Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
Gli Organismi più Semplici
I batteri e la loro classificazione
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
I PROTISTI.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
GLI ESSERI VIVENTI a cura dell'insegnante Daniela Mannone nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
I regni dei viventi.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Fatto da Rosaria Glielmi
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Presentazione di Giorgia Gariboldi
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
"Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra"
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
Parte tutto da un’idea.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
La tecnologia VINOLASE M102 nella vinificazione in bianco
I Costi di Impianto del Vigneto Giancarlo Scalabrelli
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
Corso di Botanica Generale e Sistematica
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
Gli Organismi più Semplici
Materiale uscita didattica
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
Melarosa.
Studio degli ecosistemi: suolo
Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
PRODOTTI FITOSANITARI
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
IL MONDO DEI VIVENTI
I regni dei viventi.
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Università degli Studi di Genova
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Gli organismi viventi.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
Transcript della presentazione:

Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta sita in Via Scalette 23 ad Arquà Petrarca (PD). Data: venerdì 28 aprile Orario partenza: ore 8 (dal parcheggio di Agripolis) Orario stimato rientro: ore 13-14

Obiettivo dell’uscita didattica Approfondire con esperti del settore il concetto di “terroir” con particolare riferimento alle interazioni fra la biologia del suolo e le caratteristiche quanti-qualitative del prodotto vino. Far conoscere una importante realtà produttiva dei Colli Euganei che da diversi anni sfrutta le diverse biologie/pedologie dei suoli dei Colli Euganei per differenziare le proprie linee di produzione.

Componente vivente del suolo (2-5%) Batteri nitrificanti autotrofi MICRORGANISMI Batteri eterotrofi Batteri autotrofi Batteri nitrificanti autotrofi Batteri azotofissatori MACRORGANISMI ATTINOMICETI - organismi unicellulari che riescono ad utilizzarte substrati diff. decomp. (es. lignina) nematodi FUNGHI gasteropodi MICORRIZE MESO FAUNA oligocheti ALGHE artropodi

In un metro cubo di terreno vivo possiamo trovare:    - 4 bilioni di batteri e funghi - 500.000 flagellati - 1.000.000 di nematodi - 200.000 acari - 80.000 anellidi - 80 lombrichi

Suolo: sabbia da rocce vulcaniche disgregate. Area: Colli Euganei – Baone (PD) Età media vigneti: dagli 8 ai 24 anni vigneto del Monte Gemola. Esposizione e altitudine: Sud Sud-Est per 150 metri di altitudine Suolo: sabbia da rocce vulcaniche disgregate. Tecnica e densità d’impianto: cordone speronato con 5000 piante per ettaro Rendimento per ettaro: 60 Q.li/Ha Varietà: Merlot 70%, Cabernet Franc 30% Tipo di vinificazione e tempo di macerazione: fermentazione tradizionale, con 4 rimontaggi al giorno per 20 giorni in acciaio con temperatura termo controllata elettronicamente a 27-28° C Affinamento: botti nuove in rovere d’Allier e Nerves da 500 lt per 24 mesi poi in bottiglia per almeno 12 mesi. Operazioni volte alla stabilizzazione del prodotto: filtrazione a 3 micron Servizio: va degustato a 19° Abbinamenti: carni rosse con lunga cottura come brasati stufati, anatra all’arancio. Media bottiglie prodotte: 38.000 da 750 ml – oltre a 1500 ml e 3000 ml. Alcool: 14.5°

Suolo: scaglia calcarea bianca. Area: Colli Euganei – Arquà Petrarca (PD). Età media vigneti: da 4 a 20 anni; vigneti: Faedo, Monte Brecale and Baone. Esposizione e altitudine: Media collina; sudest. Suolo: scaglia calcarea bianca. Tecnica e densità d’impianto: Sylvoz e Guyot, da 4000 a 6000 piante/ha Rendimento per ettaro: 7000-8000 Kg. Varietà: 100% Pinot Bianco. Tipo di vinificazione e tempo di macerazione: fermentazione in bianco con delicata pressatura Affinamento: 7 in acciaio per 10 mesi poi in bottiglia per almeno 3 mesi Lieviti: selezionati Operazioni volte alla stabilizzazione del prodotto: refrigerazione per 30 giorni a 0° e filtrazione a 1 micron Servizio: va degustato a 8° Abbinamenti: antipasti e primi piatti composti da pesce, vegetali e/o carni bianche delicate. Media bottiglie prodotte: 9.000 da 0.75 lt. Alcool: 13,5°