diG. Rispondere ad un adempimento obbligatorio?

Definire lo scopo della valutazione significa rispondere alla domanda: cosa voglio valutare? Per specificare lo scopo bisogna: Definire l’ambito della valutazione che può essere settoriale (quale target o settore specifico) geografico istituzionale (relativo al contesto di programmazione) temporale (intervallo temporale considerato) Nella pratica l’ambito si definisce esprimendo una o più domande valutative. Ad esempio: «In quale misura la SSL ha rafforzato le imprese esistenti nel settore prodotti locali ed ha stimolato la creazione di nuove?»

Circoscrivendo gli aspetti su cui l’analisi valutativa deve concentrarsi per rispondere a ciascuna domanda attraverso l’individuazione di specifici criteri di giudizio. Questi, sostanzialmente, definiscono le questioni valutative «chiave» che focalizzano il successo degli interventi. In quale misura la SSL ha rafforzato le imprese esistenti nel settore prodotti locali ed ha stimolato la creazione di nuove? Domanda valutativa • Le imprese hanno diversificato la propria attività e sviluppato funzioni «a valle» • Sono state create nuove piccole imprese legate alle produzioni tipiche dell’area • La reputazione delle produzioni locali è aumentata Criteri di giudizio

La gestione processo al livello di GAL: Come è articolato un piano di valutazione? Obiettivi e scopo Completamento del quadro di domanda valutativa In quale misura la SSL ha rafforzato le imprese esistenti nel settore prodotti locali ed ha stimolato la creazione di nuove? Domanda valutativa • Le imprese hanno diversificato la propria attività e sviluppato funzioni «a valle» • Sono state create nuove piccole imprese legate alle produzioni tipiche dell’area • La reputazione delle produzioni locali è aumentata Criteri di giudizio Nr. di imprese finanziate Nr. di investimenti «a valle» Nr. di prog. per nuove imprese Nr. di persone raggiunte Indicatori di realizzazione Imprese rafforzate Imprese create Posti di lavoro (eq. TP) creati Incremento del tasso di notorietà Indicatori di risultato

La gestione processo al livello di GAL: Come è articolato un piano di valutazione? Modalità di gestione di valutazione e monitoraggio Obiettivi e scopo Completamento del quadro di domanda valutativa Attività di valutazione previste Informazioni e dati Tempistica Risorse (umane ed economiche) e capacità Comunicazione

Scelta del valutatore Approvazione di un Metodo di individuazione/selezione ed un Incarico Formale a personale già coinvolto nel PSL e/o indipendente. Requisiti minimi del valutatore e del progetto Tempistica e caratteristiche dei report Set indicatori Orientamento Supporto Collegamento a basi di dati Modelli di strumenti Modelli di operational database Progettazione della valutazione Individuazione di metodi e tecniche da applicare e costruzione dei relativi strumenti per la raccolta di informazioni. Progettazione del data management Costruzione del sistema di raccolta e gestione di dati di monitoraggio e informazioni statistiche e sull'attuazione per la produzione di rapporti di avanzamento e analisi valutative

Riflessione sul processo al livello di GAL: Quali fattori critici? Flussi di dati: è indispensabile disporre dei dati sull’attuazione delle operazioni e molto utile individuare indicatori baseline Coordinamento: ogni gruppo è autonomo, ma è un peccato perdere l’occasione di avere una base minima di informazioni aggregabili Tempistica: rischio di «arrangiare» una valutazione finale all’ultimo minuto. Capacity building: la capacità tecnica di gestione della valutazione e la «motivazione» del mandato politico

Quadro generale della valutazione di una SSL Regole di ammissibilità della spesa ecc. Tecnici Finanziari Investimenti previsti per le diverse tipologie di operazione Inputs Fisici Realizzazioni fisiche materiali ed immateriali Output Effetti diretti generati dagli investimenti Risultati Circa 75% Costi e modalità di realizzazione degli investimenti locali Regole e orient. su 7 car. specifiche del CLLD Tecnici Finanziari Costi di gestione ed animazione Comportament Applicazione delle 7 car. specifiche tramite gest. e animazione Effetti generati dal metodo CLLD: risultati, capitale sociale e governance Circa 25% Costi e modalità di applicazione dell’approccio CLLD

Valutare il valore aggiunto del CLLD: Perché? Rapporto speciale n.5/2010 della Corte dei Conti Europea I GAL hanno implementato l’approccio Leader in modi che limitano il potenziale valore aggiunto in termini di caratteristiche LEADER; La Commissione e gli Stati Membri non sono stati sufficientemente esigenti e condividono con I GAL la responsabilità di aver limitato il potenziale valore aggiunto; La Commissione e gli Stati Membri non possono dimostrare il valore aggiunto conseguito dall’implementazione di LEADER e non hanno valutato I costi ed i rischi aggiuntivi legati all’adozione dell’approccio

Valutare il valore aggiunto di LEADER: Cosa si valuta?

Valutare il valore aggiunto di LEADER: Tre tipologie di effetti?

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! ca.ricci@tin.it A cura di Carlo Ricci