A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
The mole.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Come nasce una formula chimica ?
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
Corso di Fondamenti di Chimica
La quantità chimica: la mole
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
ESERCIZI.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
La quantità chimica: la mole
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Le idee della chimica Seconda edizione
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Significato delle formule chimiche
LA MOLARITA’.
Valitutti, Tifi, Gentile
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Valitutti, Tifi, Gentile
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mole e Numero di Avogadro
“Il Linguaggio Chimico”
Valitutti, Tifi, Gentile
Esercizio 0.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Corso di preparazione ai test universitari
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
Forma e volume determinati Gas La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
Transcript della presentazione:

A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare 18.0153 uma 1 mole di H2O corrisponde a 18.0153 g 3.48 g 18.0153 g/mol n = = 0.193 mol Peso in grammi Peso di 1 mole Peso molecolare Mole =

Quante molecole di H2 e Cl2 sono presenti in 0.496 moli ? In 0.496 moli di qualsiasi sostanza vi saranno : Numero di molecole = 0.496 mol x 6.02 •1023 molec/mol= = 2.99 •1023 molec moli = g P.M. (g/mol) Numero di molecole = moli x NA

Quanti grammi di ossigeno ci sono in 0.150 moli di P2O5 ? 1 mole di P2O5 contiene 5 moli di O 0.150 moli di P2O5 contengono quindi : 0.150 moli x 5 = 0.750 moli di O Il peso atomico di O è 15.999 uma 1 mole di O peserà 15.999 g 0.750 moli di O peseranno 0.750 x 15.999 g/mol = 12.0 g di Ossigeno

Determinare il numero totale di moli di NH3 in un campione ottenuto mescolando tre campioni contenenti: 7.90 g di NH3, 0.2581 moli di NH3 e 8.551• 1023 molecole di NH3. 7.90 g di NH3 corrispondono a: 7.90 g 17.0306 g/mol n = = 0.464 mol

8.551• 1023 8.551• 1023 molecole di NH3 corrispondono a: 6.022• 1023 molec/mol = 1.420 mol Il numero totale di moli sarà: (0.464 + 0.2581 + 1.420) moli = 2.142 moli di NH3

Formula minima

La formula molecolare di un composto fornisce il numero effettivo degli atomi di tutti gli elementi presenti nella molecola della sostanza. Il composto avente formula minima CaHbOc ha formula molecolare CxHyOz x, y e z sono numeri interi proporzionali ad a, b e c , ed indicano che nella molecola del composto sono presenti x atomi di C, y atomi di H e z atomi di O.

100 g del composto A contengono : Un composto organico A, contenente soltanto C, H e O, ha dato i seguenti risultati: C 55.81 % ; H 7.02 % ; O 37.17 %. Determinare la formula minima del composto. 100 g del composto A contengono : 55.81g di C ; 7.02g di H ; 37.17g di O. 100 g del composto A contengono dunque: 55.81 g 12.01 g/mol nC = = 4.65 mol di C

7.02 g 1.00 g/mol nH = = 6.96 mol di H 37.17 g 15.99 g/mol nO = = 2.32 mol di O Il rapporto tra il numero di moli di C, H, e O è : 4.65 : 6.96 : 2.32 . Questo è anche il rapporto tra il numero di atomi nel composto A che si potrebbe quindi scrivere C4.65H6.96O2.32

Nella formula minima il rapporto tra gli elementi presenti deve essere espresso con numeri interi primi fra loro. Si dividono allora i numeri ottenuti per il più piccolo : 4.65 2.32 = 2.000 C Formula minima 6.96 2.32 = 3.000 C2H3O H 2.32 = 1.000 O

100 g di glucosio contengono : Il glucosio è costituito per il 40.00% di carbonio, il 6.71 % di idrogeno e il 53.29 % di ossigeno. Calcolare la formula empirica e molecolare sapendo che il glucosio ha un peso molecolare di circa 175 gmol-1. 100 g di glucosio contengono : 40.00 g di C ; 6.71 g di H ; 53.29 g di O. Calcoliamo il numero di moli: 40.00 g 12.01 g/mol nC = = 3.33 mol di C

CH2O (CH2O)6 C6H12O6 Formula molecolare Formula minima Il peso molecolare di CH2O è : 12.01 + (2 x 1.00) + 15.99 = 30.03 g/mol 175 g/mol 30.03 g/mol = 6 Formula molecolare CH2O Formula minima (CH2O)6 C6H12O6

9 moli di C ; 8 moli di H ; 4 moli di O. L’acido acetilsalicilico, costituente fondamentale dell’aspirina, ha formula C9H8O4. Determinare le percentuali di C, H e O. Le quantità relative di C, H e O nell’acido acetilsalicilico sono: 9 moli di C ; 8 moli di H ; 4 moli di O. 9 moli di C corrispondono a: 9 x 12.011 = 108, 100 g 8 moli di H corrispondono a: 8 x 1.00797 = 8.0638 g

4 moli di O corrispondono a: 4 x 15.9994 = 63.9976 g Il peso molecolare di C9H8O4 è 180.1617 g. Le percentuali di C, H e O sono: 108.1004 g 180.1617 g = 60.0018 % C • 100 8.0638 g 180.1617 g = 4.4759 % H • 100 63.997 g 180.1617 g = 35.5223 % O • 100

Qual è la composizione percentuale in peso del benzene, C6H6 ? In una mole di C6H6 ci sono: 6 moli di Carbonio 6 moli di Idrogeno I grammi di C sono: 6 x 12.011 = 72, 066 g I grammi di H sono: 6 x 1.00797 = 6.0478 g

Le percentuali di C e H sono: Il peso totale di C6H6 è (72.066 + 6.0478)g = 78.114 g. Le percentuali di C e H sono: 72.066 g 78.114 g = 92.257 % C • 100 6.0478 g 78.114 g = 7.7423 % H • 100