INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici
Sistema nervoso autonomo.
I tessuti animali.
Introduzione ai sistemi motori
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
IL SISTEMA NERVOSO.
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Tessuto Nervoso Parte b.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Corso integrato di Fisiologia e Patologia Modulo di Fisiologia
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
13/11/
Il concetto di omeostasi in fisiologia
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
IL SISTEMA NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
LE CELLULE.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
VIE DEL SISTEMA NERVOSO E FUNZIONI INTEGRATIVE
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
IL SISTEMA NERVOSO.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
UN CORPO CHE DIALOGA.
Psicologia Generale Primo Corso
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Omeostasi Con questo termine si intende la capacità di un organismo di
Il Sistema Nervoso.
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
regolazione endocrina
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO

OMEOSTASI Questo termine esprime la capacità dell’organismo di mantenere in condizioni relativamente stabili, costanti il proprio interno, affinchè le cellule del nostro organismo lavorino in buone condizioni “di salute” Per il mantenimento dell’omeostasi è perciò essenziale che tra le varie parti dell’organismo ci siano sistemi di “comunicazione”

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo mantengono l’omeostasi

2kg, 3% peso corporeo SN: massa di 2Kg, 3% del peso corporeo

STRUTTURA DEL NEURONE

TIPI DI INNERVAZIONE

CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE DEI NEURONI

CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DEI NEURONI

SINAPSI

CIRCUITI NEURONALI

Il tessuto nervoso è parte integrante di un sistema organizzato (SN)… Fornisce sensazioni sull’ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie E’ sede della cognizione, delle emozioni, della memoria, ecc. Il tessuto nervoso è parte integrante di un sistema organizzato, il sistema nervoso, che rappresenta uno dei sistemi integrativi del nostro organismo oltre che la sede di fenomeni psichici elevati.

ELABORAZIONE RISPOSTA STIMOLO EFFERENTE (motorio) ELABORAZIONE RISPOSTA STIMOLO AFFERENTE (sensitivo)

TERMINOLOGIA ANATOMICA