Immunizzazione Finanziaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Advertisements

IMMUNIZZAZIONE DETERMINISTICA
Il modello del duration gap
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Teoria del consumo Esercizi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
La domanda di moneta I: definizione
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
a cura del Dott. Alfonso Di Sabatino Martina
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Analisi dei flussi finanziari
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Le rendite.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Le Opzioni finanziarie
TESORO BANCA CENTRALE c/c gestione corrente -> Saldo c/c Tesoreria
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Rendiconto dell'esercizio 2016
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
Le trasformazioni nel piano cartesiano
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Fonti di finanziamento
I calcoli finanziari: l’interesse
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Occupazione Roma, 27 Settembre 2007 Titolo presentazione 22/09/2018
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Bilancio SB/SBC … Entrate (Euro) Uscite (Euro)
Bilancio consuntivo Aprile 2017
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
La valutazione degli investimenti
Produttività e isoquanti
La domanda di moneta I: definizione
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Rendiconto dell'esercizio 2017
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Comunicazione pubblicitaria
Analisi e Gestione del Rischio
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
1I valori di competenza dell’esercizio
Analisi e Gestione del Rischio
La domanda di moneta I: definizione
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Immunizzazione Finanziaria

Esercizio 1 Si considerino due titoli obbligazionari: uno ZCB che rimborsa 100 dopo 1 anno ed un CB con le seguenti entrate (6; 6; 106) / (1; 2; 3) Sapendo che la curva dei tassi è data da i(0;t) = 0,06 calcolare: a) le quote di composizione ed il valore del portafoglio formato dai due titoli, che immunizza un’unica uscita di Euro 500.000 prevista all’epoca 2; b) la disponibilità finanziaria in corrispondenza della duration dell’unica uscita, nell’ipotesi in cui si verifichi uno shift positivo pari a 3 punti percentuali nella curva dei tassi.

Esercizio 1 - soluzione Titoli di cui si dispone per comporre il portafoglio delle entrate: ZCB: (100)/(1) CB: (6; 6; 106)/(1; 2; 3) Portafoglio delle Uscite: un’unica uscita collocata all’epoca 2: (500.000)/(2) Tasso d’interesse: i=6%

Esercizio 1 – soluzione punto A) Calcoliamo le quote di composizione del ptf delle entrate che immunizza l’unica uscita: Teorema (Redington): Un ptf di attività è immunizzato rispetto ad un vettore di passività se sono verificati i vincoli di bilancio, duration e convessità. Teorema (Fisher-Weil): Nel caso di una sola uscita e 2 o più entrate, il terzo vincolo (convessità) risulta soddisfatto per costruzione.

Esercizio 1 - soluzione punto A) Vincolo di Bilancio: Valore attuale del ptf delle uscite:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Valore attuale del ptf delle entrate: Vincolo di Bilancio:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Vincolo di Duration: Duration del ptf delle uscite:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Duration del ptf delle entrate:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Vincolo di Duration:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Mettiamo a sistema il vincolo di Bilancio e il vincolo di Duration:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Risolviamo il sistema:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Quota dello ZCB: Quota del CB:

Esercizio 1 - soluzione punto A) Valore del ptf delle entrate:

Esercizio 1 - soluzione punto B) Shift positivo sulla curva dei tassi (+3%):  i = 6% + 3% = 9% Calcoliamo la disponibilità finanziaria (saldo netto) all’epoca 2: Titolo ZCB 100π1 Titolo CB 6π2 106π2 Uscita -500.000 1 2 3

Esercizio 1 - soluzione punto B) Moltiplichiamo ciascun flusso per la corrispondente quota π1 e π2 : Titolo ZCB 214.418 Titolo CB 14.563,02 257.280,02 Uscita -500.000 1 2 3

Esercizio 1 - soluzione punto B) Saldo netto all’epoca 2:

Esercizio 2 Si considerino due titoli obbligazionari: uno ZCB che rimborsa 100 dopo 1 anno ed un CB con le seguenti entrate (10; 10; 110) / (1; 2; 3). Sapendo che la curva dei tassi è data da: i(0;t) = 0,04 +0,005*(t-1) Calcolare: a) le quote di composizione ed il valore del portafoglio formato dai due titoli, che immunizza un’unica uscita di Euro 300.000 prevista all’epoca 2; b) il saldo residuo all’epoca finale, ovvero all’epoca 3, del portafoglio complessivo (comprensivo dell’unica uscita), nell’ipotesi in cui si verifichi uno shift negativo pari 2 punti percentuali nella curva dei tassi.

Esercizio 2 - soluzione Titoli di cui si dispone per comporre il portafoglio delle entrate: ZCB: (100)/(1) CB: (10; 10; 110)/(1; 2; 3) Portafoglio delle Uscite: un’unica uscita collocata all’epoca 2: (300.000)/(2) Curva dei tassi d’interesse: i(0;t)=0,04 + 0,005*(t-1)

Esercizio 2 - soluzione Da cui ottengo i Tassi a pronti:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Calcoliamo le quote di composizione del ptf delle entrate che immunizza l’unica uscita: Teorema (Redington): Un ptf di attività è immunizzato rispetto ad un vettore di passività se sono verificati i vincoli di bilancio, duration e convessità. Teorema (Fisher-Weil): Nel caso di una sola uscita e 2 o più entrate, il terzo vincolo (convessità) risulta soddisfatto per costruzione.

Esercizio 2 - soluzione punto A) Vincolo di Bilancio: Valore attuale del ptf delle uscite:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Valore attuale del ptf delle entrate: Vincolo di Bilancio:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Vincolo di Duration: Duration del ptf delle uscite:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Duration del ptf delle entrate:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Vincolo di Duration:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Mettiamo a sistema il vincolo di Bilancio e il vincolo di Duration:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Risolviamo il sistema:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Quota dello ZCB: Quota del CB:

Esercizio 2 - soluzione punto A) Valore del ptf delle entrate:

Esercizio 2 - soluzione punto B) Shift negativo sulla curva dei tassi (-2%):  i(0; t) = 0,02 + 0,005*(t-1) Calcolo i nuovi Tassi a pronti: i(0; 1) = 0,02 i(0; 2) = 0,025 i(0; 3) = 0,03

Esercizio 2 - soluzione punto B) Calcolo i Tassi a termine:

Calcoliamo la disponibilità finanziaria (saldo netto) all’epoca 3, usando i tassi a termine: Titolo ZCB 100π1 Titolo CB 10π2 110π2 Uscita -300.000 1 2 3

Esercizio 2 - soluzione punto B) Moltiplichiamo ciascun flusso per la corrispondente quota π1 e π2 : Titolo ZCB 122.495 Titolo CB 13.791,1 151.702,1 Uscita -300.000 1 2 3

Esercizio 2 - soluzione punto B) Saldo netto all’epoca 3: