I L C A C C I A T O R E Riccione 17 maggio 2011 C a s o c l i n i c o Relatore_Marchesi dott. G.Franco Progetto videografico_Mori dott.ssa Lisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
Advertisements

Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NELLA LOMBALGIA
Diagnosi fisioterapica
Dott.ssa Nicoletta Paggin1 Equipollenze e equiparazioni.
Artriti infettive.
ARTRITE SUPPURATIVA =ARTRITE SETTICA
MALATTIE NEURO-MUSCOLARI
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
Endometriosi pelvica: che strana malattia
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA
CASO CLINICO Discusso da: Dott.ssa Sara Bombaci.
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
Cos’è l’artrosi Un gruppo di patologie differenti e talvolta indistinte, con etiologie diverse ma con esiti biologici morfologici e clinici comuni Colpiscono.
16 maggio 2007 Centro Benedetto Acquarone CHIAVARI
REIBALDI M., MOTTA L., PIGNATARO T.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Bremsstrahlung vs DE/DX di collisione E c (MeV)= EZ/(1600 mc 2 )
Dott. MASSEI Pietro , MMG, specialista in Reumatologia
LE ERNIE DEL DISCO LOMBARI
Inquadramento clinico del dolore radicolare di origine vertebrale:
Il sito del RC Reggio Emilia Terra di Matilde ASDI - Riccione 4 maggio 2013.
Ospedale Civile di Acqui Terme (AL)
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
“Giovani Imprenditori per Nuovi Mestieri” Comitato Giovani Imprenditori Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa CONVEGNO.
Dolore oncologico Caso clinico
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
LA DIAGNOSI DI SEDE NELLE LESIONI DEL SNP
Incontro del 3 ottobre QUIXA preventivisalvataggibest pricepolizzeCR p/s maggio ,0%1054,1% giugno ,7%1496,7% luglio ,7%2428,4%
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Paolo Barbagli – Renza Bollettin
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Dott.ssa S. Fugazzaro S.C. Med. Fisica e Riabilitazione ASMN, Direttore Dr. G.B. Camurri Riccione 17 Maggio 2011.
Quando meno te lo aspetti . . .
Il rachide in clinica della riabilitazione Riccione maggio 2011 Dalla Russia con...il mal di schiena! Dott.ssa L. Bravin Dott.ssa M.C Falasconi U.O. Medicina.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
Corso di anatomia e fisiologia
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Focus Formazione Programma: Docenti: 1’ giornata: il dolore
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI CASO CLINICO N. 01
La leggenda del “santo bevitore”
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Caso clinico 2 «Donna di 52 anni con astenia in danno neurogeno cronico AAII»
GAMBA DX FLESSA E SX STESA MANI INCROCIATE DIETRO LA TIBIA X 30” X 2 SERIE 1^ (A)
Caso clinico 1 «Incremento capacità motoria in paziente giovane»
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
Stenosi M1: quando fermarsi?
Trombocitemia Essenziale
Calendario 2008 Le mie fotografie.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Interessamento del sistema nervoso centrale e periferico in corso di sindrome di Williams: causalità o casualità? C Pecori, C Rossi, C Frittelli, MR Maluccio,
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Transcript della presentazione:

I L C A C C I A T O R E Riccione 17 maggio 2011 C a s o c l i n i c o Relatore_Marchesi dott. G.Franco Progetto videografico_Mori dott.ssa Lisa

A N A M N E S I Lombocruralgia dx ingravescente con ipostenia P. M., anni 66, Medico. A N A M N E S I (primi di agosto 2009) Lombocruralgia dx ingravescente con ipostenia quadricipite femorale e iporeflessia rotulea. Ipodistesia alla coscia. Manovra di Wasserman lievemente positiva a dx. Non febbre – non cefalea.

E S A M I S T R U M E N T A L I • Aumento del CPK= 416 U/l • Test di flogosi negativi • Radiografie bacino e anca dx. (19.8.2009)

• RM Rachide L/S (19.8.2009)

• TAC Bacino – addome (21.8.2009)

• EMG: (21.8.2009) Sofferenza del nervo femorale dx. Lievi segni di polineurite demielinizzante

D I A G N O S I • Eritema migrante a luglio (non riferito all’Anamnesi)

NEUROPATIA da BORRELIA