ALLA SCOPERTA DEL FLAUTO TRAVERSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
Advertisements

Questo test consiste di immettere le varie risposte della mano sinistra, e automaticamente il computer elaborerà il significato! molte persone lo hanno.
Autore: Renato Patrignani
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
MUSICHE La letteratura per flauto dolce comprende alcune pagine assai importanti, come il Quarto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sette.
Il flauto dolce Le basi.
Il corpo, lo spazio e il movimento
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
La Bandiera spagnola Origini della bandiera spagnola
Le equazioni di Maxwell
I limiti.
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
STRUTTURE SHADOW SOLAR - PRODUZIONE DI ENERGIA E PROTEZIONE DAL SOLE
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
QUESTIONE DI STILE BON TON a tavola …. e non.
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
GEOMETRIA.
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
NUOTO PINNATO.
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
OGGETTI IN SIMMETRIA.
Gli strumenti a percussione idiofoni
Rimedi contro il conflitto di interessi
Formattazione del paragrafo
GLI STRUMENTI MUSICALI
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il linguaggio dell’insegnante
Il sistema scheletrico
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
Pascal Stevino Torricelli
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La circonferenza e il cerchio
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
La bilancia meccanica centesimale con 4 cavalieri
Navicelle spaziali (hovercraft)
Semirette e segmenti.
Quiz Regolamentari vero o falso AIA CASTELFRANCO VENETO
GIORDANO BRUNO.
La doppia circolazione
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
I battimenti Il terzo suono di tartini
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.
Come costruire uno spettroscopio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

ALLA SCOPERTA DEL FLAUTO TRAVERSO

Il flauto è uno strumento ad imboccatura libera; ciò significa che non ci sono accessori, quali ance, bocchini, che si interpongono tra l'esecutore e lo strumento. Il "segreto" per generare il suono consiste nella corretta modalità di direzionare il fiato che si immette nel foro della testata.

È COMPOSTO DA 3 PARTI: TESTATA: tubo internamente cavo, chiuso all'estremità sinistra dal tappo a vite. CORPO: tubo con fori sovrastati da chiavi azionate da entrambe le mani. TROMBINO o PIEDE : parte terminale del flauto le cui chiavi sono azionate dal solo mignolo destro Le 3 parti vengono poi unite unite tra loro

Il labbro inferiore deve appoggiarsi naturalmente sulla boccoletta, mantenendo la posizione del capo diritta e la testata in posizione perfettamente orizzontale. Il foro della boccoletta deve essere chiuso dal labbro inferiore un pò meno della metà della sua superficie totale.