Il lavoro su piattaforma digitale: nuove esigenze di tutela per il lavoratore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Open Data tra tutela del segreto industriale e commerciale e diritto di accesso ai documenti delle Autorità di regolazione e vigilanza Avv. Davide Mula.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
NUOVO PORTALE DEL MINISTERO DEL LAVORO PER I PROFESSIONISTI
Rapporto giuridico contributivo
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
SOMMINISTRAZIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
L’amministrazione attuale
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
18 novembre Centro Congressi FI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
La individuazione della corretta base giuridica
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Una Risorsa per l’Azienda
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Principio di non discriminazione

PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Corso di Diritto dell’Unione
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il preposto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Limiti competenza regione Sardegna
Piano di formazione e aggiornamento docenti
IMPRENDITORE.
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Transcript della presentazione:

Il lavoro su piattaforma digitale: nuove esigenze di tutela per il lavoratore Avv. Stefano Chiusolo

Piattaforma digitale Utilizzatore Produttore di beni o servizi

Piattaforma digitale Rapporto commerciale Rapporto lavoristico (interpello 12/2013) Rapporto lavoristico Utilizzatore Produttore di beni o servizi

Il caso dei pony express Obbligo di rispondere alla chiamata

Le problematiche A chi fare causa e dove

Le problematiche A chi fare causa e dove Remunerazione

Le problematiche A chi fare causa e dove Remunerazione Il rischio d’impresa

Le problematiche A chi fare causa e dove Remunerazione Il rischio d’impresa Previdenza e assistenza

Le problematiche A chi fare causa e dove Remunerazione Il rischio d’impresa Previdenza e assistenza Attività e proselitismo sindacale

Nuove regole giuridiche Dir. 2011/83/UE Art. 30 D. Lgs. 81/15 L. 81/17 (capo I) 6/12/16: Carta di Francoforte

Il lavoro agile (L. 81/17) La libera recedibilità del datore di lavoro

Il lavoro agile (L. 81/17) Il ruolo delle organizzazioni sindacali

Il lavoro agile (L. 81/17) Il ruolo delle organizzazioni sindacali La produttività

Il lavoro agile (L. 81/17) Il ruolo delle organizzazioni sindacali Attività sindacale

Il lavoro su piattaforma digitale è una sfida che noi giuristi dobbiamo raccogliere per dare una disciplina alla nuova frontiera del lavoro tecnologico Grazie