IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo scheletro.
Advertisements

IL RACHIDE: ANATOMIA FUNZIONALE
Il corpo umano.
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
APPARATO SCHELETTRICO
SISTEMA SCHELETRICO.
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
IL SISTEMA SCHELETRICO
L’APPARATO DI SOSTEGNO
A cura di Maria Cristina Ciaffi
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Colonna vertebrale Asse portante dello scheletro, formata da ossa corte, chiamate vertebre, tra le quali sono sistemati dei dischi intervertebrali.
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. S. Gentile.
Apparato scheletrico.
Il movimento e il sostegno
Lo scheletro umano.
Classe quinta a OGGI LEZIONE DI SCIENZE
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
APPARATO DI SOSTEGNO.

APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Scheletro ossa e articolazioni
Cap 12. L’apparato scheletrico.
Il sistema scheletrico
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO LOCOMOTORE
Le articolazioni Le articolazioni “collegano” le ossa dello scheletro tra loro. Si distinguono in : -fisse - mobili - semimobili.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
European Institute of Osteopathy di Catania DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O.
13/11/
Argomento:apparato locomotore
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
In viaggio nell’apparato locomotore
L'APPARATO SCHELETRICO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-.
13/11/11 13/11/
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
13/11/
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Scuola Primaria “Filippo Smaldone” - Lecce
Il sistema scheletrico
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
1.
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
APPARATO LOCOMOTORE DI ANTONIO MARROCCOLI.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.
Il Sistema Nervoso.
IL SISTEMA SCHELETRICO
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Il sistema scheletrico
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE CLASSE PRIMA I° QUADRIMESTRE

LA FUNZIONE DEL SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro è l’insieme delle ossa del corpo. Esso svolge funzione di: Sostegno; Protezione dei tessuti molli e degli organi; Produzione degli elementi cellulari del sangue; Vero e proprio sistema di leve sulle quali i muscoli esercitano la propria azione.

LO SCHELETRO Lo scheletro è formato dall'insieme delle ossa, in numero di oltre 200, e dalle articolazioni che le uniscono e ne consentono e regolano i movimenti relativi; Le ossa e le articolazioni rappresentano la componente passiva dell'apparato locomotore, mentre la componente attiva è costituita dai muscoli.

LE OSSA Le ossa hanno consistenza notevole e caratteristiche biomeccaniche (elasticità, resistenza alla pressione e alla trazione) che le rendono atte ad assicurare le più diverse condizioni statiche e dinamiche del corpo umano.

LE OSSA Per la loro forma si distinguono in:

LE ARTICOLAZIONI sono rappresentate da una serie di strutture che congiungono due o più ossa tra loro; si distinguono in sinartrosi e diartrosi.

LA COLONNA VERTEBRALE La colonna vertebrale, detta anche rachide, è situata nella parte posteriore del tronco, in posizione mediana e si estende dall'atlante all'apice del coccige, congiungendosi in alto con la testa e in basso col bacino. È costituita da ossa sovrapposte, le vertebre, articolate tra loro e separate da strutture cartilaginee, i dischi intervertebrali.

LA COLONNA VERTEBRALE conferisce stabilità a un cilindro altrimenti collassabile; permette movimenti del tronco in tutte le direzioni; fornisce inserzioni per numerosi muscoli e legamenti; sostiene strutture di peso considerevole, quali il capo e gli arti superiori; infine, contiene e protegge una struttura estremamente delicata, il midollo spinale.

I DIFETTI POSTURALI Paramorfismo: è un atteggiamento posturale scorretto; Dismorfismo: modificazione anatomica di una struttura scheletrica; Atteggiamento: posizione assunta dal corpo o da parte di esso.