L’imprenditore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Advertisements

Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
La nozione generale di imprenditore
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
La nozione generale di imprenditore Art cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Federturismo Confindustria
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
I collaboratori dell’imprenditore
L’azienda e le sue variabili
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
Assetti istituzionali e corporate governance
Credito agrario e peschereccio
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Le imprese di valore sostengono i valori
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Il vero diritto nasce dalle critiche
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
Categorie di imprenditori
IMPRENDITORE: imprenditore Colui che organizza la produzione Colui che è titolare dell’impresa Dal punto di vista economico Dal punto di vista giuridico.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LE OBBLIGAZIONI.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Imprenditore agricolo
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
REDDITI D’IMPRESA.
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La costituzione dell’impresa
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

l’imprenditore

DIRITTO COMMERCIALE Si definisce diritto commerciale quella branca del diritto privato che disciplina gli aspetti giuridicamente rilevanti delle attività economiche d’impresa.

LE FONTI Costituzione codice civile legislazione speciale legislazione comunitaria usi

Codice Civile - LIBRO QUINTO — DEL LAVORO TITOLO II — Del lavoro nell'impresa CAPO I — Dell'impresa in generale CAPO II — Dell'impresa agricola CAPO III — Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione Sezione III. — Disposizioni particolari per le imprese commerciali § 1. — Della rappresentanza 2. — Delle scritture contabili TITOLO III — Del lavoro autonomo CAPO I — Disposizioni generali CAPO II — Delle professioni intellettuali TITOLO V — Delle società TITOLO VI — Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici TITOLO VII — Dell'associazione in partecipazione TITOLO VIII — Dell'azienda

L’imprenditore Per l'art 2082 del cod. civ. è imprenditore "colui che esercita professionalmente un'attività̀ economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi".

Analisi della definizione: economicità L’attività deve essere economica, in quanto creatrice di ricchezza. Normalmente l’imprenditore mira ad un profitto (ricavi superiori ai costi). Ma l’attività è economica anche se organizzata in modo da coprire almeno i costi di produzione tramite i ricavi (pareggio). Ne sono un esempio le cooperative, le imprese pubbliche. Non è imprenditore chi svolge un’attività destinata a priori ad operare in perdita (ad es. per beneficienza).

Analisi della definizione: professionalità L’attività deve essere esercitata professionalmente cioè̀ con continuità e stabilità. Le attività possono essere anche stagionali. Non è necessario che sia l’unica attività o l’attività prevalente dell’imprenditore. Basta anche un singolo affare, purché complesso come ad es. la produzione di un film, la costruzione di fabbricato per rivenderne gli appartamenti. Non è quindi imprenditore chi svolge un’attività in modo occasionale.

Analisi della definizione: il fine L’attività viene svolta con il fine della produzione (trasformazione) o scambio (commercio) di beni o servizi per il mercato. Non è imprenditore chi produce per l’autoconsumo.

Liberi professionisti Esistono attività che, pur consistendo nella produzione di beni o di servizi, non danno luogo ad una impresa. Tali sono le attività dei professionisti intellettuali e degli artisti (art.2238 c.c.): le disposizioni in tema di impresa si applicano alle professioni intellettuali solo se l’esercizio della professione costituisce elemento di un’attività organizzata in forma di impresa.

Liberi professionisti Il motivo di tale esclusione è da ricercare in una condizione di privilegio che la nostra legge concede loro. Tali soggetti non assumono, nell’esercizio delle proprie attività, quel rischio del lavoro che caratterizza la figura di imprenditore: si parla per essi di una “obbligazione di mezzi” e non di una “obbligazione di risultato”.