Ingegneria Meccanica dei Materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi ed interpretazione delle misure
Advertisements

Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Economia agroalimentare
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Libera Università Maria SS. Assunta
Impianti di abbattimento delle emissioni
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Presentazione del corso di
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Dott. Nicola Pozzobon (ESERCIZI) Programmi Regole d’esame
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Docente: dott. Stefano MARSI
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Insegnamento delle lingue A.A
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Transcript della presentazione:

Ingegneria Meccanica dei Materiali MISURE MECCANICHE E TERMICHE A.A. 2017-18 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e dei Materiali ELEMENTI DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE A.A. 2017-18 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dei Materiali Docente: Prof. David Vetturi

Orario del corso Mercoledì 16:30 – 18:30 Aula N8 Giovedì 13:30 – 15:30 Aula N8 Venerdì 10:30 – 13:30 Aula 8 Dal 27 settembre al 23 dicembre - 90 ore - 9 CFU Dal 27 settembre al 25 novembre - 60 ore - 6 CFU

Riferimenti David Vetturi Tel. 030 3715.664 e-mail: david.vetturi@unibs.it ricevimento: Giovedì 10.30-12.30 (orario indicativo) Ufficio c/o DIMI secondo piano (lato est)

Scopo del corso Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze basilari relative alla metrologia ed alla gestione dei processi di misura in ambito industriale, fino alla progettazione della catena di misura necessaria per la valutazione delle principali grandezze fisiche nell'ambito meccanico e termico. In particolare, scopo del corso è far sì che lo studente acquisisca da una parte le competenze necessarie per l'attività sperimentale finalizzata alla diagnostica, al controllo ed al collaudo, mentre dall'altra la sensibilità indispensabile per l'interpretazione dei risultati delle misurazioni.

ELEMENTI DI MISURE MECCANICHE ETERMICHE (6 CFU) Calcolo delle probabilità e statistica Trattamento statistico dei dati di misura Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura Sistemi di unità di misura COMPLEMENTI DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE (3 CFU) Principali strumenti per la misura di grandezze meccaniche e termiche Posizione, velocità, accelerazione Deformazione meccanica Velocità e pressione dei fluidi Temperatura …

Testi di riferimento: G. Vicario, R. Levi, “Statistica e probabilità per ingegneri”, Esculapio (Bologna) G. Barbato, “Misurare per decidere”, Esculapio (Bologna) D. Montgomery, G. Runger, N. Hubele, “Statistica per Ingegneria”, Egea E. O. Doebelin, “Measurement Systems, application and design”, McGraw Hill E. O. Doebelin, “Strumenti e metodi di misura”, McGraw Hill P. M. Azzoni, “ Strumenti e misure per l’ingegneria meccanica”, Hoepli

Altri riferimenti http://archimedes.unibs.it/misure/ UNI 4546 - Misure e Misurazioni, termini e definizioni fondamentali UNI UNI 10003 - Sistema internazionale di unità (SI) UNI UNI CEI ENV 13005 - Guida all'espressione dell'incertezza di misura UNI Materiale delle lezioni e delle esercitazioni!!! disponibile sul sito web del corso presente sul sito: http://archimedes.unibs.it/misure/

Modalità d’esame L'esame consiste in una prova scritta selettiva che permette di essere ammessi a sostenere la prova orale.

Appelli d’esame 2 appelli al termine del primo semestre S1 Tradizionalmente vengono svolti: 2 appelli al termine del primo semestre S1 1 appello nella sessione di Pasqua 2 appelli al termine del secondo semestre S2 1 appello nella sessione di recupero (settembre) A cui si aggiungono: 1 preappello alla fine del corso (dicembre) 1 appello straordinario riservato agli studenti sotto condizione (novembre)