The Autobiography of Benjamin Franklin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Advertisements

TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Secure your future by managing risk scientifically
L’utopia nel mondo antico
Quarta A.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Album musica psichedelica
J.D. Salinger, The Catcher in the Rye
VERISMO.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Inserisci il titolo qui.
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
Analisi delle risposte
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Il problema della Critica della Ragion Pura
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Laboratorio di produzione editoriale
16. I socialisti.
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
La favola come testo narrativo
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Parola di Vita Ottobre 2017.
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
Il problema della Critica della Ragion Pura
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
youtube. com/watch
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il business model Giorno 3
L’articolo.
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
La ricerca bibliografica on line
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Capire la scrittura creativa
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
Il linguaggio cinetelevisivo
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
100% DIFERENTE.
IL SOGNO AMERICANO.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Layout titolo Sottotitolo.
CARATTERI GENERALI DELL’UTOPIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Criteri Metodologici di base 2
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Londra nella letteratura inglese
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
The Autobiography of Benjamin Franklin
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

The Autobiography of Benjamin Franklin

Un self-made man Benjamin Franklin incarna il mito tipicamente americano (e maschile) del self-made man Nel 1723, a 17 anni, abbandona la tipografia del fratello maggiore, in cui lavora come apprendista, perché non vuole più sopportare quella che per lui è una quasi-schiavitù Nell’autobiografia afferma che si tratta di un erratum (il termine tecnico usato per gli errori tipografici), anche se è stato un errore necessario – ma è un errore che non deve ripetersi (analogia implicita con la Rivoluzione americana: in entrambi i casi si tratta di una rottura di contratto, “illegittima” ma necessaria) Va a Filadelfia, dove non conosce nessuno, con poco denaro in tasca Grazie alla sua intraprendenza, riesca a costruirsi un’identità di “uomo rappresentativo” in un gran numero di campi (imprenditoria, giornalismo, politica, letteratura, scienza)

I successi di Benjamin Franklin a Filadelfia Ha un ruolo centrale nella crezione del corpo dei vigili del fuoco e nella fondazione della prima biblioteca circolante. Collabora nella creazione del primo college. Grazie al suo impegno, Filadelfia diventa la prima città delle colonie ad avere un’illuminazione stradale

L’Autobiography Scritta tra il 1771 e il 1790, è la prima autobiografia strutturata (anche se in forma di lettera al figlio William) della letteratura americana, ed è diventata il modello per tutte le autobiografie successive Nelle prime edizioni, secondo il volere di Franklin, ha per titolo Memoirs of the Private Life of the Late Benjamin Franklin

Le strategie narrative Franklin racconta in dettaglio, con grande precisione, dettagli di vari momenti della sua vita Spiega continuamente quali fossero i suoi obiettivi e le sue intenzioni nel momento in cui agiva, e quali siano nel momento in cui li descrive Il fine fondamentale del testo è far diventare la sua vita un esempio, un modello Il testo diventerà in effetti il modello da seguire far diventare la propria vita un modello per la propria comunità

Prospettiva e voce narrante Benjamin Franklin usa la prima persona: il testo è quindi un testo omo/auto-diegetico, e la prospettiva è ambiguamente sia interna (perché vediamo tutto dal punto di vista del Franklin-personaggio) sia “zero” (cioè, onnisciente, perché sistematicamente il Franklin narratore interviene con la sua prospettiva, che rispecchia la prospettiva dell’autore, di chi conosce tutta la storia).

Gli obiettivi dell’Autobiography Franklin elabora un progetto per raggiungere la perfezione morale. Individua tredici virtù principali, e le elenca in un taccuino dove riporta se le sta perseguendo. Nel mettere al primo posto la virtù della temperanza, declina la sua identità, tipicamente maschile, secondo una prospettiva latentemente femminile, perché la temperanza era considerta virtù tipicamente femminile, in contrasto con la tendenza all’eccesso nel mangiare e nel bere che caratterizzava l’identità maschile del tempo.