Capitolo III. Psicologia clinica dello sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Advertisements

Indicatori di rischio dei
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
Torna alla prima pagina PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO n In parte presenta elementi comuni alla psicopatologia generale, in parte elementi specifici. n.
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Musicoterapia per l’ alzheimer
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
BES: parliamone insieme
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Progetto: le relazioni prepotenti
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Disturbi della Evacuzaione
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
3° Lezione L’adolescenza
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
DISABILITÀ INTELLETTIVE
I sistemi di classificazione
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Disturbi della Evacuzaione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Temple Grandin DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA PATOGENESI
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
DIPENDENZA RELAZIONALE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Conoscere per includere
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Elementi di Didattica e pedagogia speciale (ICDH - ICF)
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

Capitolo III. Psicologia clinica dello sviluppo

Problematiche dello sviluppo: disturbi specifici e generali Problematiche che compaiono più frequentemente alle varie età e poi scompaiono:

N.B. la presenza di questi problemi non costituisce un elemento psicopatologico, a meno che l'intensità e la frequenza di comparsa siano eccessive. ATTENZIONE: Disturbi gravi possono avere tipiche età d'insorgenza.

Quando si può parlare di disturbo in età evolutiva? Definizione di disturbo in base a: modelli ottimali di adattamento personale principi statistici elementari Classificazione dimensionale dei disturbi psicologici evolutivi ATTENZIONE: è meglio un sistema categoriale o dimensionale?

Tassonomia dei disturbi: misura in cui i disturbi vengono classificati con sistemi tassonomici che distinguono in categorie distinte i vari disturbi che possono presentarsi. Vantaggio: maggiore chiarezza Svantaggio: eccessiva schematizzazione distinguere tra i disturbi (comorbidità) etichettatura grado di continuità N.B. i tratti patologici sono continui piuttosto che discreti!

Sistema dimensionale: descrizione dell’individuo e delle sue problematiche lungo una serie di dimensioni La classificazione dimensionale di Achenbach Elaborazione di scale di valutazione del comportamento psicopatologico (scale CBCL)

Achenbach e colleghi chiesero a genitori e insegnanti di valutare molte centinaia di bambini in relazione a una serie di tratti. Valutazioni relative a numerosi aspetti potenzialmente problematici riconducibili a 2 fattori: sintomi internalizzanti: problemi su cui il bambino ripiega, senza esibirli in direzione degli altri (per es. ansia, fobie, eccessivo autocontrollo, preoccupazioni, timidezze, somatizzazioni); sintomi esternalizzanti: problemi diretti verso l'ambiente e altre persone (per es. aggressività, disobbedienza, oppositività, iperattività).

Un'altra dimensione della psicopatologia è l'autocontrollo: i problemi di un bambino possono essere caratterizzati o da un eccessivo autocontrollo (versante dell'internalità) o da uno scarso autocontrollo (versante dell'esternalità). Teorie e fattori sottostanti ai disturbi psicologici dello sviluppo L'approccio adottato influenza il modo in cui il bambino viene preso in considerazione nella valutazione e nel trattamento.

Diversi orientamenti teorici in relazione al peso attribuito a determinati fattori: - fattori biologici (nature) fattori legati all'esperienza (nurture) approccio biologico (genetica): posizione dicotomica = presenza/assenza del disturbo (per es. sindrome di Down) ricerca psicobiologica: aspetti psicofisiologici sottostanti il disturbo (per es. enuresi notturna, disturbo da deficit attentivo, disturbo non verbale dell'apprendimento)

3. modelli cognitivisti: meccanismi di funzionamento cognitivo sottostanti il disturbo, ricerca funzionale (per es. dislessia) 4. teorie dello stress: una predisposizione al disturbo sfocia in patologia solo se si verificano condizioni di particolare stress 5. approccio sociale: maggiore importanza data ai fattori esperenziali, maggiore fiducia nella possibilità di cambiamento 6. approccio comportamentista: importanza data ai processi sottostanti all’apprendimento e all’esperienza.

Fattori sociali e sociologici problematici Rischio psicosociale: un concorso di fattori di ordine sociale può produrre un problema Variabili di rischio: famiglia: fattori di ordine storico, culturale, religioso, sociale; svantaggio socioculturale: condizione handicappante con effetto moltiplicativo; conseguenze dello svantaggio socioculturale: povertà della famiglia, i genitori non possiedono risorse adeguate da offrire al bambino, svantaggio accompagnato dall’emarginazione della famiglia; gruppi minoritari: scarsa conoscenza della lingua ( test culture-free); abuso sessuale.

Problematiche evolutive con forti implicazioni sociali bullismo: comportamento prepotente manifestato con costanza e nel tempo che produce una interazione prevaricante su una vittima, dovuto a caratteristiche di personalità e fattori sociali. N.B. bullismo = fattore di rischio = conseguenza del rischio sociale tossicodipendenza: profilo individuale + fattori sociali + interazioni sociali N.B. il tossicodipendente non nasce da un profilo individuale chiaro

Delinquenza giovanile ( tossicodipendenza) Tipi di comportamento delinquenziale: socializzato non socializzato psicopatico nevrotico disturbato Il profilo clinico più frequentemente associato alla delinquenza giovanile è il disturbo della condotta (ADHD) Il giovane delinquente manca di alcune abilità cognitive: problem- solving, pianificazione, anticipazione delle conseguenze, gestione delle conseguenze Bambini con difficoltà di apprendimento  maggiore probabilità di comportamento delinquenziale

