STATISTICA: Livelli PM10

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICA : ELABORAZIONE DATI RILEVAMENTI PM10. COMPONENTI DEL GRUPPO: Redattore dei contenuti : R. Cannone Progettista : D. Ferrari Relatore : X. Zhao.
Advertisements

Bè Gabriele – Delbono Alessandro – Pavanelli Daniele – Singh Harpal | Classe 4 ᵃC A.S. 2014/2015.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA) «Promuovere la resilienza a scuola» Titolo: Indagine statistica sulla resilienza.
I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone
Valutazioni su scala da 1 a 4
Come scrivere una relazione
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Piattaforma per industrie stampaggio
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Docente Referente: Paola Colombo
PROGETTO AMICO GIARDINIERE
Libera Università Maria SS. Assunta
Un bambino su due resta a casa!
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Comitato di sorveglianza POR FSE
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
In giro per l’Italia.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Il questionario Studenti 2017
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Modulo 1 - Presentazione
Excel 1 - Introduzione.
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Come svolgere una relazione
La Statistica si occupa dei modi
Università degli Studi di Parma
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Lavorare con Excel. Corso Base
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Statistica.
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Scarica e poi apri «pittori»
Nome dell’Istituto.
1a visita: cliccare su « Studente »
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Lavorare con Excel - Corso Base
COMPITO DI REALTA’ DI MATEMATICA NOI E LA STATISTICA
Come cambia il nuovo esame di stato
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
ACCEDERE AL REGISTRO ELETTRONICO
Portale Acquisti Alperia
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Gli Indici di Produttività di Divisia
Inserimento Curriculum
Andrea Martinelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

STATISTICA: Livelli PM10 Componenti del gruppo: Redattore di contenuti: Alice Rosa Relatore: Michele Moreschi Progettista: Stefano Ardesi Spiegazione delle fasi dell'attività svolta in classe il giorno 28/03/2014: Seguire indicazioni riportate dalla professoressa sul wiki della classe (link). Creazione di un foglio elettronico al cui interno vengono riportati e elaborati i dati relativi al pm10 presi dal sito del comune di Brescia (link).

Diario di bordo: Spiegazione delle fasi dell'attività svolta in classe: Giorno 28/03/2014: Seguire indicazioni riportate dalla professoressa sul wiki della classe (link). Creazione di un foglio elettronico sul quale vengono riportati e elaborati i dati relativi al pm10 presi dal sito del comune di Brescia (link) Giorno 04/04/2014: Continuazione del lavoro su excel relativo alla rielaborazione dei dati Completamento della presentazione e preparazione alla esposizione orale dell'attività. Twitter: E' stato creato un hashtag su Twitter relativo ai lavoro di statistica effettuato dalla classe, dove ogni gruppo twittava le fasi del proprio lavoro. link

Spiegazione in specifico della parte relativa al foglio elettronico: Raccolta dei dati statistici relativi alla concentrazione del PM10 nell'aria dal sito del comune di brescia, nella sessione "qulità aria". I dati sono stati riportati sul foglio elettronico e suddivisi per mese di rilevazione. Sono stati trovati i valori massimi e i valori minimi tra quelli raccolti in precedenza. I dati son stati suddivisi in classi per poter osservare i cambiamenti del livello di concentrazione del PM10 Vengono creati i grafici (per ogni mese) che mostrano le varie concentrazioni e i giorni in cui esse superano la soglia di sicurezza.