Sperimentazione di un nuovo modello di PEI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Il Piano Educativo Individualizzato
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Costruire un sistema delle competenze
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
COMPETENZA MATEMATICA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
TAVOLO TEMATICO IPN.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Conoscenze, abilità, competenze
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Il percorso di Antonino
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Otto livelli EQF.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La strada che ho deciso di seguire…
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
per un Apprendimento di qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Conoscenze, abilità, competenze
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Settore Protezione Civile
Data Science Laboratory
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
Tempi e funzioni della valutazione
Super Sportivi a Scuola
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA
Nell’alternanza scuola- lavoro
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Transcript della presentazione:

Sperimentazione di un nuovo modello di PEI Modena , 24 maggio 2017

Attività del gruppo di lavoro Predisposizione di un nuovo modello di PEI. Predisposizione di un modello di verifica finale del PEI. Raccolta delle osservazioni e dei suggerimenti provenienti dalle scuole che hanno aderito alla sperimentazione. Revisione e correzione del modello proposto sulla base delle osservazioni critiche delle scuole.

Modello di PEI sperimentale Presupposti Promuovere una osservazione puntuale e una conoscenza approfondita dell’alunno, anche per quanto riguarda il contesto di vita extrascolastico. Delineare una “base line” delle competenze e abilità possedute dall’alunno, raccordandosi al PDF. Definire obiettivi chiari e precisi sotto forma di comportamenti osservabili.

Modello di PEI sperimentale Presupposti Estendere l’ambito dell’intervento del PEI a dimensioni non strettamente legate all’apprendimento scolastico , come gli ambiti dell’affettività, delle relazioni sociali, delle autonomie, delle prospettive lavorative. Promuovere la collaborazione fra le diverse figure coinvolte nella formazione dell’alunno sia in ambito scolastico che extrascolastico in ambito scolastico che extrascolastico

Grazie per l’attenzione