SCIENZA DELLE FINANZE RD RI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’imposta personale sul reddito
Advertisements

Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Offerta di lavoro e ottima imposta sul reddito Rielaborazione cap 14 (par ) e 15(par)
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Le decisioni di risparmio
Esercizio 1) : beni pubblici
Imposta sul reddito d’impresa
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Lezioni di Scienza delle finanze
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Lezioni di Scienza delle finanze
Protezione nominale e protezione effettiva
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Il reddito di impresa nel TUIR
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Traslazione in regime di monopolio
MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL’IRPEF
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Imposta progressiva continua
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Esercizio 1) : beni pubblici
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
Eccesso di domanda e di offerta
I ‘moltiplicatori’ Economia
La regola dell’elasticità inversa
Funzione keynesiana del consumo
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Costi totali, medi, marginali
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
La programmazione strutturata
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

SCIENZA DELLE FINANZE RD RI Imposta negativa sul reddito (Friedman, 1960) Sulle ascisse si riporta il reddito R prima dell’imposta e del sussidio (Reddito imponibile RI), sulle ordinate il reddito diminuito dell’imposta o aumentato del sussidio (R disponibile RD): in assenza di imposte/sussidi RI =RD, come sulla linea a 45° RD Il sussidio S ad un reddito inferiore al minimo imponibile M (ad es. di 3000) è calcolato come S = 0,50 (M-R) I redditi a sinistra di A (inferiori ad M, come R3 ed R4) sono sussidiati, i redditi a destra di A (maggiori di M, come R1 ed R2) sono tassati 45° Il massimo sussidio è pari a M2 = 0,50M, quando R = 0; la linea M2A è la funzione dell’imposta negativa:0M2A è l’area dell’imposta negativa T2 T1 La T1 è un’imposta con aliquota costante applicata su redditi superiori a M: i redditi R1 e R2 sono ridotti dall’imposta A La T2 è un’imposta progressiva con aliquote crescenti M La curva V indica l’andamento di redditi, inferiori a M, sussidiati a tassi decrescenti: un reddito di 0 riceve il 50% della differenza con M, un reddito di 1000 il 40% della differenza con M, un reddito di 500 il 30%... M2 V La linea MA indica un sussidio pari al 100% della differenza tra R ed M: tutti i redditi inferiori a M sono portati al livello minimo M. In tal caso M può essere inteso come una soglia di povertà, un minimo vitale indispensabile R4 R3 M R1 R2 RI