Principali disturbi evolutivi DSM/ICD: principali sistemi di classificazione dei disturbi psicologici DSM IV: 14 categorie di disturbo evolutivo tipico Nel DSM-IV i disturbi di condotta sono suddivisi in 2 momenti: fanciullezza (< 10 anni) adolescenza ( > 10 anni) OMS: criteri statistici per definire la fascia di gravità di un problema  grado di compromissione

Disturbi della condotta e i disturbi di attenzione/iperattività Disturbi della condotta (DC): comportamenti scarsamente controllati che violano i diritti degli altri e nei casi più gravi le norme sociali Disturbi di attenzione/iperattività (ADHD): difficoltà a mantenere l’attenzione (inattenzione) e di controllare il grado della propria attività (iperattività) Questi disturbi sono maggiormente presenti nei maschi

La differenza tra DC, ADHD e DOP (disturbo oppositivo provocatorio) è data dalla presenza o meno di comportamenti contro gli altri; è più facile che questi disturbi non emergano in situazioni a due (tranquille), ma in contesti di vita quotidiana caratterizzati da richieste di controllo più problematiche (ruolo dell’insegnante nella diagnosi del ADHD) N.B. i bambini ADHD sono capaci di eteroregolazione ma incapaci di autoregolazione! N.B. L’ADHD ha una diagnosi complessa: i migliori indici si riscontrano nei comportamenti quotidiani

Studi sul temperamento: - bambini con bassi valori nelle dimensioni fondamentali del temperamento, ritmicità, adattabilità, umore e persistenza e più alti nelle dimensioni della attività e distraibilità sono dei candidati ad avere più avanti negli anni problemi DC o ADHA e più limitatamente problemi nell’apprendimento e nella lettura I bambini con ADHD hanno cospicui problemi di apprendimento

Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): - gravi difficoltà a scuola mantenute nel tempo non riferibili a un chiaro fattore esterno e che sembrano avere una fisionomia intrinseca (dislessie, discalculie, disgrazie, disortografie) Criteri diagnostici: bassa prestazione in una prova standardizzata esclusione causale di fattori come: - danno cerebrale - svantaggio socioculturale - scarsa istruzione - problemi emotivi 

Disturbi del linguaggio: - della comunicazione  disturbo specifico del linguaggio (DSL), per es. balbuzie; della coordinazione motoria = disprassia Disturbo della coordinazione motoria: - difficoltà a sviluppare abilità di movimento e di coordinazione  

Ritardo mentale Pervasività delle difficoltà cognitive che si estendono a quasi tutti gli aspetti del funzionamento mentale e dell’apprendimento  problemi di adattamento alla vita sociale Deficit intellettivo globale (Q.I. < 70) + difficoltà di adattamento + comparsa in età evolutiva = diagnosi di ritardo mentale (RM)

La definizione di AAMR di ritardo mentale specifica le seguenti aree di abilità adattiva: comunicazione, cura personale, vita nella comunità, autogestione, salute e sicurezza, abilità scolastiche funzionali, tempo libero e lavoro.  ATTENZIONE: sviluppo ritardato o sviluppo differente? Fattori biologici e ambientali del Ritardo Mentale: - genotipo sottostante - deprivazioni precoci - ambiente disagiato - situazioni emotive gravi

Disturbi generalizzati dello sviluppo (talvolta detti pervasivi) - disturbo di Asperger disturbo disintegrativo disturbo di Rett (oggi non più considerato all’interno dei disturbi generalizzati) autismo (è la problematica più nota e significativa) Criteri per la diagnosi di autismo: interazione sociali comunicazione presenza di modelli di comportamento e interessi restrittivi, ripetitivi, stereotipati

Autismo  ritardo mentale, ma molti bambini autistici hanno anche ritardo mentale. Ipotesi sull’origine dell’autismo: psicodinamica (atteggiamento freddo e privo di amore dei genitori) fattori organici e neuropsicologici autismo  schizofrenia   i sintomi presenza/assenza di compaiono già allucinazioni, deliri nel bambino piccolo

Disturbi della nutrizione (rapporto con il cibo in età evolutiva) Disturbi della nutrizione nella prima infanzia = ingestione di sostanze non commestibili, ripetuto rigurgito e rimasticamento del cibo, incapacità di consumare adeguatamente il cibo e quindi di crescere. - scarsa ingestione di cibo  anoressia nervosa - abbondante ingestione di cibo  bulimia nervosa

Disturbi da tic e da evacuazione Tic  movimento  vocalizzazione Disturbo di Tourette: tic motori + un tic vocale  serie di difficoltà sociali Disturbi dell’evacuazione (dopo i 5 anni è preoccupante) enuresi (orine) encopresi (feci) Trattamenti farmaceutici e psicologici (per es. sistema pad and bell ispirato al principio del condizionamento classico)

Disturbo d’ansia e depressione: nei bambini possono comparire problemi emozionali, che si ritrovano negli adulti ma con caratteristiche specifiche. Le paure sono tipiche dello sviluppo, con il tempo il bambino impara a gestirle.

Problema d’ansia - eccessiva risposta emotiva a situazioni che non la giustificano (= errata valutazione cognitiva)  reazione fisiologica  malattie psicosomatiche, ansia, disturbi della pelle

Il disturbo d’ansia può essere associato al disturbo depressivo Aspetti psicologici  disturbi fisici = disturbi psicosomatici