PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Linee guida corsi di formazione ECM
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
Guido Biasco Università di Bologna
Interventi assistenziali alla persona con ictus
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Obiettivo: accoglienza, saluti, presentazioni, introduzione.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Riunione Senato Accademico
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Conferenza Permanente Presidenti di
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
Presentano una innovativa proposta formativa
(Basic Life Support & Defibrillation)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
La protezione dei Volontari che lavorano con
BOLOGNA MEDICAL SCHOOL
Introduzione al primo soccorso
Tecniche di Neurofisiopatologia
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Durata: circa 10 minuti (8 slides commentate con audio)
Roncola – Capizzone - Strozza
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Progetto Firenze Nel cuore della città
Anno Accademico febbraio 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE
Il preposto.
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
DISCIPLINA DELL’ IMMIGRAZIONE E LEGGE 132/18
Diventa Agente di Keepsporting!
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Il Piano Didattico Personalizzato
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Iniziativa di raccolta fondi per l’a.s. 2018/2019 #tuttiascuola
Introduzione al Primo Soccorso
Progetto Firenze Nel cuore della città
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
LADY CAMPUS 2018 F.C.F COMO 2000.
DOCENTE: Collettini Annamaria
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO

PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com PERCHE’? Perché potreste dover intervenire TEMPESTIVAMENTE* per gestire un’emergenza! Meglio se preparati! Ancora meglio se addestrati! * TEMPESTIVAMENTE: in caso di arresto circolatorio, solo un intervento immediato (entro 3 minuti) può dare possibilità di sopravvivenza. …ed una defibrillazione precoce (entro i primi 5 minuti) può aumentare le possibilità di sopravvivenza del 70%!!!

PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com PER CHI? Questi corsi sono indirizzati a TUTTI! privati sportivi (con particolare attenzione per gli sport acquatici) educatori …TUTTI PREREQUISITI: età della ragione e voglia di imparare, null’altro, non bisogna essere medici, né diventarlo!

PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com CHE COSA SI IMPARA? Si IMPARANO delle TECNICHE e si mettono in PRATICA TECNICHE Rianimazione cardio polmonare Gestione sanguinamenti Gestione soffocamenti Gestione gravi lesioni Medicazioni ecc… MATERIALI Protezioni individuali Defibrillatore Ossigeno Bende Medicazioni ecc… La durata dei corsi varia in funzione delle specialità. Al termine, previo esame, è previsto il rilascio di un attestato legalmente riconosciuto.

BLS: Supporto alle Funzioni Vitali di Base PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com BLS: Supporto alle Funzioni Vitali di Base

PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com PROGRAMMI * REQUISITO: ESSERE MEMBRI DAN BLS   DEFIBRILLATORE OSSIGENO  OSSIGENO AVANZATO ESAME NEUROLOGICO CURE SECONDARIE  NEONATI E BAMBINI  MLI NESSUN PREREQUISITO

PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com RICONOSCIMENTI Comitato internazionale a cui aderiscono tutti i rianimatori del mondo. Definisce ed aggiorna le linee guida per la rianimazione adottate internazionalmente. Comitato europeo preposto ad aggiornare le linee guida per la rianimazione adottate all’interno della comunità europea. Ad oggi la didattica con il maggior numero di corsi laici effettuati al mondo. Il principale servizio a supporto delle emergenze subacquee, didattica, centro ricerche, servizi assicurativi e molto altro ancora

PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com DOMANDE?

mail luca@salvaunavita.com PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO www.salvaunavita.com GRAZIE DELL’ATTENZIONE Luca Viola cellulare 3351377087 mail luca@salvaunavita.com