Materiale uscita didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

I MINERALI.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le sorgenti dei Colli Euganei
Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola
Riguardano principalmente
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce ignee o magmatiche
Laurea Triennale in Geologia
Caratteristiche chimiche e fisiche
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Riguardano principalmente
RISULTATI E DISCUSSIONE
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
MATERIALI PER L’ARTE.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Lez 14A 2013.
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
Vulcani e terremoti.
IDROSFERA CONTINENTALE
Esperimenti di cessione e assorbimento di
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Venere.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Vengono classificate in
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GENESI MAGMATICA.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
I COLLI EUGANEI.
Le Rocce e i Minerali.
La torba ed altri substrati per il vivaismo
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Le Rocce e i Minerali.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
vulcanologia e Sismologia
di un processo all’equilibrio molto semplificato
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Bandiera della Croazia
I VULCANI.
I VULCANI.
IL CARSISMO.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Le Reazioni Chimiche.
I materiali della Terra solida
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
la struttura interna della Terra
I vulcani Latino.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Il degrado del calcestruzzo
13/11/
Transcript della presentazione:

Materiale uscita didattica 28 aprile 2017 Vignalta Arquà Petrarca (PD)

150 milioni di anni fa la pianura padana era soltanto una grande distesa di acqua marina e il suolo, che si andava formando, era costituito da depositi calcarei e di microrganismi, che oggi si possono riconoscere nel complesso sistema dei sottosuoli dei Colli Euganei. Ma la complessità e la particolarità del territorio si evidenzia nell’Eocene superiore, circa 50 milioni di anni fa, dove hanno inizio le prime eruzione sottomarine che danno origine a terreni alcalini ricchi di lave basaltiche che costituiranno rilevanti strati di tufi. Una seconda eruzione, 30 milioni di anni dopo, nell’Oligocene inferiore, sprigiona magmi molto viscosi, la cui composizione, diversa dai precedenti, portò alla formazione dei caratteristici coni eruttivi euganei costituiti da rioliti, trachiti, notevolmente acide in quanto ricche in silice.

Biancone Calcari fittamente stratificati, bianchi a grana fine e compatta, sono il risultato di una sedimentazione in ambiente marino aperto e profondo. Contengono comuni noduli di selce nera, molti microfossili, rare ammoniti. Il Biancone affiora soprattutto nella parte nord-orientale dei Colli, giungendo ad uno spessore di oltre 200 m. Il carbonato di calcio (CaCO3), presente fino al 90% del peso, rende questi terreni eccessivamente alcalini, innalzando il pH a valori prossimi a 9. L’aridità è dovuta al gran numero di fratture che formano un reticolo sotterraneo in cui la poca acqua piovana che arriva è assorbita molto velocemente.

Trachite Rocce effusive alcaline costituite da feldspati potassici, plagioclasi, biotite e, in minor misura, anfiboli e pirosseni. Il colore è generalmente grigio, a volte con colorazioni giallastre e aranciate per la lisciviazione provocata dai fluidi idrotermali. E’ una roccia molto diffusa negli Euganei, presente in forma di filoni a costruire importanti corpi eruttivi (monte della Madonna, monte Grande, monte Altore, monte Gemola, monte Cero, monte Lozzo). I terreni di origine trachitica presentano un tenore elevato di potassio e discreto di fosforo; scarseggiano di calcio e magnesio.