QUESTIONING METHOD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Advertisements

Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Liceo Artistico Statale Felice Faccio Castellamonte Reg 322 Rev. 0 del IL DOCENTE ……………………. Classe …………… Alunni coinvolti ………………. Periodo ………………
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
Marketing e comunicazione Adanella Rossi Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DISAAA) Sez. Economia agraria
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Learning today, tomorrow’s way Filippo Quattrone.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Il Corso Istruttori Minibasket
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Storia e modelli del giornalismo
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Economia ed Organizzazione Aziendale
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Gru mobili D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Metodologia della Comunicazione Scientifica MCS
Psicologia dello sviluppo
Microsoft Office Access
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Modulo 1 - Presentazione
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Il sistema di Customer Care
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Impariamo a fare l’impossibile
Il modello Puntoedu.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
FORMAZIONE PROFESSIONALE
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Per descrivere la tua scuola
Informazioni sul corso
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
La modellazione concettuale
Scuola Primaria “Don Bosco”
Università degli Studi di Perugia
Analisi questionari somministrati agli studenti giugno 2018
Insegnamento delle lingue A.A
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Spazi ed ambienti confinati
Carrello elevatore semovente
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Dispositivi di protezione individuale
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

QUESTIONING METHOD

Gli insegnamenti universitari di area scientifica sono spesso caratterizzati da lezioni teoriche frontali dense, indirizzate a un pubblico eterogeneo. I docenti non riescono ad adattare i contenuti ai differenti livelli di preparazione perché non hanno informazioni e non sanno gestire il feedback.

Da anni però si sperimentono i risponditori (clickers o student response systems), piccoli dispositivi tecnologici che consentono di interagire con i docenti.

Attraverso il QUESTIONING METHOD il docente riceve informazioni sulla comprensione degli studenti e può approfondire dove è necessario, e anche lo studente ha un feedback.

Bonaiuti usa strumenti non dedicati. I soggetti sono studenti del secondo anno di Fisica, con due moduli. In un modulo sono state usate slide con domande di verifica a intervalli frequenti (nell’altro modulo no: solo slide con i contenuti). In un modulo inoltre le risposte sono state prenotate per alzata di mano e fatte a voce. Nell’altro le risposte sono state date tramite SOCRATIVE.

L’esperienza dura 10 settimane, le ultime due con il metodo questioning Alla fine un test e un questionario