BGB a.a. 2014/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Fonti del diritto amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
L’organizzazione del corso
INVALIDITA’ del contratto
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La soggettività giuridica (i soggetti)
Vizi della volontà (leggere articolo 1427 e spiegare)
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Introduzione Diritto Pubblico
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
Unificazione del diritto e comparazione giuridica
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sistema di bilancio tedesco
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il turismo nella Costituzione, come valore e
La Fenomenologia concerne >> figure
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Democrazia e cittadinanza
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Diritto costituzionale
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
LA MAGISTRATURA 1.
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
L’amministrazione della giustizia
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Cittadinanza e Costituzione
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
ORDINAMENTO GIURIDICO
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

BGB a.a. 2014/2015

Germania medioevale Elementi che caratterizzano il sistema tedesco dal medioevo all’inizio dell’800: debole potere imperiale forte potere periferico (principi elettori e città- stato) mancanza di una giustizia centrale e forte mancanza di un ceto di giuristi imperiali influente

Germania medioevale Non si sviluppa un diritto privato comune tedesco basato sulle consuetudini Si apre la strada ad una tarda, ma forte recezione del diritto romano

Germania nel 1815 Germania divisa in 39 Stati sovrani Diritto vigente: codice prussiano, codice austriaco, codice francese a ovest, diritto romano come fonte sussidiaria Non c’è una corte superiore forte In Germania la dottrina, la scienza giuridica ha svolto un forte ruolo unificante del diritto

La Scuola storica Scuola storica fondata nella prima metà dell’800 da Friedrich Carl von Savigny (1779-1861) Il vero diritto non è quello prodotto dal legislatore, ma il diritto consuetudinario prodotto dallo spirito del popolo (Folksgeist) e in continua evoluzione Controversia sulla codificazione con Thibaut

La scuola storica Rivalutazione della storia delle consuetudini germaniche, ma anche del diritto romano giustinianeo (ritorno all’antichità) Il diritto romano, riordinato in materia sistematica e dogmatica, può essere adottato come diritto vigente perché esprime un mondo concettuale e spirituale superiore, puro e di valore eterno

Scuola pandettistica Fondata dagli allievi di Savigny: Puchta, Windscheid: - obiettivo: elaborazione sistematica e dogmatica del materiale giuridico - concettualismo: definizione dei concetti giuridici - metodo concettuale (creazione di categorie ampie e generali come quella di negozio giuridico), dogmatico (definizioni senza eccezioni) e sistematico (coerenza tra definizioni)

Unificazione del diritto tedesco 1848: legge sui titoli di credito 1861: codice di commercio unificazione politica della Germania nel 1870 e modifica costituzionale del 1873: BGB

Bürgerliches Gesetzbuch Codice civile tedesco BGB Bürgerliches Gesetzbuch (1896) 1900

BGB caratteristiche Influenza della pandettistica tedesca Attenzione per i risultati raggiunti dalla dottrina, dalla scienza giuridica tedesca: il BGB dà forma legislativa alla dottrina Scarsa considerazione del diritto germanico

BGB caratteristiche Codice conservatore: minima attenzione per le istanze di tipo sociale Apertura presente nelle clausole generali (buona fede-Treu und Glauben, buoni costumi-gute Sitten), la cui definizione non è espressa dalla legge, ma è rimessa ad un giudizio ex post dell’interprete, soprattutto giudice

BGB stile Linguaggio tecnico- giuridico burocratico, non letterario Frequenti rinvii ad altri articoli Precisione, coerenza

BGB struttura 5 parti (libri) e 2385 §§ - paragrafi (articoli): Parte generale (Allgemeiner Teil) Obbligazioni Diritti sui beni Diritto di famiglia Successioni

BGB Allgemeiner Teil Esempio di come il codice, cioè la legge, possa fare propri i risultati raggiunti dalla scienza giuridica o dottrina Astrattezza Contenuto: nome generali sui rapporti giuridici che trovano disciplina più dettagliata e a volte eccezioni nel resto del codice Definizioni di molti istituti e soggetti dei rapporti giuridici: persone fisiche, persone giuridiche, beni, termini, prescrizione

BGB Allgemeiner Teil Definizione e disciplina minima del negozio giuridico, basata sul contratto ed estesa ad atti eterogenei i diversi Il negozio giuridico è una categoria ampia cui sono ricondotte le dichiarazioni di volontà che hanno effetti giuridici: contratto, matrimonio, testamento Negli altri libri sono previste eccezioni, ad esempio per le nullità del matrimonio e per i vizi della cosa venduta

BGB Secondo libro: obbligazioni Contratti Obbligazioni da atto illecito (responsabilità civile – unerlaubte Handlungen): tipicità con riferimento alla violazione di diritti assoluti § 823 “chiunque con dolo o colpa offende la vita, il corpo, la salute, la libertà, i beni o un altro diritto di un individuo violando la legge, è tenuto a compensarlo di ogni danno che ne sia derivato”

BGB: evoluzione Il BGB è sopravvissuto a tutti i cambiamenti politici tedeschi: - impero fino al 1918 - Repubblica di Weimar fino al 1933 - nazismo fino al 1945 - costituzione del 1949 Grundgesetz - riunificazione del 1990

BGB Riforme Diritto di famiglia Diritto del lavoro Diritto delle locazioni abitative Rilettura del codice alla luce della Costituzione del 1949 ad opera di tutti gli interpreti e soprattutto della Corte costituzionale 2002: riforma del diritto delle obbligazioni

BGB circolazione del modello Forte influenza all’estero della scienza giuridica pandettistica Influenza soprattutto della Parte generale del BGB in: Brasile, Portogallo, codice giapponese del 1898, codice civile greco del 1940

Le Corti tedesche Primo e secondo grado: corti territoriali, statali Terzo grado: Corti federali

Le Corti tedesche di primo grado Landgericht/Amtsgericht Arbeitsgericht Verwaltungsgericht Sozialgericht Finanzgericht

Le Corti tedesche di secondo grado Oberlandesgericht – OLG Landesarbeitsgericht Oberverwaltungsgericht Landessozialgericht

Le Corti tedesche federali e di terzo grado Bundesgerichtshof Bundesarbeitsgericht Bundesverwaltungsgericht Bundessozialgericht Bundesfinanzhof Bundesverfassungsgericht (Corte costituzionale federale)