Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA. 2009-2010 Prof. Cristina Ponsiglione ponsigli@unina.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Advertisements

Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
Programmazione per Obiettivi
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Dott.ssa Paola Contestabile
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Cosa è il reporting? Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Il.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Cenni sull’Activity Based Management
Il budget non è una previsione
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Il ciclo della Performance,
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Gestione e controllo dei processi aziendali
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Business Plan della Società:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
L'acquisizione d'impresa
Programmare.
Organizzazione Aziendale
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
IL SISTEMA DI REPORTING
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Lezione N° 6 L’organizzazione
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Gestione e controllo dei processi aziendali
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Business Plan.
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA. 2009-2010 Prof. Cristina Ponsiglione ponsigli@unina.it

Cosa è e a cosa serve il SCG?? Il SCG: cosa è È un sistema di governo aziendale, che agisce prima, durante e dopo i processi decisionali, per orientarli, strutturarli e tradurli in azioni efficaci ed efficienti Il SCG: a cosa serve Stabilire obiettivi coerenti con le risorse a disposizione e con il contesto di riferimento; Confrontare modalità e piani di azione differenti per raggiungere gli obiettivi; Verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti e se le modalità di raggiungimento sono risultate efficaci ed eafficienti

Il ciclo del controllo di gestione

Lo schema di riferimento 2 Sistema d’Azione Risorse 3 Risultati Controllo di Gestione 4 6 Analisi scostamenti 5 1 6 Definizione degli Obiettivi MODELLO DI CONTROLLO 5 Il sistema di controllo di gestione è rappresentabile come un processo complesso, fondamentale per la Gestione Aziendale. Si può immaginare tale processo scomposto in 4 fasi: programmazione dei risultati conseguibili tramite un sistema di azioni; La misura dei risultati di tali azioni; La verifica dei risultati conseguiti effettivamente e confronto con i dati attesi (o target); Impostazione delle azioni correttive. La programmazione (I fase) consiste nel definire gli obiettivi che si intende perseguire con il sistema di azione messo in campo. La programmazione prevede la realizzazione di un modello concettuale semplificato della realtà, che spieghi come variano gli output del sistema al variare degli input. Se il modello rappresentasse sempre in maniera veritiera la realtà non ci sarebbe necessità di misurare i risultati (II fase). Ma spesso gli output del sistema oggetto di controllo si discostano dalla previsione. Ciò è attribuibile a due ordini di fattori: esistenza di variabili esogene, che non sono direttamente controllabili; Esistenza di variabili che pur essendo endogene e controllabili, possono non configurarsi come previsto, in virtù del fatto che il modello di previsione è pur sempre un modello semplificato della realtà L’analisi degli scostamenti (III fase) serve a mettere in luce le cause che abbiano potuto provocare la deviazione dei risultati effettivi da quelli attesi. Tale analisi ha lo scopo di sottolineare quali scostamenti siano riconducibili a fattori esogeni e quali siano attribuibili alla non corrispondenza del modello di previsione dalla realtà concreta. Il ciclo del controllo si chiude con l’impostazione di azioni correttive sulla base dell’analisi degli scostamenti.Se gli scostamenti sono dovuti a variabili endogene occorrerà agire sulle modalità di funzionamento del sistema. Nel caso sia tutto attribuibile a cause esogene, bisognerà imparare ad adattare gli obiettivi all’evoluzione dello scenario esterno. Tale ciclo è valido per tutti i sistemi di controllo; quando si parla di Controllo di Gestione si fa riferimento ad uno specifico oggetto del controllo: l’impresa. Analisi Strategica 2 Definizione del Portafoglio 1 3 Analisi ambiente esterno Analisi ambiente interno Obiettivo Posizione strategica 4 1 MISSIONE

La Funzione Obiettivo V(0) = S Creare valore economico per gli azionisti V(0) = S FF(t) - I(t) (1+ k) t t =0 inf Flussi finanziari Capitale investito Costo del capitale proprio Difficoltà a definire un modello di controllo per la funzione obiettivo

Le variabili del Modello Necessità di utilizzare variabili proxy - cioè correlate alla creazione di valore per gli azionisti Le variabili del Modello variabili Obiettivo/Prestazioni variabili Esogene (Non Controllabili) variabili Endogene (Controllabili)

Un esempio cv CF X Obiettivo minimizzare il CT Variabili endogene 2 Sistema d’Azione X 3 Risultato: CT Variabile esogena 4 6 Analisi scostamenti 5 Modello di controllo CT = cv * X + CF 1 Obiettivo minimizzare il CT

Obiettivi del Controllo di Gestione Decisionale (accountability) Valutare a priori i risultati attesi di corsi di azione alternativi Valutare la coerenza delle risorse con gli obiettivi Comprendere a posteriori il perché degli scostamenti tra risultati attesi e i risultati ottenuti Motivazionale Definire gli obiettivi individuali e di gruppo Orientare i comportamenti individuali e di gruppo Valutare le prestazioni Apprendimento Comprendere meglio il funzionamento del sistema d’azione e dell’ambiente esterno Migliorare il modello del sistema d’azione

Infrastruttura del Sistema di CG. I sottosistemi operativi Sistema di budgeting Definisce le modalità attraverso cui si associano obiettivi e risorse ai responsabili delle unità organizzative Sistema di misurazione delle performance Si occupa di misurare le performance delle varie articolazioni del sistema aziendale e di aggregarle in maniera efficace Sistema di reporting Definisce modalità e tempi di confronto tra risultati effettivi ed attesi e fornisce la base informativa per supportare l’identificazione delle azioni correttive.

Il ruolo del SCG Sistema di budgeting Fornire dati ed elementi oggettivi che contribuiscono al consolidamento del budget Sistema di misurazione delle performance Raccogliere, catalogare ed elaborare i dati per la misura degli indicatori di prestazione Sistema di reporting Fornire informazioni di supporto per la definizione delle azioni correttive

Infrastruttura del Sistema di CG Tecniche strumenti adottati nel ciclo di controllo per valutare i risultati preventivi e consuntivi (fonti, dati, metodi di rilevazione, metodi di costing, indicatori) Architettura articolazione del CG nella struttura organizzativa, in senso orizzontale, verticale e trasversale al fine di individuare le unità elementari del CG e le informazioni specifiche Processo articolazione del CG per fasi :individuazione degli obiettivi, formulazione di piani, verifica dei risultati, analisi scostamenti e formulazione interventi correttivi