Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo e sottosviluppo
Advertisements

14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
La Rivoluzione industriale
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
La questione energetica Andrea Ponta Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 14-16/05/2010.
Un'analisi per la provincia di Venezia
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Livia Ortolani Università di Roma Tre
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
ISMB – Proposte per PRNM
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La nuova globalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Il «miracolo» economico
Ecologia, energia e tecnologia
L’agricoltura sostenibile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Liberare i territori per la crescita economica
I protagonisti dell'economia globale
Ecologia e tecnologia.
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’analisi dell’ambiente di marketing
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Macroeconomia PIL cenni.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La rivoluzione industriale in Inghilterra
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
Risorse energetiche sempre più richieste
Cosa fanno le aziende di consumo
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
AMBIENTE Corso di geografia 1.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Uomo, ambiente e risorse
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
DIVARI Corso di geostoria 2
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Perché conviene la green economy
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile di Lanza matteo

Sottosviluppo Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese Un paese si definisce in uno stato di sottosviluppo quando l’indice di sviluppo umano (ISU) ha un valore inferiore 0,500 CARATTERISTICHE Basso reddito pro capite Scadente qualità della vita Esportazione di minerali o prodotti grezzi Agricoltura di sussistenza Scarsità di capitali Mancanza di infrastrutture Dittature Corruzione dilagante Disparità sociali Fonti: scuola.Net; Wikimedia; Treccani.it

Cause del sottosviluppo FATTORI NATURALI Clima avverso Povertà del suolo Distribuzione delle risorse disomogenea Sproporzione fra popolazione e risorse Posizione geografica sfavorevole FATTORI CULTURALI Modelli culturali e credenze religiose Disinteresse per la ricerca scientifica Dominio coloniale Decolonizzazione caotica e segnata da guerre Fonte: Daniela Dragoni

Possibili rimedi: Aiutare i paesi più poveri con prestiti e investimenti per modernizzare l'agricoltura, il razionale sfruttamento delle risorse del sottosuolo e l'avvio dell'industrializzazione/estinguere il debito/microcredito Formare una classe dirigente capace per guidare lo sviluppo economico e sociale e tecnici in grado di impiegare efficacemente gli aiuti ricevuti Diffondere l'istruzione per rispondere meglio alle nuove possibilità occupazionali Frenare l’incremento demografico eccessivo Combattere pregiudizi e credenze di ostacolo al progresso Migliorare la situazione sanitaria Rendere le popolazioni capaci di affrontare le calamità naturali Fonte: scuola.Net

Sviluppo eco-compatibile Lo sviluppo eco-compatibile prevede l'uso razionale delle risorse naturali e culturali, di tecnologie alternative e di sistemi di produzione mirati al controllo dello spreco delle risorse non rinnovabili. CARATTERISTICHE Intervento umano limitato entro le capacità di carico dei sistemi naturali conservandone la loro vitalità e la loro resilienza Progresso tecnologico indirizzato all’incremento dell’efficienza piuttosto che all’incremento del flusso di energia e materie prime; Livelli di prelievo delle risorse non rinnovabili non sopra alle capacità rigenerative; Emissione di scarti e rifiuti non sopra alla capacità di assimilazione dei sistemi naturali. Fonti: Emiliaromagna.it; WWFItaly

Indicatori di eco-compatibilità Indicatori "determinanti" : le condizioni socio-economiche che causano le pressioni ambientali; es.numero di abitanti presenti in un bacino. Indicatori di "pressione" : le azioni dell'uomo direttamente impattanti per l'ambiente; es portata dei prelievi d'acqua da un fiume. Il rapporto tra un indicatore di pressione con un indicatore determinante, tra di loro correlati, fornisce un indice d'efficienza ambientale Indicatori di "stato" : le condizioni di qualità delle varie componenti ambientali; es. la portata di un fiume o la presenza in natura di sostanza chimiche nell’acqua. Indicatori di "impatto" : le modifiche di stato per effetto delle pressioni umane; es. l'aumento di nitrati nelle acque di un fiume a valle di uno scarico. Il rapporto tra un indicatore di impatto ed un indicatore di pressione, tra di loro correlati, fornisce un indice di sensibilità ambientale della componente interessata Indicatori di "risposta" : le azioni umane intraprese per risolvere un problema ambientale; es. la depurazione degli inquinanti.

Decrescita felice ? La decrescita è una corrente di pensiero politico, economico e sociale favorevole alla riduzione controllata, selettiva e volontaria della produzione economica e dei consumi, con l'obiettivo di stabilire relazioni di equilibrio ecologico fra l'uomo e la natura ovvero sviluppo sostenibile in termini di indici di sviluppo di fronte anche al rapporto sui limiti dello sviluppo, nonché di equità fra gli esseri umani stessi. Indica la necessità e l'urgenza di un "cambio di paradigma", di un'inversione di tendenza rispetto al modello dominante della crescita basato sulla produzione esorbitante di merci e sul loro rapido consumo.