IL TEMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prima prova.
Advertisements

Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Le tipologie testuali:
Come scrivere una relazione
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
linguistico-artistico-espressiva
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Narratologia: storia e discorso
(o anche mappe cognitive)
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La favola come testo narrativo
IL TESTO ARGOMENTATIVO
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Come svolgere una relazione
La lettera.
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Il manifesto della comunicazione non ostile
(o anche mappe cognitive)
Quadro di Riferimento e prove di Italiano
La relazione - Giulio Colecchia
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Il linguaggio cinetelevisivo
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I PERSONAGGI PAG
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
PROGETTARE PER COMPETENZE
Criteri per la relazione sul seminario
Esame di stato 2017/2018.
F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura
Insegnamento delle lingue A.A
Miti, fiabe, favole e leggende
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
NARRAZIONE/STORYTELLING
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Percorso interdisciplinare
La costruzione del testo narrativo
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

IL TEMA

Che cos’è ?? È una forma di scrittura usata nella scuola, come esercitazione o prova d’esame. Allo studente viene chiesto di svolgere, elaborare una proposta o una traccia data dall’insegnante.

ESISTONO VARI tipi di tema, che corrispondono ai vari tipi di testo:

Tema narrativo È un testo che racconta una storia, reale o fantastica Gli ingredienti: personaggi, eventi, tempo, spazio

Tema descrittivo È un testo che, con le parole, «Fa vedere» come è fatta una persona, un ambiente, un animale, un oggetto… Gli ingredienti: le caratteristiche e gli aspetti significativi di ciò che viene descritto

È un testo che trasmette al lettore informazioni e conoscenze relative a un argomento o un’attività: una visita guidata, un esperimento di laboratorio, un argomento di studio, una ricerca… Gli ingredienti: la spiegazione, il lessico specifico Tema espositivo

Tema argomentativo È un testo in cui chi scrive presenta la propria opinione (TESI) rispetto ad un determinato problema Gli ingredienti: il problema, la mia tesi, le prove a sostegno della tesi, …

È un testo che comunica le emozioni e i sentimenti di chi scrive Gli ingredienti: i propri pensieri, i propri stati d’animo, il proprio mondo interiore Tema espressivo

Tema interpretativo - valutativo È un testo che illustra le caratteristiche di un determinato oggetto o fatto (film, libro, spettacolo teatrale, dipinto), ne spiega i possibili significati e lo valuta Gli ingredienti: la spiegazione di un certo oggetto o fatto, il giudizio personale motivato