Il codice dell’amore cortese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Ecco come è OGGI….
L'EPICA MEDIEVALE.
(avanzamento automatico) D O L CE Z Z A di Madre Maria Teresa della Croce di Cristo, o.ss.a. D O L CE Z Z A.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
Il concetto di libertà.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Papa Giovanni Paolo II disse….
che si impegnano al dono reciproco di sè
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
EBRAISMO/2 5.
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
SAN VALENTINO 2.
Vizi della volontà (leggere articolo 1427 e spiegare)
QUARESIMA.
E allora diamoci la mano
La lirica provenzale e i Minnesänger.
ECCO FATTO.
TRANSIZIONE MANUALE PAPA FRANCESCO E IL SACRO CUORE DI GESÙ.
QUARESIMA.
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Dante Alighieri Le Opere.
3 Trinità è Amore.
Albero di vita.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
alla corte di Federico II
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Sacro Cuore di Gesù.
Sacro Cuore di Gesù.
il dono del Signore Risorto
MARIA nella casa di Elisabetta
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
O Maria, Vergine Immacolata
Alza il volume e buona lettura !
9.00.
E’ DIO.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
La cultura cortese Valori e tematiche.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
LA VITA NUOVA.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Sesso: Dio, disgustoso o dono
QUALE CUORE? (Proverbi 23:26). QUALE CUORE? (Proverbi 23:26)
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
la mia colpa e il mio peccato.
Transcript della presentazione:

Il codice dell’amore cortese Amor Cortese Il codice dell’amore cortese

L’amor cortese è una concezione che appare per la prima volta, nel corso del XII secolo, nella poesia lirica dei trovatori. Ecco alcuni aspetti basilari: -La donna intesa come essere sublime e irraggiungibile -L’amante, inteso come cavaliere e servo della dama Andrea Cappellano – Natura dell’amore e regole del comportamento amoroso

Vista dall’amante come un essere sublime e irraggiungibile LA DONNA Vista dall’amante come un essere sublime e irraggiungibile Paragonata a Dio Veniva idolizzata, spesso trattata come una reliquia La chiesa era contro l’amor cortese a causa del fatto che la donna dai laici veniva vista come fonte di peccati.

L’Amante Offriva i suoi servigi alla donna, paragonandola al proprio signore Stadi dell’Innamoramento Spasimante Supplicante Amante accettato Amante carnale (può anche non accadere) Veniva formato un patto fra la dama e il cavaliere Metafora Feudale – Guglielmo D’Aquitania

Andrea Cappellano – Natura dell’amore e regole del comportamento amoroso Opera : De Amore, III,IV, VIII,X. Quest’opera parla dell’amore durante il XII secolo, che si fonda su ideali di comportamento molto precisi, dettati da tredici «Principali comandamenti» dell’amore, scritti dall’autore stesso. L’amore è fondato sullo sguardo, e condiziona l’uomo nel cambiare, in questo caso si ingentilisce e diventa generoso.

Guglielmo D’Aquitania- ‘‘Per la dolcezza della nuova stagione’’ In questa opera l’autore definisce l’amore come ‘‘un patto’’ fra l’uomo e la donna. L’uomo (in questo caso il cavaliere) definisce il suo amore come ‘‘Un raggio di sole che riscalda il cuore’’. Il patto è simbolo di unione e alleanza ( come nel caso del vassallaggio, dove il vassallo offre i suoi servigi e il signore gli offre protezione) Vi sono dei riferimenti riguardo la natura come ‘‘il nostro amore è come il ramo del biancospino che intirizzisce sull’albero’’ o ‘‘Per la dolcezza della nuova stagione i boschi mettono le foglie e gli uccelli cantano’’.