Post-impressionismo Ana Knežević.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PostImpressionismo e PostImpressionisti
Advertisements

L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
MoMA Museum of Modern Art
Il Fauvismo ( ): Introduzione
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
PUNTINISMO Autore Georges-Pierre Seurat Data
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
A cura di Marianna Barsotti
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Breve excursus per il corso di II livello
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
IMPRESSIONISMO/2 prof. Claudio Puccetti.
Breve excursus per il corso di II livello
POP ART.
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
POST-IMPRESSIONISMO.
Breve excursus per il corso di II livello
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
IMPRESSIONISMO/3 prof. Claudio Puccetti.
Paul Gauguin.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
V D T S O E U I M.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
Paul Gauguin – La Senna con il ponte di Jena olio su tela, 62x95 Parigi, Museo d’Orsay Paul Gauguin.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
Giovanni Segantini: Le due madri,
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
IL TEATRO DELLA VITA.
Impressionismo Ana Knežević.
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
Di Giordana Borrelli in collaborazione con Davide Ferraro
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
POSTIMPRESSIONISMO/5 Henri de Toulouse-Lautrec prof. Claudio Puccetti
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
Post-Impressionismo. Van Gogh e Gauguin
Secessione: la pittura
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Heidegger Gadamer Vattimo
Museografia Inizi XX sec..
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
ESPRESSIONISMO/2 Fauves (Belve) Henri Matisse Maurice de Vlaminck
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Il 1800 e gli artisti Impressionisti
La psicologia della Gestalt
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Scuola Primaria «Collodi»
Il cubismo.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
La camera di Vincet ad Arles
I girasoli di Vincent Van Gogh.
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
Van Gogh Il ponte di Langlois
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Transcript della presentazione:

Post-impressionismo Ana Knežević

Il Post-impressionismo non è un movimento vero e proprio e la definizione viene usato convenzionalmente per indicare le numerose esperienze pittoriche, nate e sviluppatesi in Francia dopo l’Impressionismo.  Il termine fu coniato dal critico d’arte Roger Fry in occasione di una manifestazione pittorica svoltasi a Londra nel 1910, nella quale vennero esposte opere di Paul Gauguin, Paul Cézanne e Vincent Van Gogh.  Nella sua breve esistenza, la Corrente Impressionista aveva compiuto una rivoluzione nella storia dell'arte, fornendo un comune punto di partenza tecnica per gli artisti Post-Impressionisti.

Concetti e Filosofia del Post-Impressionismo  Post-Impressionisti come gli  Impressionisti  credevano nella necessità di rispettare „la verità” e d'essere „fedeli alla natura”, ma la somiglianza con i loro predecessori finiva qui. Per gli Impressionisti la libertà del pittore era indirizzata alla possibilità di rappresentare, dosando luce e colore, l'impressione di un attimo, mentre i Post-Impressionisti volevano riconquistare la sicurezza del contorno, la certezza e la libertà del colore ed il tempo.

Per questo, la nuova generazione di pittori, decise voler rappresentare la natura in modo sempre più soggettivo, arrivando alla conclusione che il visibile realistico potesse essere rappresentato in un modo del tutto inedito, ad esempio Seurat con Il Puntinismo (fr. Pointillisme), oppure che il reale potesse  essere superato dai Simboli (Gauguin) o addirittura che fosse escluso completamente, dando vita ad una pittura con il solo scopo di inviare messaggi al pubblico, realizzato con l'Astrattismo (1905). In poche parole, con il Post-impressionismo, l'artista, si pone solo l’obiettivo di comunicare con lo spettatore, senza porsi il problema della riproduzione.

Impressionisti e Post-Impressionisti: le differenze Impressionisti facevno le sue pitture all’aria aperta, Post-Impressionisti – in studio; Impressionisti: piccole mosse con una spazzola (l'immagine ottiene contorni delicati), Post-Impressionisti: utilizzare forme geometriche per rappresentare l'oggetto; Impressionismo: processo veloce, Post- Impressionismo: un processo lungo; Impressionismo: il calore dell’oggetto, Post- Impressionismo: emozione e concetto di artista.

La pittura impressionistica e la pittura post-impressionistica Non volevano annullare l’impressionismo, ma migliorarlo.

I tempi del Post-Impressionismo Il termine Post-Impressionismo più che definire un modo di dipingere definisce un determinato periodo cronologico, che abbraccia gli ultimi due decenni del 1800 ed i primi anni del 1900, comprendendo i Fauves fra i Post-impressionisti.

I nomi dei Post-Impressionismo Gli artisti che hanno legato i loro nomi alla tendenza Post-Impressionista furono: Vincent Van Gogh Paul Cézanne Paul Gauguin Georges Seurat  Édouard Vuillard  Pierre Bonnard  André Derain Maurice de Vlaminck

Il Puntinismo/Divisionismo Paul Signac, Félix Fénéon, 1890, MoMA, New York

Il puntinismo (noto anche col termine francese pointillisme) è un movimento pittorico caratterizzato dalla scomposizione dei colori in piccoli punti che, sviluppatosi in Francia verso il 1870, è così denominato dal critico Félix Fénéon. Ciascun colore è influenzato dal colore cui è posto accanto, e quindi i colori non dovranno essere mescolati ma anzi accostati, soprattutto i colori complementari così da dare forma alle pennellate e sottolineare la divisione del colore. Il secondo invece riprese il metodo di Seurat usando pennellate più larghe, a zone rettangolari o quadrate. Seurat e Signac lavorano per un certo periodo insieme (fino alla morte di Seurat) orientando la loro ricerca nel senso di un programma di impressionisti, cioè conservando il romanticismo, e riproporlo in termini scientifici. Nasce il neo-impressionismo, che pone l'esigenza del rapporto tra scienza e arte.

Seurat, Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, olio su tela, 1883-85, Chicago

Seurat, Le Chaut, 1889-1890, olio su tela, Olanda

Henri de Toulouse-Lautrec, Moulin Rouge (1891); stampa, 116.8x167.6 cm, Museum of Fine Arts, Houston

Henri de Toulouse-Lautrec, Divan Japonais (1893); stampa, 81×62,3 cm, Museum of Fine Arts, Boston

Henri de Toulouse-Lautre, Jane Avril (1893); stampa, 127,9×91,4 cm, Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City

Henri de Toulouse-Lautrec, Due donne che ballano (1892); olio su tavola, 93×80 cm, Galleria Nazionale, Praga

Degas, La vasca, olio su tela, 1886, Parigi Henri de Toulouse-Lautrec,  La toilette (1889); olio su cartone, museo d'Orsay, Parigi

Henri de Toulouse-Lautrec, Moulin Rouge, olio su tela, 1893-95, Chicago

Degas, L’assenzio, olio su tela, 1875-76, Orsay, Parigi Toulouse-Lautrec, Postumi della sbornia, 1887-89, olio su tela