SCIOPERO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Advertisements

BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
Il contratto di lavoro intermittente
Ufficio di supporto agli Organi Collegiali L’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali Roma, 20 febbraio 2017.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SISTEMA TRADIZIONALE.
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
SOMMINISTRAZIONE.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
FONTI DEL TURISMO.
La rappresentatività sindacale nell’ordinamento francese
SISTEMA TRADIZIONALE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Lo sciopero.
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Amministrazione e ordinamenti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Strutturale contrapposizione di interessi
Ordinamento sindacale
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
I 12 principi fondamentali della:
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Limiti competenza regione Sardegna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Limiti regione Sardegna 2
Il conflitto collettivo
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
LE FONTI INTERNAZIONALI
Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Il conflitto collettivo
IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PA
Transcript della presentazione:

SCIOPERO

AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI VALUTAZIONE ORDINAMENTO

SCIOPERO - STORIA CODICE SARDO CODICE ZANARDELLI CODICE ROCCO COSTITUZIONE SUPERAMENTO CONCEZIONE LIBERISTICA COSTITUZIONE E NORME PREVIGENTI

DIRITTO DI SCIOPERO VERSO STATO IN RAPPORTI INTERPRIVATI FATTO GIURIDICAMENTE LECITO  SOSPENSIONE OBBLIGAZIONE DIRITTO INDIVIDUALE A ESERCIZIO COLLETTIVO

DEFINIZIONE SCIOPERO DIRITTO POTESTATIVO DEL LAVORATORE NEGOZIO GIURIDICO NB TESI LIMITATIVA

SCIOPERO & RETRIBUZIONE SOSPENSIONE DIRITTO A RETRIBUZIONE PRECISAZIONI GIURISPRUDENZA SCIOPERI DI BREVE DURATA

SCIOPERO & ATTIVITA’ STRUMENTALI IMPLICAZIONE RICONOSCIMENTO COMPORTAMENTI STRUMENTALI

SCIOPERO LAVORATORI NON SUBORDINATI ATTUAZIONE EGUAGLIANZA ASTENSIONE LAVORATORI PARASUBORDINATI ASTENSIONE IMPRENDITORI SENZA LAVORATORI ASTENSIONE PICCOLI IMPRENDITORI

INTERVENTI CORTE COSTITUZIONALE SERRATA & SCIOPERO x FINI CONTRATTUALI SERRATA & SCIOPERO x FINI NON CONTRATTUALI SERRATA & SCIOPERO x COAZIONE SERRATA & SCIOPERO x SOLIDARIETA’ O PROTESTA

TECNICA DEFINITORIA LIMITI: ESTERNI INTERNI SUPERAMENTO  PRASSI RELAZIONI INDUSTRIALI

FORME ANOMALE DI SCIOPERO SCIOPERO A SINGHIOZZO SCIOPERO A SCACCHIERA NB SCIOPERI ARTICOLATI  ALTERAZIONE NESSI ORGANIZZ. ILLEGITTIMITA’: TECNICA DEFINITORIA & CATEGORIE DI OBBLIGAZIONI RIGETTO: RESPONSABILITA’ AQUILANA (CASS. 771/1980) COMANDATE

SCIOPERO IN ORDINAMENTO COMUNITARIO ABSTENTION OF THE LAW MONODIREZIONALITA’ VALORI MERCATO DIMENSIONE INDIVIDUALISTICA DIVERSIFICAZIONE SISTEMI NAZIONALI

SCIOPERO ORDINAMENTO COMUNITARIO CARTA DI NIZZA (ART. 28) «I lavoratori e i datori, o le rispettive organizzazioni, hanno, conforme-mente al diritto dell'Unione e alle legislazioni e prassi nazionali, il diritto di negoziare e di concludere contratti collettivi, ai livelli appropriati, e di ricorrere, in caso di conflitti di interessi, ad azioni collettive per la difesa dei loro interessi, compreso lo sciopero» CONSIDERAZIONE CONGIUNTA SCIOPERO E NEGOZIAZIONE RIFERIMENTO A AZIONE COLLETTIVA SCELTA DI POLITICA DEL DIRITTO COLLEGAMENTO A DIFESA PROPRI INTERESSI MODELLO IBRIDO INDISTINZIONE LAVORATORI E DATORI