I modelli di capitalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli di capitalismo
Advertisements

I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
1 “Bilateralità. Quali prospettive?” Riflessioni a circa un anno di distanza dal Convegno di Napoli Giovedì, 14 luglio 2015 CGIL Nazionale, Corso.
IL BIANCO E IL ROSSO.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Politica dell’economia globale a.a
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lo stato sociale keynesiano
6. L’età dei totalitarismi
I modelli di capitalismo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Come studiare le politiche pubbliche
VARIETA’ DEI CAPITALISMI
I modelli di capitalismo
Forme di governo e sistemi economici
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli aiuti di Stato cenni.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
I SINDACATI :EVOLUZIONE E SFIDE FUTURE
I rapporti tra impresa, ambiente
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
La crisi finanziaria mondiale
La sovranità è irrazionale?
C. Crouch Il potere dei giganti Laterza, Bari-Roma, 2012
Corso in Global Management
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Scienza Politica (M-Z) A.A
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Partecipazione Politica
Relazioni Internazionali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Intermediazione tra società e politica
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Gli aiuti di Stato cenni.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Spunti interpretativi
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Laboratorio di geografia classe 2G
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
Relazioni Internazionali
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Intermediazione tra società e politica
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70

Come controllare gli effetti perversi del keynesismo?

Teoria neo-liberista progressiva contraddizione tra economia e democrazia

La terapia proposta ridimensionamento del ruolo dello stato in campo economico; ripristino della disciplina di mercato.

IL NEO-LIBERISMO DIVENTA LA TEORIA DOMINANTE E PREVALE SUL PIANO POLITICO VUOLE LIMITARE LA ‘CRISI DI SOVRACCARICO’ DEI SISTEMI OCCIDENTALI CHE SI TRADUCE IN CRISI DI GOVERNABILITA’

IL NEO-LIBERISMO INVERTE I PILASTRI DEL KEYNESISMO AGISCE SULL’OFFERTA E NON SULLA DOMANDA LIMITA LA MONETA RIDUCE LE TASSE SUI RICCHI SCORAGGIA IL RICORSO AL DEFICIT DI BILANCIO

IL NEO-LIBERISMO DOMINA PER TRENT’ANNI ANCHE NELL’IMPOSTAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA ASSICURA LA CRESCITA MA CON SQUILIBRI ENTRA IN CRISI CON LA BOLLA FINANZIARIA DEL 2008

IL NEO-LIBERISMO FA CRESCERE IL PARADIGMA DELLO SHAREHOLDER VALUE FA DECOLLARE LA FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA PRODUCE ‘SOCIETA’ DEI DUE TERZI’ AUMENTANO LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI

EFFETTI DEL NEO-LIBERISMO AUMENTANO LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI MENO RISORSE PER IL WELFARE INCLUSIVO (MODELLO SOCIALE EUROPEO A RISCHIO) MAGGIORI POTERI DI DECISIONE ALLE TECNOCRAZIE E ALLE GRANDI IMPRESE TRANSNAZIONALI (CROUCH)

CIONONOSTANTE LA STRANA ‘NON MORTE’ DEL NEO-LIBERISMO (SECONDO CROUCH) SEBBENE SIANO AUMENTATI I FALLIMENTI IL PARADIGMA LIBERISTA CONTINUA AD ESSERE EGEMONE NEL MONDO DEGLI AFFARI E TRA GLI ECONOMISTI (ALESINA-GIAVAZZI)

Tuttavia….. Perché Usa, Italia e Gran Bretagna presentano alti tassi di inflazione e una conflittualità molto più elevata dei paesi scandinavi, dell’Austria e della Germania?

Migliori risultati nel controllo delle tensioni economiche e sociali provocate dal keynesismo sono associati a un sistema di rappresentanza degli interessi e di decisione politica di tipo neocorporativo.

Neocorporativismo Sistema di regolazione dell’economia nel quale grandi associazioni di rappresentanza degli interessi partecipano insieme alle autorità pubbliche in forma concertata al processo di decisione e attuazione delle politiche economiche e sociali.

Primo accordo neo-corporativo: Il neo-corporativismo si sviluppa nei paesi del centro e del nord Europa tra gli anni ‘30 e ‘70 Primo accordo neo-corporativo: Svezia, 1938

Fattori che favoriscono il neo-corporativismo

FATTORI RILEVANTI sindacati forti: devono essere in grado di mettere in discussione con il conflitto il potere degli imprenditori; monopolio della rappresentanza: poche grandi associazioni di rappresentanza; L’adesione resta volontaria, ma in pratica non ci sono alternative

FATTORI RILEVANTI governi pro-labour: aumentano la fiducia dei sindacati che devono rinunciare a benefici di lungo periodo per altri che richiedono più tempo per dispiegarsi; efficienza delle strutture amministrative: gli apparati dello stato devono essere in grado di fornire in modo rapido e efficiente le prestazioni.

SCAMBIO POLITICO (PIZZORNO) E’ IL CONCETTO CHE SPIEGA LE RAGIONI DEL RAPPORTO TRA GOVERNI E GRANDI ORGANIZZAZIONI QUESTE OTTENGONO BENEFICI DI VARIA NATURA I GOVERNI CERCANO PER QUESTA VIA DI MANTENERE CONSENSO

PERCHE’ DECLINA IL NEO-CORPORATIVISMO LE POLITICHE NEO-LIBERISTE LO BYPASSANO I SINDACATI SI INDEBOLISCONO E HANNO MENO POTERE DI VETO LE RISORSE ECONOMICHE PER LO SCAMBIO POLITICO SI RIDUCONO

MA POLITICHE DI CONCERTAZIONE VENGONO ATTUATE A ONDATE CICLICHE SI DIFFONDONO IN PAESI EUROPEI DIVERSI DA QUELLI IDEALTIPICI CONVIVONO CON IL PARADIGMA NEO-LIBERISTA E NE ATTENUANO GLI EFFETTI